venerdí, 28 novembre 2025

FIREBALL

Stefanini-Borzani Campioni italiani classe Fireball

stefanini borzani campioni italiani classe fireball
redazione

Conclusi a Campione del Garda i Campionati Italiani classe Fireball, con una 55^ edizione combattuta, ma anche molto divertente. Una tre giorni fortunata dal punto di vista meteo con sole e vento medio, che ha permesso di chiudere con il numero massimo di 9 prove e suspance finale per l’assegnazione del titolo tricolore, con un'ultima prova caratterizzata da squalifiche in partenza e qualche protesta. 

Il Vela Club Campione, circolo organizzatore su delega della Federazione Italiana Vela, con la collaborazione del Circolo Vela Gargnano, Fraglia Vela Desenzano e Fraglia Vela D’Annunzio, ha accolto la flotta non solo italiana, ma con presenze di livello anche da Svizzera, Repubblica Ceka e Francia, offrendo organizzazione in acqua e a terra apprezzata da tutti i partecipanti. Un clima conviviale che caratterizza la classe Fireball, che in acqua si é trasformato in sano agonismo. Nei primi due giorni si è regatato il primo pomeriggio, mentre il terzo ed ultimo giorno si sono disputate due prove la mattina con vento da nord, per concludere con la nona ed ultima regata il pomeriggio, con vento da sud. Condizioni dunque varie che hanno permesso a tutti di esprimere le proprie capacità tecniche.

Si é laureato Campione Italiano Fireball l’equipaggio formato da Luca Stefanini (Vela Club Campione) e Steven Borzani (Fraglia Vela Desenzano) dopo una notevole rimonta, che gli ha permesso la conquista del loro quinto titolo italiano, arrivando terzi assoluti (il Campionato era Open) alle spalle degli svizzeri Mermod-Ruedi (sempre in top 3 ai Campionati europei e mondiali di classe) e dei ceki Johanka e Napravnik Koranova. 

 

La classe non é acqua, infatti il duo Stefanini-Borzani, nato per la campagna olimpica 470 per Atlanta 1996, si é ritrovato, esprimendosi al meglio proprio nella classe Fireball, di cui Borzani é anche Presidente. Lo stesso Borzani è il terzo regatante a vincere sia come timoniere che come prodiere nei 55 anni di vita della classe; gli altri due sono stati i piemontesi Filippo Baretti e Ariberto Strobino (che vanta 6 titoli italiani). Argento tricolore per l’equipaggio dello Yacht Club Italiano (Genova) Filippo Vulcanile e Paolo Brescia (nel suo palmares 12 titoli italiani), penalizzati da due squalifiche nelle ultime due prove. Bronzo italiano assoluto e primo equipaggio misto per Giovanni Dagnino e Paola Capizzi (CV Vernazzolesi), protagonisti di un primo assoluto nella regata d’esordio. Primo equipaggio under 25 Marco ed Elisa Ascoli (CV Vernazzolesi). Tra i premiati anche Federico Porta e Michele Cutaia per la categoria Fireball Classic, categoria riservata alle imbarcazioni costruite prima del 1995: l’obbiettivo é di avvicinare nuovi equipaggi dando nuova vita a barche con una certa storia.

Le svizzere Landerer e Schwab hanno invece vinto nella categoria femminile

La manifestazione, con partners istituzionali il Comune e la Pro Loco di Tremosine, si é svolta grazie anche alla collaborazione di soci volontari, che si sono adoperati per la parte tecnica e di accoglienza.

Mentre si ricorderà a lungo questa bella edizione dell'italiano numero 55, la mente é già proiettata al 2025 quando il lago di Garda, questa volta sponda trentina presso il Circolo Vela Arco, ospiterà il Campionato del Mondo Fireball per un’edizione sicuramente entusiasmante. ph. E. Giolai

 


31/07/2024 16:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci