domenica, 9 novembre 2025

OPTIMIST

Al via la selezione nazionale per il Campionato del Mondo ed Europeo Optimist

Inizia al porto di Giulianova, grazie all’organizzazione dei circoli Lega Navale Italiana Sezione di Giulianova, Circolo Nautico Vincenzo Migliori, Circolo Nautico Alba Adriatica, la prima selezione nazionale per il Campionato del Mondo ed Europeo dei giovani velisti della Classe Optimist.

Entra quindi nel vivo la parte più spiccatamente agonistica della stagione per la popolare deriva giovanile: i migliori interpreti si giocano la maglia delle nazionali azzurrine.

Dopo due giornate dedicate ai controlli di stazza su tutte le imbarcazioni partecipanti, domenica 23 aprile inizieranno le regate che vedranno impegnati 140 velisti, precedentemente selezionati a livello interzonale nelle regate di Agropoli, Cannigione, Diano Marina e Rimini.

Le selezioni nazionali si svolgono in due incontri: il primo a Giulianova da domenica 23 a martedì 25 aprile, il secondo a Punta Ala dal 3 al 7 maggio. I 140 atleti e atlete in regata parteciperanno a entrambe le selezioni pronti a giocarsi il tutto per tutto in vista dei più importanti eventi della stagione velica.

Durante la selezione di Giulianova, che si svolgerà a flotte con due batterie da 70 atleti ciascuna, i giovani velisti disputeranno un massimo di nove regate. La somma dei risultati di queste prove e di quelle della seconda selezione a Punta Ala garantisce un posto alle regate internazionali ai primi dodici classificati che saranno chiamati a rappresentare il tricolore. I primi cinque assoluti parteciperanno al Mondiale in Spagna dal 15 al 25 giugno, mentre per i Campionati Europei in Grecia dal 15 al 22 luglio saranno selezionati sette timonieri dalla classifica delle Selezioni Nazionali (di cui 4 maschi e 3 femmine o viceversa), come da regolamento IODA.

In regata ci sarà anche Emilia Salvatore, campionessa europea in carica e quindi già qualificata di diritto alla prossima edizione dell’Europeo, che cercherà di staccare il biglietto per il Mondiale spagnolo.

“Ci aspettiamo, come lo scorso anno, di veder crescere tutta la flotta – dichiara Marcello Meringolo, tecnico della Classe Optimist - avendo la possibilità di vedere i migliori italiani tutti insieme durante queste regate. In regata avremo molti dei protagonisti della scorsa stagione Il livello della competizione è molto alto, e questo rende molto difficile qualsiasi pronostico”.

Una stagione ricca di appuntamenti per la Classe Optimist, che inizia con un calendario molto intesto. Tra le due Selezioni Nazionali infatti si terrà anche la seconda Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, che quest’anno ritorna con cinque appuntamenti che vedono impegnati i giovani optimisti:


TROFEO OPTIMIST ITALIA KINDER JOY OF MOVING 2023

3 - 5 marzo 2023: Yacht Club Sanremo, Marina degli Aregai
29 aprile - 1 maggio 2023: Circolo Nautico Sanbenedettese, San Benedetto del Tronto
2 - 4 giugno 2023: Società Canottieri Marsala, Marsala
28 - 30 luglio 2023: Yacht Club Monfalcone, Monfalcone
13 - 15 ottobre 2023: Fraglia Vela Riva, Riva del Garda


21/04/2023 22:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci