15 milioni di euro, è il costo di “Adastra” , il trimarano avveniristico ipertecnologico progettato dal designer John Shuttleworth su commissione di un cliente miliardario di Hong Kong, Anton Marden. Il superyacht pesa 52 tonnellate per 42.5 metridi lunghezza e 16 di larghezza e, rappresenta un ottimo compromesso tra uno yacht con tutti comfort, adatto ai lunghi viaggi della famiglia e, al tempo stesso, presenta una soluzione a livello stilistico e tecnologico di grandissima innovazione; infatti è stato definito dal Boat International “ Uno dei più spettacolari yacht che potrebbe diventare il futuro per una crociera a lungo raggio”. È caratterizzato da un ampio spazio riservato alla zona salone, situato sul ponte principale, da cui si gode di una superba vista panoramica attraverso una grande “vétrage”. Dal salone si accede, attraverso una porta, all’area “solarium” con lettini, disposta sul ponte di prua. Sul ponte di poppa sono alloggiati un divano, un’area bar e una sala da pranzo. La cabina di navigazione è situata sul ponte principale. Il garage è costituito da una porta pieghevole che, aprendosi, diventa una piattaforma ribassata per immersioni di grandi dimensioni. Per quanto riguarda gli “optional” Adastra ne è ultra-fornito: un idromassaggio, sauna, una cabina armatoriale e due cabine ospiti; inoltre può ospitare fino a 9 passeggeri e fino a 6 membri dell’equipaggio. Per l’aspetto strutturale Adastra è costruito in vetro/kevlar con intelaiatura a nido d’ape in fibra di carbonio, mentre l’interno è elegantemente rivestito di rovere color miele. Una delle novità assolute di questo trimarano è dovuta al fatto che è stato progettato per navigare stabilmente anche in presenza di mare particolarmente grosso. La caratteristica che lo contraddistingue è rappresentata da un contenuto consumo di carburante; infatti può percorrere tranquillamente 4000 miglia senza mai fare rifornimento, nonostante sia dotato di un motore potentissimo, un Caterpillar C18, che permette di raggiungere una velocità massima di 22,5 nodi. Anche il sistema di ancore è unico: 3 ancore che pesano rispettivamente 130,60 e 80kg. E infine, ma non per questo meno importante, la novità tecnologica più eclatante: con il semplice tocco su un iPad e in un raggio di 50 metri, il trimarano può essere radiocomandato a distanza. Sicuramente un’imbarcazione dall’affascinante sapore futuristico ma, purtroppo, non adatta a tutte “le tasche”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno