Conclusi a Campione del Garda i Campionati Italiani classe Fireball, con una 55^ edizione combattuta, ma anche molto divertente. Una tre giorni fortunata dal punto di vista meteo con sole e vento medio, che ha permesso di chiudere con il numero massimo di 9 prove e suspance finale per l’assegnazione del titolo tricolore, con un'ultima prova caratterizzata da squalifiche in partenza e qualche protesta.
Il Vela Club Campione, circolo organizzatore su delega della Federazione Italiana Vela, con la collaborazione del Circolo Vela Gargnano, Fraglia Vela Desenzano e Fraglia Vela D’Annunzio, ha accolto la flotta non solo italiana, ma con presenze di livello anche da Svizzera, Repubblica Ceka e Francia, offrendo organizzazione in acqua e a terra apprezzata da tutti i partecipanti. Un clima conviviale che caratterizza la classe Fireball, che in acqua si é trasformato in sano agonismo. Nei primi due giorni si è regatato il primo pomeriggio, mentre il terzo ed ultimo giorno si sono disputate due prove la mattina con vento da nord, per concludere con la nona ed ultima regata il pomeriggio, con vento da sud. Condizioni dunque varie che hanno permesso a tutti di esprimere le proprie capacità tecniche.
Si é laureato Campione Italiano Fireball l’equipaggio formato da Luca Stefanini (Vela Club Campione) e Steven Borzani (Fraglia Vela Desenzano) dopo una notevole rimonta, che gli ha permesso la conquista del loro quinto titolo italiano, arrivando terzi assoluti (il Campionato era Open) alle spalle degli svizzeri Mermod-Ruedi (sempre in top 3 ai Campionati europei e mondiali di classe) e dei ceki Johanka e Napravnik Koranova.
La classe non é acqua, infatti il duo Stefanini-Borzani, nato per la campagna olimpica 470 per Atlanta 1996, si é ritrovato, esprimendosi al meglio proprio nella classe Fireball, di cui Borzani é anche Presidente. Lo stesso Borzani è il terzo regatante a vincere sia come timoniere che come prodiere nei 55 anni di vita della classe; gli altri due sono stati i piemontesi Filippo Baretti e Ariberto Strobino (che vanta 6 titoli italiani). Argento tricolore per l’equipaggio dello Yacht Club Italiano (Genova) Filippo Vulcanile e Paolo Brescia (nel suo palmares 12 titoli italiani), penalizzati da due squalifiche nelle ultime due prove. Bronzo italiano assoluto e primo equipaggio misto per Giovanni Dagnino e Paola Capizzi (CV Vernazzolesi), protagonisti di un primo assoluto nella regata d’esordio. Primo equipaggio under 25 Marco ed Elisa Ascoli (CV Vernazzolesi). Tra i premiati anche Federico Porta e Michele Cutaia per la categoria Fireball Classic, categoria riservata alle imbarcazioni costruite prima del 1995: l’obbiettivo é di avvicinare nuovi equipaggi dando nuova vita a barche con una certa storia.
Le svizzere Landerer e Schwab hanno invece vinto nella categoria femminile.
La manifestazione, con partners istituzionali il Comune e la Pro Loco di Tremosine, si é svolta grazie anche alla collaborazione di soci volontari, che si sono adoperati per la parte tecnica e di accoglienza.
Mentre si ricorderà a lungo questa bella edizione dell'italiano numero 55, la mente é già proiettata al 2025 quando il lago di Garda, questa volta sponda trentina presso il Circolo Vela Arco, ospiterà il Campionato del Mondo Fireball per un’edizione sicuramente entusiasmante. ph. E. Giolai
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe