Proseguono le attività di rilevazione delle esigenze delle persone colpite dal terremoto: è stata avviata nei giorni scorsi nelle tendopoli aquilane una raccolta di informazioni sulla popolazione assistita che, in vista della chiusura dei campi entro la fine di settembre, consenta di venire incontro al meglio alle diverse necessità di ciascun nucleo familiare.
In particolare, il censimento fotografa la composizione delle famiglie ospitate nelle aree di accoglienza, la classificazione di agibilità dell’abitazione e l’eventuale avvio delle attività di riparazione, le esigenze di lavoro e di studio e la presenza di soggetti portatori di handicap o comunque non deambulanti, ma anche la situazione di reddito dei componenti il nucleo familiare. Il quadro di informazioni che deriverà da questa mappatura consentirà di definire misure ad hoc per garantire servizi mirati secondo le effettive necessità presenti sul territorio.
I moduli saranno distribuiti presso le aree di accoglienza da personale della Protezione Civile e delle Forze Armate, che fornirà la necessaria assistenza nella compilazione. A partire da lunedì 24 agosto, inoltre, sarà possibile ricevere assistenza telefonica attraverso il numero verde 803 001 (dal lunedì al venerdì, orario 9.00-17.00, solo da telefoni fissi) oppure il numero 06.828.885 (tutti i giorni, orario 9.00-17.00, da qualsiasi telefono).
Questa seconda rilevazione segue il censimento del fabbisogno abitativo, ultimato lo scorso 10 agosto, che ha consentito di fotografare le preferenze per la sistemazione temporanea di 36.352 persone la cui abitazione è attualmente inagibile (categoria E o F) o situata in zona rossa, al fine di pianificare nel modo più efficace la chiusura dei campi di accoglienza e la sistemazione confortevole di tutti i cittadini che ne hanno diritto.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato