Vela, America's Cup - Alinghi il team defender della 33a America's Cup è arrivato oggi a Valencia in Spagna e, nel corso dei prossimi giorni, si trasferirà nella sua base all'interno della Darsena (il porto interno di Valencia) per cominciare la fase finale della preparazione verso le regate dell'America's Cup che cominceranno l'8 Febbraio prossimo.
Alinghi 5, il catamarano del team, gli alberi e i 20 container con tutta l'attrezzatura della barca sono arrivati alla loro destinazione finale a bordo della nave porta conteiner Cassandra B lunedì pomeriggio, dopo un viaggio di 14 giorni cominciato a Ras Al Khaimah negli Emirati Arabi Uniti, la precedente base del team.
"Speriamo che i gli abitanti di Valencia siano contenti di essere testimoni dell'arrivo e della preparazione del nostro catamarano nella Darsena. Sappiamo che anche il challenger americano è arrivato a Valencia e nella speranza che tutte e due le imbarcazioni siano ormeggiate nella Darsena, sarà possibile assistere a uno spettacolo indimenticabile
Dal momento che queste imbarcazioni sono molto veloci e considerando che le regate si svolgeranno in mare aperto a notevole distanza dalla costa, vedere le barche in acqua sarà complicato per tifosi, spettatori, sponsor e giornalisti. Per questo motivo siamo convinti che la Darsena sia l'arena ideale per questo evento" ha dichiarato Grant Simmer, coordinatore dei progettisti di Alinghi.
Il 16 Dicembre scorso il team ha completato due mesi di allenamenti intensi e proficui nel Golfo Arabico ed è ripartito per l'Europa il 21 Dicembre. La Cassandra B ha viaggiato per 4.500 miglia dal Golfo Arabico in Mar Rosso, attraversando poi il Canale di Suez e tutto il Mediterraneo per riportare il Defender alla base di Alinghi a Valencia, che era stata la sede del grande successo della 32a America's Cup.
Alinghi prevede di cominciare a navigare a Valencia a metà del mese e si concentrerà sull'allenamento per i 36 giorni che rimangono fino all'inizio della 33a America's Cup.
"Il viaggio da Ras Al Khaimah a Valencia è stato tranquillo. Nei prossimi giorni ci sistemeremo nella nostra base che affaccia sulla Darsena. Il team si concentrerà nella preparazione di Alinghi 5 per l'ultima sessione di allenamento in vista della prima regata della 33° America's Cup, che comincerà l'8 Febbraio" ha concluso Simmer.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)