lunedí, 3 novembre 2025

PRESS

Albana Dei: due giorni tra nuovi stili e sapori antichi

albana dei due giorni tra nuovi stili sapori antichi
Roberto Imbastaro

L'Albana, vitigno bianco simbolo della Romagna, sarà il protagonista indiscusso di Albana Dei, un weekend nel quale vecchi e nuovi stili si confronteranno. Saranno giudicati da un comitato di esperti e da una giuria popolare.

Venerdì 2 maggio, tra le 15 e le 19, una giuria di esperti di livello internazionale si riunirà ala Rocca Sforzesca di Dozza, sede dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, per esaminare circa 60 Albana secchi, prodotti dalle aziende rappresentative dell'intera produzione della DOCG.

Tre le categorie per cui saranno premiati, per ognuna delle quali la giuria selezionerà tre vini: Albana all'antica, per i vini prodotti con tecniche enologiche più rustiche e frutto di macerazioni spinte; Albana moderna, per i vini prodotti con tecniche e metodologie moderne, destinati ai mercati internazionali e Albana del cuore, premio speciale per i vini che hanno particolarmente colpito i giudici, pur non rientrando nelle altre due categorie.

I nove vini indicati dalla giuria tecnica passeranno quindi al vaglio della giuria popolare domenica 4 maggio. Contemporaneamente sia alla Rocca di Dozza che in  Piazza Carducci a Brisighella (Ravenna) dove verrà allestito un banco d'assaggio. Sarà quindi il verdetto popolare a stabilire il vino vincitore assoluto per ciascuna tipologia.

L'evento è organizzato nell'ambito di “Wines from the south of Europe – Mediterranean Wines”, programma europeo per la promozione dello “Stile Mediterraneo” nel consumo di vino. Il progetto, promosso dall'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna insieme a partner greci e bulgari, punta a diffondere un consumo più consapevole del vino anche attraverso l'accrescimento culturale del consumatore e l'avvicinamento a varietà autoctone e tipiche del territorio come appunto l'Albana di Romagna. La riscoperta della vera anima del vino, come si può seguire sui profili Wine soul attivati su Facebook, Twitter e Google+.


22/04/2014 18:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci