sabato, 8 novembre 2025

ROLEX CAPRI SAILING WEEK

Al via domani la prima Rolex Volcano Race

al via domani la prima rolex volcano race
redazione

Vela, Rolex Volcano Race - Questa nuova splendida avventura è stata creata da Rolex insieme alla International Maxi Association (IMA) in collaborazione con lo Yacht Club Gaeta per la partenza e lo Yacht Club Capri per la fase d’arrivo. La Rolex Volcano Race fa parte della Rolex Capri Sailing Week 2011, che prenderà il via martedì 24 nelle acque dell’isola azzurra.

I maxi affronteranno 400 miglia lungo la rotta che da Gaeta li porterà prima verso le isole pontine e poi, dopo essere passati all’ombra del Vesuvio, andranno giù verso Stromboli - uno dei tre vulcani attivi in Italia - e Vulcano, prima di risalire verso  l’arrivo a Capri, davanti a Marina Grande, in tempo per il Rolex Party e la premiazione.

SI prospetta quindi un week end all’insegna della  grande  vela internazionale  con la partecipazione di barche da sei nazioni: Regno Unito, Malta, Portogallo, Francia , Ungheria e  Italia.

Tra i protagonisti in partenza domani l’inglese  Alegre di Andres Soriano, skipper e armatore ben noto alle cronache capresi in quanto vincitore della Rolex Capri Sailing Week 2010 con il dominio di  sei regate su sei, si dice contento  di affrontare questa lunga che “è il doppio del Giraglia. Una bella sfida che ci obbligherà a fare una tattica e un lavoro completamente diverso da quello delle regate offshore affrontate fino ad ora”.

L’italiana Stig di Alessandro Rombelli promette battaglia su questo campo di regata. Al suo attivo infatti un bel secondo posto nella Maxi Yacht Rolex Cup 2010 nella classe Mini Maxi  racer cruiser.

L’ungherese Wild Joe    dopo il debutto alla Giraglia  Rolex Cup dello scorso anno , ora prende il via per questa nuova avventura   forte di una costante presenza in tanti campi di  Nel frattempo, un altro concorrente frequente nelle acque del Mediterraneo è  l’italianissima  Dsk Pioneer Investment di Danilo Salsi : “ pensiamo di poter mettere a frutto l’esperienza nella Rolex Middle Sea Race  che ci ha portato a regatare intorno alle  isole Eolie. Conoscere oggi quelle acque può essere per noi vantaggioso”.

 

 

 

 

La danese  Vertical Smile Peter Lerbrandt  reduce dai successi dai recenti successi di Palmavela è l’ultima arrivata ma solo in ordine di iscrizione.

Per la prima volta una regata di altura si avvarrà  della collaborazione della Guardia Costiera che , accompagnerà le imbarcazioni lungo l'intero percorso che inizierà a Gaeta e si concluderà a Capri. Il mezzo messo a disposizione dalla Guardia Costiera, che ospiterà a bordo anche il Comitato di Regata è l'ACP237 al comando del 1° Maresciallo Giuseppe Carannante e svolgerà assistenza di scorta finalizzata al controllo e/o soccorso per tutto l'arco dell'evento, fino all’arrivo a Capri.

Per tutti sarà possibile seguire la traversata tramite il live tracking sul sito :

www.internationalmaxiassociation.com

 


23/05/2011 22:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci