venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

52 SUPER SERIES

52 World Championship: 24 ore al via

52 world championship 24 ore al via
redazione

Minorca è un’isola che difficilmente darà condizioni uguali ogni giorno, lo dicono tutti e oggi la practice race si è disputata con un vento intorno agli 8 nodi di intensità che ha evidenziato un certo livellamento della flotta, dodici i Tp52 da 8 nazioni per darsi battaglia, ma già domani con un vento più sostenuto, alla prima prova valida per il campionato, sarà tutta un’altra musica.

Si parte con degli start di riscaldamento, la grinta non manca, Alegre e Sled si prendono un OCS che non vale molto, visto che oggi la regata è puramente di prova e probabilmente molti cercano soluzioni più “aggressive” in modo da poter tarare al meglio i propri target. Paprec, Azzurra e Quantum sono il terzetto che domina alla prima boa, i francesi con aria leggera hanno sempre qualcosa da dire, staremo a vedere. C’è subito uno split nel lato di poppa e Azzurra va dal lato meno favorevole, il resto del terzetto insieme a Platoon sta nel mezzo del campo di regata. Bronenosec si infila al centro e gira in seconda posizione dietro a Quantum. I “ragazzi italiani” capitanati dal russo Vladimir Liubomirov hanno un buon passo, prendono la testa, ma poco conta se alla fine Quantum si prende la vittoria del warm up, quello che vale è che la barca va, il lavoro fatto nelle scorse settimane paga, ora tocca al team fare la differenza. Vince Quantum, davanti a Bronenosec, Platoon, Azzurra, Provezza, Rán, Paprec, Phoenix, Alegre, Sorcha, Gladiator e Sled.

Rientrati ai box i dodici “formula 1” del mare saranno al meglio per il primo start, domani alle 12.30, in quello che si annuncia uno degli eventi iridati più combattuti degli ultimi anni. In banchina si respira quel mix tra concentrazione e tanta voglia di far bene, per quelli che devono dimostrare che possono salire sul podio, quelli che devono confermare il titolo vinto e quelli che fino ad oggi hanno vinto tutto quello che c’era da vincere.

Guillermo Parada (ARG), timoniere di Azzurra (ITA):

“Siamo entusiasti. Abbiamo un titolo mondiale da difendere e noi vogliamo tenerlo per altri 12 mesi. Abbiamo un paio di nuove vele, abbiamo modificato la nostra randa e apportato alcune ulteriori modifiche al set up della barca e quindi siamo fiduciosi che la nostra velocità sarà un passo avanti rispetto all’ultima tappa di Porto Cervo. Speriamo di poter dare il massimo in tutti i reparti, dalle partenze, alla velocità, alla tattica, alle manovre e tutte quelle che sono le qualità da mettere in campo per fare bene. Avere i campionati del mondo qui nel bel mezzo della stagione è una grande opportunità. Qui si parte da zero con due risultati in palio, il titolo iridato le quarta tappa delle 52 SUPER SERIES. Siamo qui per vincere i campionati del mondo e far vedere che Quantum Racing non può vincere in tutta la stagione. Quindi penso che la possibilità di ripartire da zero e puntare al titolo mondiale è di sicuro una motivazione in più per noi.”

Alberto Barovier (ITA), team manager e prodiere di Bronenosec (RUS):

“Una buona giornata per noi, abbiamo recuperato la velocità della scorsa stagione e siamo molto contenti di questo, il programma delle vele ha subito un netto miglioramento, per cui dovremmo avere delle performance in crescendo verso il fine di stagione. Siamo motivati e coscienti di poter essere protagonisti in questo evento, un secondo posto nella practice race ci soddisfa. Oggi abbiamo preso la destra e siamo stati consistenti. Domani ci aspettano condizioni diverse, ci saranno venti nodi di vento e dovrebbe essere una giornata intensa, per iniziare al massimo questo campionato mondiale, noi ci siamo preparati per essere al massimo.”

Paul Cayard ( USA) skipper di Phoenix ( USA):

“E ‘ tutto un po’ in salita per noi. Il nostro obiettivo era di entrare a far parte del circuito il prossimo anno , ma siamo qui e siamo felici di essere qui . Questi ragazzi sono molto veloci . Non credo che abbiamo abbastanza tempo per avere una buona velocità. Ogni sera nel debriefing ogni cerchiamo di capire la direzione da prendere. Con Steve Calder (North Sails designer) stiamo cercando di migliorare sotto il profilo delle vele. Il nostro obbiettivo è di finire a metà della flotta. Questa è la mia aspettativa, ma vedremo come va.”

Bruno Zirilli (ITA) navigatore di Azzurra (ITA):

“Oggi il vento era abbastanza oscillante, con tendenza a destra, una regata per così dire a random, per la possibilità di scelta. Noi siamo andati bene nella prima bolina e nella poppa, mentre nella seconda parte siamo andati un pò dal lato opposto perdendo qualche posizione, cercando però di capire al meglio il campo di regata, recuperando verso la fine. Un quarto posto che ci soddisfa. Per domani è previsto un fronte di vento forte, dovrebbe calare verso la fine della settimana e questo potrebbe creare non poche difficoltà per via delle oscillazioni tipiche di queste zone con queste previsioni di raffiche sparse qua e là. Non è un posto facile, abbiamo già regatato qui con i maxi, siamo abituati a questo tipo di imprevedibilità del vento, staremo a vedere. Qui, un giorno può essere diverso dall’altro.



13/09/2016 20:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci