A Campione del Garda dal 27 al 29 luglio si svolgerà il 55° Campionato Italiano Classe Fireball, deriva a trapezio per equipaggio doppio, caratterizzata per la sua prua tronca, ma anche per la sua velocità già in condizioni di vento leggero. Organizzatori della manifestazione, che celebra la ragguardevole edizione numero 55 il Vela Club Campione, in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, la Fraglia Vela Desenzano e Fraglia Vela D’Annunzio, su delega della Federazione Italiana Vela. Tre giornate in cui lo spirito della classe esprimerà i valori basati sul divertimento, sulla condivisione della stessa passione e naturalmente su una sana “battaglia” sul campo, che anima lo spirito agonistico degli equipaggi che a Campione saranno internazionali: oltre agli equipaggi italiani provenienti soprattutto da Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, la presenza straniera è considerevole con plurititolati equipaggi svizzeri, francesi e ceki.
Nonostante la lunga storia di questa classe la tendenza ricalca quella delle nuove discipline olimpiche, con la sempre maggiore presenza di equipaggi misti. Tra quelli che saranno sicuramente tra i protagonisti a Campione Giovanni Dagnino-Paola Capizzi, campioni italiani uscenti, gli svizzeri Christine Haerdi (per due legislature Commodoro Internazionale ) con Cedric Larderer, i ceki Johanka Napravnic e Jakub Koran e i francesi Olivier Burgaud-Florence Devaux.
Tra gli equipaggi più temuti quello con il vincitore di 12 titoli nazionali Paolo Brescia con il nuovo prodiere Filippo Vulcanile; i locali Luca Stefanini (Vela Club Campione) e il Presidente della classe Steven Borzani (Fraglia Vela Desenzano), vincitori di tre titoli italiani e vice campioni europei nel 2021. Tra gli stranieri gli svizzeri Claude Mermoud e Rudi Moser, sempre in top 3 a Campionati europei e Mondiali.
Le categorie previste sono suddivise oltre che in “mixed” ed assoluto, in Classic, under 25, over 100 e femminili. Particolare attenzione viene rivolta alla categoria Classic, per imbarcazioni costruite prima del 1995, con l’obbiettivo di dare una nuova vita a barche che hanno già avuto una propria storia, ma possono ancora avvicinare nuovi equipaggi contenendo i costi. Tra i Fireball Classic i presenti i campioni Europei in carica, i liguri Tommaso Bone e Livia Kostika.
Ma questo Campionato Italiano Fireball sarà non solo importante per la ragguardevole edizione numero 55 e la partecipazione di livello, ma anche perchè anticipa il Campionato del Mondo, che é in programma il prossimo anno sull’Alto Garda trentino, al Circolo Vela Arco. Una prova generale sulle acque gardesane in vista del Campionato iridato che richiamerà tutti gli appassionati Fireball, che nel mondo conta oltre 15 associazioni di classe e circa 15.000 imbarcazioni.
Renato Bolis, Presidente Vela Club Campione:"Quando lo scorso autunno l'Amico Steven Borzani mi propose l'evento, pur conscio dell'impegno straordinario richiestoci, ho accettato con felice entusiasmo ricordando che già negli anni 80 la classe Fireball già disputò un Campionato Italiano nelle acque di Campione. Allora il Vela Club Campione non era ancora stato fondato, ma le ottimali condizioni meteomarine portavano circoli limitrofi a utilizzare questo magnifico campo di regata.
Il Vela Club Campione, nato nel 1986, ha organizzato con successo fino agli anni 2000 importanti eventi internazionali, che hanno portato il nome del Garda e di Tremosine nel mondo. Successivamente i progetti di ristrutturazione del borgo su cui riponevamo molta fiducia e dai quali il Vela Club Campione ne sarebbe dovuto uscire con una sede definitiva, non si sono mai realizzati e ad oggi, con situazioni perennemente temporanee e provvisorie, le attività promozionali si sono molto ridotte. Nel nostro piccolo manteniamo attive importanti collaborazioni con circoli Gardesani (Circolo Vela Gargnano, Lega Navale Desenzano tra gli altri) ospitando le loro squadre agonistiche giovanili, sperando in un futuro diverso. In occasione dell’Italiano Fireball vivremo sicuramente tre giornate di sport, agonismo sano e divertimento.
Steven Borzani, Presidente della Classe Fireball Italia: “Siamo entusiasti e non vediamo l’ora che inizi questo 55° Campionato Italiano a Campione del Garda, un luogo incastonato nel meraviglioso Parco dell’Alto Garda famoso da decenni per la pratica della vela. La qualità del circolo ospitante, il Vela Club Campione, e i tecnici campi di regata con l’Ora e il Peler, rendono questa località ideale per un evento di tale prestigio.
La competizione vedrà la partecipazione di pluricampioni svizzeri, cechi e francesi, oltre alla compagine italiana di altissimo livello, rappresentata in tutte le categorie: assoluto, classic,mixed, under 25, over 100 anni e femminile. Siamo certi che sarà una competizione avvincente e uno spettacolo imperdibile per tutti gli appassionati di vela.”
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio