mercoledí, 5 novembre 2025

ALINGHI

Alinghi: amarcord a Auckland

alinghi amarcord auckland
Roberto Imbastaro

L’ambasciatore svizzero in Nuova Zelanda Dr Beat Nobs ha accolto ufficialmente oggi ad Auckland Alinghi, il Defender della 33a America’s Cup nel corso di una serata organizzata per l’occasione.

Nobs era appena ritornato, con l’equipaggio di Alinghi, dal campo di regata dove aveva partecipato come 18° uomo agli allenamenti del team. "È stata un’esperienza unica e indimenticabile. Le poche ore trascorse a bordo di Alinghi mi hanno offerto uno straordinario esempio dei meccanismi di un team che lavora come un unico insieme di grande professionalità; le loro prestazioni sono entusiasmanti! Sono felice di salutare il ritorno di Alinghi ad Auckland per questa regata e formulo il mio più sincero augurio di buon vento al team” ha dichiarato Dr Nobs.
Alinghi ha cominciato ad allenarsi sabato insieme agli altri nove partecipanti alle Louis Vuitton Pacific Series che si svolgeranno nell’area dell’Waitemata Harbour ad Auckland. Questa regata segna il ritorno dei velisti di Alinghi in Nuova Zelanda per la prima volta dalla vittoria dell’America’s Cup nel 2003 e rappresenta una piacevole momento di svago dall’inverno europeo.

Le regate cominceranno il 30 gennaio continueranno fino al 14 febbraio prossimo: al primo e al secondo Round Robin seguiranno le finali degli sfidanti e la finale delle LVPS.
Brad Butterworth, neozelandese, skipper di Alinghi e quattro volte vincitore dell’America’s Cup, commenta così il ritorno a casa: “È bello tornare ed è fantastico regatare qui ad Auckland con le barche di Coppa. La nostra aspettativa è quella di partecipare ad un evento di altissimo livello.” Butterworth ha poi aggiunto: “Nove dei dieci team che regateranno qui sono challenger iscritti alle 33a America’s Cup, con i quali abbiamo lavorato con impegno nella preparazione della prossima edizione. Il gruppo ha praticamente concluso lo studio sulle nuove Regole di Classe che saranno pubblicate alla fine di gennaio. Siamo tutti in attesa del primo Act previsto per il prossimo luglio. È bello uscire finalmente dagli uffici e tornare in acqua!”

Questo l’equipaggio di Alinghi per le LVPS:
Brad Butterworth (NZL)
Dean Phipps (NZL)
Rodney Ardern (NZL)
Matt Mitchell (NZL)
Craig Satterthwaite (NZL)
Warwick Fleury (NZL)
Peter Evans (NZL)
Pieter van Nieuwenhuijzen (NED)
Francesco Rapetti (ITA)
Brian Sharp (USA)
Mark McTeigue (AUS)
Nils Frei (SUI)
Lorenzo Mazza (ITA)
Will McCarthy (AUS)
Ed Baird (USA)
Juan Vila (ESP)
Yves Detrey (SUI)

I team che partecipano alle LVPS, oltre ad Alinghi, sono:
Emirates Team New Zealand (NZL)
BMW ORACLE Racing (USA)
Luna Rossa (ITA)
Team Shosholoza (RSA)
K-Challenge (FRA)
Damiani Italia Challenge (ITA)
Greek Challenge (GRE)
Team Origin (GBR)
China Team (CHN)


25/01/2009 11:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci