L’aria e la navigazione sono gli elementi che gli appassionati di vela hanno in comune con chi pratica il volo, nelle sue molteplici forme.
Queste similitudini hanno suggerito alla Lega Navale Italiana Brescia Desenzano all’Aero Club di Brescia l’idea di proporre una speciale iniziativa, mai organizzata prima, con la volontà di unire velisti e piloti in una sfida congiunta.
Come rendere partecipi le due categorie nel corso di un unico evento?
Semplice, organizzando un raid aereo e una veleggiata i cui partecipanti, piloti e navigatori, condividano lo stesso mezzo, una volta al posto di comando e l’altra al posto del navigatore.
L’iniziativa unica nel suo genere, denominata “AEREOVELA”, si terrà il 13 e il 14 settembre, ed è patrocinata, oltre che dai due enti promotori, dai Comuni di Montichiari e di Desenzano del Garda.
Sabato 13 settembre gli equipaggi costituiti da un pilota e da un velista si sfideranno nei cieli del Garda in un avvincente momento di navigazione e osservazione.
Domenica 14 settembre gli stessi equipaggi (stesso velista e stesso pilota) gareggeranno in una veleggiata con le imbarcazioni Dolphin della Lega Navale, sulle acque del Lago di Garda.
Entrambe le iniziative sono impostate con la speranza di rendere piacevoli, divertenti e non troppo impegnativi sia il volo sia la navigazione sul lago, per offrire l’opportunità di vivere un’esperienza estremamente divertente e alla portata di tutti (piloti e velisti).
L’aperitivo del sabato presso l’Aeroclub in Aeroporto a Montichiari, e il pranzo della domenica alla Base Nautica della LNI di Desenzano, saranno i momenti conviviali dove rivivere le emozioni con partecipanti e amici. Al termine della veleggiata, domenica 14 settembre, la cerimonia di premiazione dell’AEREOVELA.
Gli amanti della vela e dell’”aria”, i soci, gli amici che da sempre seguono con entusiasmo le attività della Lega Navale, sono invitati a partecipare e a celebrare la bellezza delle due passioni.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)