sabato, 8 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

49^ Barcolana, la presenza della Guardia Costiera

49 barcolana la presenza della guardia costiera
Roberto Imbastaro

Presente con un proprio villaggio all’interno della 49^ edizione della Barcolana, la Guardia Costiera ha aperto, per la prima volta, l'area portuale alla città, consentendo di visitare Nave Corsi, ormeggiata nel porto di Trieste.

 

Il Comandante Generale della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Vincenzo MELONE, durante la conferenza stampa su Nave Corsi, per la prima volta a Trieste, ha parlato di prevenzione, sicurezza in mare e rispetto dell’ambiente marino. I numeri in calo dei soccorsi e delle violazioni da parte dei diportisti, registrati la scorsa estate nei mari italiani, confermano che la promozione della cultura nautica e la sensibilizzazione effettuata dal personale del Corpo, soprattutto verso i più giovani, è la via più efficace per prevenire comportamenti scorretti o pericolosi, a tutela della sicurezza in mare e dell’ambiente. Tra i mezzi presenti a Trieste per la Barcolana uno dei due Laboratori Ambientali Mobili della Guardia costiera con personale specializzato, impegnato in questi giorni anche nel monitoraggio delle acque del Parco Miramare a supporto dell’attività operativa del comando territoriale di Trieste nella prevenzione degli inquinamenti marini e costieri. Impegnati per l’occasione anche due soccorritori marittimi (rescue swimmer) della Guardia Costiera, la cui attività altamente specializzata, prestata nei diversi scenari operativi – dal Mediterraneo Centrale alle acque che ospitano in questi giorni tutte le regate di Barcolana 49 - è stata illustrata dall’Ammiraglio Melone ai giornalisti presenti.

Il Comandante Generale, tra il fitto programma di eventi, incontrerà i ragazzi dell'Istituto nautico, tenendo domani 2 ottobre, alle ore 10, una lectio magistralis presso il Salone degli incanti: la possibilità di incontrare i professionisti del mare di domani è un’occasione importante per sottolineare quanto l’economia del mare sia decisiva per l’ambiente, la pesca ed il turismo. 

  Nel corso della conferenza stampa è stato fatto un bilancio anche dell’attività operativa in materia di polizia ambientale marittima: da gennaio 2017, sono stati circa 200.000 i controlli ambientali condotti sul territorio nazionale, in mare, lungo le coste e nelle aree marine protette dai mezzi aereo-navali della Guardia Costiera.

Presentati anche i risultati della stagione estiva appena trascorsa: circa 50.000 i controlli in materia di diporto nel solo periodo estivo, a fronte di 3000 persone soccorse in mare e 1.400 violazioni in materia di diporto. Numeri in calo grazie anche alla campagna per il rilascio di quasi 9.000 "bollini blu", consegnati ai diportisti più virtuosi. Impegno estivo profuso anche sui laghi maggiori, il Lago di Garda e il Lago Maggiore, dove la Guardia Costiera ha presidi che operano a tutela di bagnanti, diportisti e ambiente.


01/10/2017 12:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci