domenica, 2 novembre 2025

52 SUPER SERIES

52 SUPER SERIES: grandi passi verso la sostenibilità

52 super series grandi passi verso la sostenibilit 224
redazione

Nel 2015, la 52 SUPER SERIES si è impegnata ad introdurre nuove iniziative nel cambiare l’approccio in cui i dipendenti, i marinai, i porti e tutte le strutture ricettive si impegnano a fare un ulteriore passo nella sostenibilità mentre la regata è accolta presso la loro sede. Questo impegno è stato ulteriormente migliorato nella campagna 2016 quando l’organizzazione con determinazione, ha puntato sulla riduzione dell’impatto grazie a delle attività che hanno portato questi risultati: l’approvvigionamento idrico, la politica dei rifiuti, l’approvvigionamento alimentare in acqua, il carburante, i materiali ed il loro trasporto.
Questi sono gli elementi più significativi che le 52 SUPER SERIES hanno dovuto affrontare nel 2016:
Il sistema di filtrazione dell’acqua dei concorrenti e l’uso di bottiglie di alluminio riutilizzabili per i membri dell’organizzazione autorizzati a ritirare dalla circolazione circa 29.000 bottiglie di acqua per uso singolo.
Cinque team stanno già utilizzando il sistema di filtrazione dell’acqua fornito dall’organizzazione per le loro quotidiane esigenze di acqua potabile durante le regate.
Più di duecento bambini hanno imparato a conoscere i detriti ad impatto negativo gettati in mare e hanno partecipato alla pulizia della spiaggia nelle cinque regate in questa stagione, raccogliendo più di un centinaio di chili di spazzatura.
Ognuno dei dodici team in gara nelle 52 SUPER SERIES ha nominato un suo ambasciatore per la sostenibilità. I rappresentanti si incontrano ad ogni evento per esplorare nuove iniziative.
I pasti per il personale non utilizzano borse o utensili di plastica ed in questa stagione hanno evitato dunque l’utilizzo di qualche migliaio di servizi di plastica.
Il contenuto informativo sulla sostenibilità che le regate hanno prodotto (articoli, testi, foto e video) è stato visto più di 1,6 milioni di volte attraverso i canali di social media 52 SUPER SERIES e sul sito internet della regata.
Il team della sostenibilità della regata è stato determinante nel cambiamento di politica del riciclaggio che ha promosso quest’anno Puerto Portals, trasformazione in cui hanno anche partecipato le autorità locali.
La società indipendente ‘ClimateCare’ ha stimato che quest’anno le regate hanno avuto un impatto sulle emissioni di anidride carbonica di 55.72 tonnellate per i viaggi aerei, il consumo di elettricità, acqua e combustibile utilizzato nelle regate. Questo impatto sarà compensato da una donazione a un ente di beneficenza di acqua da fonti rinnovabili.
Con l’idea di salvare quanto più carta possibile, quest’anno la carta che è stata utilizzata in ogni regata è di un centinaio di fogli, metà della stagione precedente. Tra le cinque regate si valuta che è stata utilizzata una risma di 500 fogli.
Il team di sostenibilità ha elaborato una lettera che verrà inviata a tutte i team per farla firmare agli armatori. In esso è aumentato l’impegno delle squadre con l’ambiente per le stagioni future.
Parlando della campagna 2016, il direttore della sostenibilità di regata, Lars Böcking dice:
“E ‘stato un anno molto speciale per noi, sia dentro che fuori dall’acqua. Siamo molto orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato nel 2016 e riteniamo che sia molto importante la influenza su questi temi, crediamo di avere ancora molto tempo per ottenere un impatto minimo sull’ambiente. Ogni giorno, ogni regata, è un’opportunità per fare la differenza. Proprio quello vogliamo, è lasciare un messaggio importante ai nostri figli e nipoti per continuare a lavorare sulla sostenibilità.
Stiamo facendo un sacco di buone cose anche se piccole, è sappiamo che mettendole insieme rappresentano qualcosa di grande e abbiamo pensato di cominciare ad essere l’esempio per gli altri con lo slancio generato dal nostro messaggio. Con queste azioni insieme arriveremo a fare la differenza in questo sport per il nostro ambiente.”L’elenco delle azioni intraprese dal team di sostenibilità è lunga e ha permeato tutti i livelli dell’organizzazione. Oltre alle attività già sollevate, il team ha anche lavorato per cercare di ottenere questo messaggio a tutti i media, l’uso del trasporto di servizi condivisi per ridurre il consumo di carburante, l’utilizzo di prodotti biologici a pulizia barche, un kit per il recupero della benzina fuoriuscita , organizzare incontri e gite in bicicletta per promuovere l’uso di questo mezzo di trasporto ecologico. Inoltre, ha cercato l’integrazione di pratiche sostenibili in tutto ciò che fanno e comprano come l’uso di carta riciclata al 100% e il riutilizzo di segnaletica per gli eventi.Da quando abbiamo iniziato la nostra collaborazione con le 52 SUPER SERIES 2015 la sostenibilità è diventata un appuntamento fisso in tutte le attività della competizione, in particolare in quelle che presentano un maggiore impatto ambientale. Entro il 2017, 52 SUPER SERIES vuole includere nel suo contratto di collaborazione una serie di requisiti ecologici che aiuterà ad ottenere il minor impatto possibile sull’ambiente. 11th hour Racing è in continua crescita alla ricerca di solide partnership sulla sostenibilità e innovazione in un nuovo modello di sponsorizzazione in cui sfruttare la potenza mediatica per raggiungere la società attraverso lo sport e rendere consapevoli circa la tutela dei nostri mari e degli oceani.”
  – Rob MacMillan, co-fondatore e direttore di 11th Hour Racing.
La stagione 2016 sarà ricordata per molti motivi, ma uno dei più importanti è per i passi importanti compiuti nel campo della sostenibilità. La prossima sarà la terza stagione di sponsorizzazione e impegno per l’ambiente, in collaborazione con 11th Hour Racing con ancora più voglia di andare avanti con tutto questo gruppo di azioni di sostenibilità nel mondo della vela e non solo.


09/12/2016 12:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci