mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

GUARDIA COSTIERA

49^ Barcolana, la presenza della Guardia Costiera

49 barcolana la presenza della guardia costiera
Roberto Imbastaro

Presente con un proprio villaggio all’interno della 49^ edizione della Barcolana, la Guardia Costiera ha aperto, per la prima volta, l'area portuale alla città, consentendo di visitare Nave Corsi, ormeggiata nel porto di Trieste.

 

Il Comandante Generale della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Vincenzo MELONE, durante la conferenza stampa su Nave Corsi, per la prima volta a Trieste, ha parlato di prevenzione, sicurezza in mare e rispetto dell’ambiente marino. I numeri in calo dei soccorsi e delle violazioni da parte dei diportisti, registrati la scorsa estate nei mari italiani, confermano che la promozione della cultura nautica e la sensibilizzazione effettuata dal personale del Corpo, soprattutto verso i più giovani, è la via più efficace per prevenire comportamenti scorretti o pericolosi, a tutela della sicurezza in mare e dell’ambiente. Tra i mezzi presenti a Trieste per la Barcolana uno dei due Laboratori Ambientali Mobili della Guardia costiera con personale specializzato, impegnato in questi giorni anche nel monitoraggio delle acque del Parco Miramare a supporto dell’attività operativa del comando territoriale di Trieste nella prevenzione degli inquinamenti marini e costieri. Impegnati per l’occasione anche due soccorritori marittimi (rescue swimmer) della Guardia Costiera, la cui attività altamente specializzata, prestata nei diversi scenari operativi – dal Mediterraneo Centrale alle acque che ospitano in questi giorni tutte le regate di Barcolana 49 - è stata illustrata dall’Ammiraglio Melone ai giornalisti presenti.

Il Comandante Generale, tra il fitto programma di eventi, incontrerà i ragazzi dell'Istituto nautico, tenendo domani 2 ottobre, alle ore 10, una lectio magistralis presso il Salone degli incanti: la possibilità di incontrare i professionisti del mare di domani è un’occasione importante per sottolineare quanto l’economia del mare sia decisiva per l’ambiente, la pesca ed il turismo. 

  Nel corso della conferenza stampa è stato fatto un bilancio anche dell’attività operativa in materia di polizia ambientale marittima: da gennaio 2017, sono stati circa 200.000 i controlli ambientali condotti sul territorio nazionale, in mare, lungo le coste e nelle aree marine protette dai mezzi aereo-navali della Guardia Costiera.

Presentati anche i risultati della stagione estiva appena trascorsa: circa 50.000 i controlli in materia di diporto nel solo periodo estivo, a fronte di 3000 persone soccorse in mare e 1.400 violazioni in materia di diporto. Numeri in calo grazie anche alla campagna per il rilascio di quasi 9.000 "bollini blu", consegnati ai diportisti più virtuosi. Impegno estivo profuso anche sui laghi maggiori, il Lago di Garda e il Lago Maggiore, dove la Guardia Costiera ha presidi che operano a tutela di bagnanti, diportisti e ambiente.


01/10/2017 12:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci