sabato, 25 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

52 SUPER SERIES

52 Super Series: a Valencia Provezza parte con il piede giusto

52 super series valencia provezza parte con il piede giusto
redazione

A Valencia oggi è la giornata dei nuovi progetti di questa stagione 2024 della 52 SUPER SERIES. L’ultima nata, Provezza di Ergin Imre, la prima delle nuove scesa in acqua, Alegre di Andy Soriano e Platoon Aviation di Harm Müller-Spreer, oggi vittoriosa nella seconda prova di giornata. Le tre barche, progettate, varate e messe in assetto nelle scorse settimane, stanno dimostrando il valore di questa nuova famiglia di barche, anche se uscite dai progetti di due studi differenti, Botin e Vrolijk. L’esperienza dei team si è rivelata fondamentale per la gestione di questi nuovi oggetti di ultima generazione.

Valencia e il suo campo di regata

Day one race one, tutto pronto per l’atto finale ma le previsioni sembrano essere un pò sovvertite; ci si aspettava un bel vento, ma non si va sopra gli otto nodi, con direzione da sud ovest e arriva il primo start. Gladiator è il solito in pin, non cambia la tattica della barca di Tony Langley con Guillermo Parada al timone. Interlodge al centro della linea sembra avere una marcia in più nei primi momenti della regata. Le tre barche americane dettano legge sulla sinistra, ci si aspetta una rotazione. Phoenix, Teasing Machine e Provezza al giro della prima boa. La notizia è che Platoon Aviation, Quantum Racing e Gladiator sono nelle retrovie della flotta. Nella seconda bolina c’è un bel recupero di Alegre di Andy Soriano, Phoenix non cede spazi e gira in testa al terzo lato concluso. Platoon Aviation è a quasi quattro minuti di ritardo, ancora peggio per i due contendenti diretti. Phoenix di Hasso e Tina Plattner va dritta verso la sua prima vittoria di questo ultimo evento. Alegre si rivede sul podio, Teasing Machin è terzo davanti a Provezza. Primo scontro diretto senza grandi differenze, anche se Platoon Aviation recupera 4 punti su Gladiator, questo  è la conferma di quanto sia insidiosa ogni prova con una flotta di tredici barce. 

Le tre P

Preparativi per la seconda regata della prima giornata con vento in aumento con la stessa direzione; leggera instabilità  e il Main Race Officer, María Torrijo cerca come sempre la situazione migliore. Al via Provezza e Paprec puntano su pin, Phoenix è un pò troppo veloce, Gladiator va in barca comitato.  Cè una bella pressione sportiva e meteorologica. I sudafricani sono oltre la linea allo start, Alegre ha il miglior assetto e posizione nelle prime fasi, ed è battaglia anche con Platoon Aviation e Quantum Racing. I tedeschi di Harm Müller-Spreer, coadiuvati alla tattica da Vasco Vascotto entrano in fase col vento insieme ad Alegre e Paprec che alla boa di bolina formano il terzetto di testa, Quantum Racing è quarto appaiato. Gladiator è settimo, sembra voler stare in controllo sui tedeschi che hanno un margine ampio di ritardo sulla classifica generale del circuito, oltre venti punti. Platoon Aviation fa la regata perfetta, anche in queste condizioni di vento leggero è riuscito a dare la zampata dopo una prima prova in chiaro scuro, Provezza e Paprec formano il terzetto, Gladiator ammortizza con un quarto posto.

Cole Parada (Arg) Provezza: “Nella brezza sul campo di regata è stato complicato ma abbiamo ottenuto due buoni risultati, il che è buono per il morale della squadra e siamo contenti di come stanno andando le cose. Oggi abbiamo dovuto navigare nella pressione, in questa brezza è stato complicato. Il vento è praticamente una lotta tra il gradiente e la brezza marina che stava cercando di iniziare. Molte volte non eravamo sicuri che avrebbero prevalso, ma per fortuna ci siamo trovati bene a scegliere quelli giusti, e abbiamo ottenuto due buoni risultati. La nuova barca va bene ora. Nell’ultimo evento eravamo grezzi e abbastanza verdi. Ma ora ci sentiamo meglio e stiamo andando meglio, speriamo che continui ad andare avanti. C’è ancora molta strada da fare sulla curva di apprendimento. Ma stiamo migliorando, stiamo modificando e imparando tutto il tempo di cui la barca ha bisogno, piccole modifiche con le vele, il rig e l’elettronica. E avendo perso i due eventi a Newport, anche l’equipaggio erano un po ‘arrugginito. “

Jules Salter (GBR) Platoon Aviation, “Le condizioni erano davvero difficili e quindi è stato bello fare un paio di regate, difficili ma divertenti. Le nostre partenze sono state ok ma  Jordi Calafat e Vasco Vascotto hanno fatto un bel lavoro per salire sul lato destro e siamo stati sul lato con lo il timone un pò bloccato, ed eravamo anche veloci. “

Will Ryan, (Aus) Alegre Strategist, “È stato un giorno così positivo per l’Alegre, come sempre non puoi vincere la regata il primo giorno, ma puoi perderla e quindi venire via con due piazzamenti così è sempre l’obiettivo del giorno 1, e l’abbiamo raggiunto. I TP52 sono così vicini che ogni gara con un traguardo tra i primi cinque è una vittoria. Il vento è un pò ballerino, da sud ovest e stiamo vedendo grandi variazioni tra 220 e 250 e grandi cambiamenti di pressione, e quindi oggi tutti stavano discutendo di quali vele dovremmo avere durante la mattina e poi non è stato facile quando eravamo effettivamente sul percorso di gara. Quello che dovremo fare questa settimana è di non esser troppo in fono  alla classifica di manche.  Abbiamo alcuni nuovi ragazzi a bordo che stanno portando una nuova energia e per noi che si tratta di guardare avanti, ci sono già primi segni positivi a questo evento e speriamo di poterlo portare direttamente nella prossima stagione.

Le regate saranno trasmesse fino a sabato 28 settembre in diretta sui canali digitali della 52 SUPER SERIES ogni giorno. L’inizio della regata è programmato alle 13:00 di ogni giorno con lo streaming che inizia 15 minuti prima della prima partenza di giornata. ph. Max Ranchi

VALENCIA 52 SUPER SERIES ROYAL CUP, CLASSIFICA DOPO DUE REGATE 

1. PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 4+2 = 6  

2. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 2+5 = 7     

3. PLATOON AVIATION (GER), Harm Müller-Spreer, 8+1 = 9     

4. PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 1+11 = 12 

5. PAPREC (FRA), Jean-Luc Pethuguenin, 9+3 = 12 

6. CRIOULA (BRA), Eduardo & Renato Plass, 6+8 = 14 

7. TEASING MACHINE (FRA), Eric De Turckheim, 3+13 = 16

8. GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 12+4 = 16  

9. INTERLODGE (USA), Austin & Gwen Fragomen, 7+9 = 16 

10. VAYU (THA), Whitcraft FAMILY, 5+12 = 17  

11. QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos,11+6 =17

12. SLED (USA), Takashi Okura, 13+7 = 20     

13. ALPHA+ (HKG), Shawn & Tina Kang, 10+10 = 20



25/09/2024 00:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci