mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

AIR ONE

AirOne inizia da Milano la sua storia intercontinentale

airone inizia da milano la sua storia intercontinentale
Red

Air One ha inaugurato oggi i suoi collegamenti intercontinentali da Milano a Chicago. Alle ore 12 un Airbus A330-200 in livrea Air One è decollato dall’aeroporto di Milano-Malpensa per atterrare all’aeroporto Chicago O’Hare dopo circa 10 ore di volo. Al ritorno l’aereo riparte da Chicago alle ore 16.55 (ora locale) per raggiungere nuovamente Milano-Malpensa alle ore 8.35 della mattina seguente.

Volo Orario Frequenza
Milano Malpensa – Chicago O’Hare 12.00 – 14.55 12-4567
Chicago O’Hare – Milano Malpensa 16.55 – 8.35* 12-4567
* giorno successivo

Il network di Air One negli USA: oltre 20 destinazioni in codeshare con United Airlines
Il volo Air One Milano-Malpensa – Chicago “O’Hare”, grazie alla partnership con United Airlines, vettore statunitense leader mondiale, consentirà la prosecuzione su un network ancora più ampio di destinazioni americane. Sono previsti sei voli settimanali (il volo non viene effettuato il Mercoledì) e gli orari del nuovo collegamento intercontinentale di Air One sono stati opportunamente studiati per garantire da Chicago la prosecuzione con voli United Airlines verso Atlanta, Boston, Baltimora, Washington (Reagan e Dulles), Denver, Dallas, New York (Newark e La Guardia), Las Vegas, Los Angeles, Kansas City, Orlando, Minneapolis, Omaha, Portland, Philadelphia, Phoenix, Pittsburgh, San Diego, Seattle, San Francisco, Sacramento e Tampa.
I viaggiatori che arriveranno dagli USA a Malpensa potranno proseguire, grazie a comode coincidenze, verso le destinazioni nazionali (Roma-Fiumicino, Napoli e Palermo) e internazionali (Bruxelles e Atene) di Air One. In alternativa i passeggeri avranno la possibilità di proseguire da Malpensa, con i vettori partner di Air One, verso Varsavia (con voli Lot), verso Riga e Vilnius (con voli Air Baltic), verso Lisbona e Oporto (con voli Tap) e verso Malta (con voli Air Malta).
I passeggeri che voleranno con Air One da Milano-Malpensa a Chicago e viceversa potranno guadagnare punti per i programmi di fidelizzazione Mileage Plus di United Airlines e Miles And More di Lufthansa.

I voli intercontinentali di Air One: un’esperienza di viaggio di qualità
I nuovi collegamenti intercontinentali sono effettuati con due aeromobili Airbus A330-200. Air One offre ad alta quota un servizio di qualità particolarmente attento al comfort dei passeggeri. La Business Class è composta da 22 poltrone, ma dopo l’estate sarà riconfigurata con un ampliamento a 38 posti. Il servizio in Business Class è caratterizzato dalla qualità della migliore cucina nazionale, da un intrattenimento personalizzato che propone, fra l’altro, una selezione di film recentissimi e da un allestimento di bordo che garantirà il massimo relax.
Gli Airbus A330 per i voli intercontinentali di Air One installano motori a basso impatto ambientale certificati secondo la normativa Caep 6. Questi motori assicurano anche un risparmio nel consumo del carburante, con conseguenti minori emissioni inquinanti di CO2.
Inoltre i passeggeri Air One in possesso del biglietto di business class avranno la possibilità di accedere a una delle Sale Vip Club della SEA che si trovano al Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa, mentre a Chicago potranno accedere alla Lounge Swiss che si trova al Terminal 5 dell’aeroporto O’Hare, da cui partono i voli di Air One.

Con Air One volare in coppia negli USA conviene
Grazie all’offerta Companion due passeggeri potranno acquistare un volo andata e ritorno di Air One da Malpensa verso gli USA pagando solo 999 Euro a coppia (tasse e surcharge incluse). I biglietti a questa tariffa agevolata possono essere acquistati fino al 10 luglio, per volare fino al 23 novembre. I posti disponibili per volare da Milano-Malpensa a Chicago con questa offerta sono 11.560.

Lo sviluppo all’estero di Air One
Nell’ambito del piano di sviluppo di Air One all’estero, Chicago e Boston (la seconda destinazione intercontinentale della Compagnia verso cui saranno inaugurati domani i collegamenti) sono solo le prime due tappe di un piano di crescita del numero di destinazioni di lungo raggio servite da Air One. La Compagnia comincerà a volare progressivamente verso ulteriori destinazioni nel Nord America, nel Sud America e in Estremo Oriente.

Le potenzialità di Malpensa e il ruolo di Air One
L’aeroporto di Malpensa ha un bacino naturale di passeggeri tra i più significativi a livello europeo. La catchment area di Malpensa è in continuo ampliamento grazie alle infrastrutture da poco completate o in via di realizzazione che consentiranno di intercettare sempre maggiori flussi di traffico passeggeri. Malpensa è uno dei pochi hub europei non ancora congestionati e che possono garantire rilevanti opportunità di crescita e lo sviluppo progressivo di Air One a Malpensa favorirà ricadute positive sull’economia del territorio.
L’attivazione dei nuovi voli di Air One è soltanto un primo passo nell’ambito di un programma più ampio che si propone di fornire una risposta concreta alle esigenze di collegamento diretto del Nord Italia con l’Europa e il resto del mondo.
Air One ha previsto nel Piano Industriale 2007 – 2011 l’avvio di collegamenti da Milano-Malpensa verso numerose destinazioni nazionali, internazionali e intercontinentali. Con l’avvio di questi voli Air One punta a diventare il principale vettore a Malpensa grazie a un programma di crescita costante del numero delle destinazioni e delle frequenze. Chicago e Boston si aggiungono in questi giorni alle altre 8 destinazioni che già Air One serve da Malpensa.

La flotta di Air One: una delle più giovani d’Europa
Nell’ambito del piano di rinnovamento e di ampliamento della propria flotta, Air One ha firmato un accordo quadro con Airbus per 90 Airbus A320, di cui 18 sono già entrati a far parte della flotta, mentre i rimanenti saranno consegnati al ritmo di oltre uno al mese. Fanno parte della flotta anche dieci nuovi Bombardier CRJ900 da 90 posti per i collegamenti regional (la cui consegna è stata ultimata nel 2007). Air One e Airbus hanno firmato anche un contratto che prevede l’ordine fermo d’acquisto per 24 nuovi aeromobili di lungo raggio e opzioni per altri 20 velivoli. I nuovi aerei ordinati sono dodici Airbus A330-200 e altri dodici Airbus A350-800 XWB. Il contratto prevede inoltre otto opzioni di acquisto per gli A330 e dodici opzioni per gli A350 XWB. Gli A330 saranno consegnati tra la prima parte del 2010 e il 2012, mentre gli A350 saranno consegnati tra il 2014 e il 2018.


26/06/2008 17:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci