Nella seconda giornata della Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week il vento la fa da padrone, regala una regata epica con un terzetto di big a darsi battaglia come Gladiator, Quantum Racing powered by American Magic e Platoon Aviation, ma poi chiude i giochi e lascia tutti con la bocca asciutta.
Gladiator mette una vittoria in paniere che solidifica la leadership, nella classifica generale del circuito, a dieci punti sugli americani di Quantum Racing e diciannove su Platoon Aviation, che a Puerto Portals ha dimostrato di aver imparato tanto dalla nuova barca, ed è pronta a dare la zampata finale per la quarta tappa e per la classifica del circuito.
Il vento la fa da padrone
Il Comitato di regata ritarda anche oggi l’inizio della prima prova, il vento è in rotazione da sud a sud ovest con raffiche a quindici nodi; la boa di bolina non regge, cambio in corsa della posizione e una regata da capire bordo dopo bordo. La regia di Gladiator è sempre quella, partenza in pin come al solito, buona velocità. Quantum Racing, Phoenix, Platoon Aviation più sulla destra, Paprec mezza lunghezza dietro, il tallone d’achille dei francesi. Gli inglesi viaggiano a tutta forza, Gladiator è leader alla bolina, Platoon Aviation a seguire insieme a Quantum Racing, le gerarchie sembrano rispettate in questa prima prova di giornata. Poppa molto combattuta, Quantum Racing cerca l’attacco sulla barca di Harm Müller-Spreer. Gladiator che sembra voler più controllare che cercare di attaccare e gli americani va a sinistra, Vasco Vascotto chiama la destra. Di bolina la flotta splitta, i tre in testa si separano. Al secondo passaggio di bolina Guillermo Parada tiene la testa al timone di Gladiator, Quantum Racing riesce a prender la seconda posizione, Platoon è terzo. La regata non cambia la sua configurazione, Gladiator si prende questa importante vittoria.
Tre, due, uno, tutto sembra pronto per la seconda prova. Il comitato cerca di dominare la situazione, il salto di vento è importante, due venti che si contrastano, la situazione non è ideale per portare a casa una seconda regata, si chiude con un classico un AP over A e la giornata finisce qui.
Vasco Vascotto (ITA) tattico di Platoon: “Finora stiamo andando bene. È molto difficile: in una flotta di 13 barche è molto difficile sbagliare, ma per ora tutto funziona, il team sta facendo un ottimo lavoro, Harm sta conoscendo la barca e quindi siamo più costanti. È molto lunga, è chiaro che sarà finita solo l’ultimo giorno. Nella poppa con Gladiator siamo stati conservativi e alla fine abbiamo perso, ed è un punto che personalmente mi dà molto fastidio. Abbiamo fatto una bella regata con 14 nodi. Da PalmaVela abbiamo cambiato un po’ il profilo della chiglia, conosciamo un po’ meglio la barca, ma siamo ancora lontani dal conoscerla al cento per cento, ma stiamo iniziando a capire cosa possiamo e non possiamo fare. Amo competere in una flotta di 13 barche, come tattico è un’altra sfida, e mi piace.”
Nevin Snow (USA) stratega di Quantum Racing powered by American Magic: “Si trattava principalmente di lavorare sul lato sinistro del percorso, perché quel lato è stato dominante per tutto il giorno. È stato relativamente semplice. Vorremmo che questa stagione andasse un po’ meglio per noi. Stiamo cercando di rimettere un po’ d'ordine e di fare di più di quello che facevamo all’inizio della stagione, ovvero coerenza e lasciare che le altre barche intorno a noi commettano errori. A Newport abbiamo fatto molti errori di base, ci siamo messi molta pressione per trasformare i sesti in secondi quando tutto ciò che dovevamo fare era trasformare un sesto in un quinto ad esempio. Stavamo commettendo un errore e poi un secondo errore che dovevamo evitare. Abbiamo combattuto duramente a Newport e la regata è andata bene fino all’ultimo giorno, ma siamo felici di essere qui in Europa e felici di andare avanti”.
María Torrijo, Principal Race Officer ha spiegato alla fine questa giornata di regate a Puerto Portals: “Le previsioni di questa mattina indicavano già una giornata complicata. Era chiaro che due venti si sarebbero scontrati, il gradiente di Levante, che entra nella baia da sud-est, e il vento termico. Quando il gradiente si è imposto siamo riusciti a fare una bella regata con 15 nodi, ma poi ha ricominciato a combattere con l'altro vento verso fine pomeriggio, abbiamo provato a spostare il campo di regata, ma sarebbe stata una regata molto ingiusta”. ph. Max Ranchi
PUERTO PORTALS 52 SUPER SERIES SAILING WEEK,
classifica dopo quattro regate
1. PLATOON AVIATION (GER), Harm Müller-Spreer, 1+2+4+1 = 8
2. GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 3+1+10+5 = 19
3. PAPREC (FRA), Jean-Luc Pethuguenin, 6+8+2+4 = 20
4. INTERLODGE (USA), Austin & Gwen Fragomen, 8+3+9+3 = 23
5. PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 11+7+1+6 = 25
6. QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 4+6+3+12 = 25
7. SLED (USA), Takashi Okura, 5+9+8+11 = 33
8. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 10+10+5+8 = 33
9. PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 7+13+12+2 = 34
10. CRIOULA (BRA), Eduardo & Renato Plass, 2+12+13+7 = 34
11. VAYU (THA), Whitcraft Family, 9+5+11+9 = 34
12. ALPHA+ (HKG), Shawn & Tina Kang, 12+4+7+13 = 36
13. TEASING MACHINE (FRA), Eric De Turckheim, 13+11+6+10 = 40
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate