Forse Mahmud Ahmadinejad non vede l'ora che Oracle issi a poppa la sua bandiera a stelle e strisce di fronte alle sue coste per inviare le sue motovedette a mitragliare gli odiati americani o forse ha altre gatte tutte indigene da pelare al momento. Forse i pirati preferiranno assaltare direttamente Oracle o forse continueranno a preferire un più consistente cargo che trasporti componenti elettroniche. Questo non lo sappiamo, ma sappiamo per certo che negli Emirati si stanno "inquietando" come bisce per le esternazioni di Oracle che contesta la scelta di Ras Al Khaimah, agitando le spettro della poca sicurezza. Oltre alla stampa locale che da ampio risalto alla querelle sollevata da Larry Ellison, ha preso posizione anche l'Autorithy per gli Investimenti di Ras Al Khaimah:" La sicurezza nel mare degli Emirati Arabi Uniti che ospiteranno le regate della 33ma America's Cup non è in discussione - ha tuonato dalle pagine del The National - Ricordiamo a chiunque si dimostri preoccupato (Larry Ellison ndr) che Ras Al Khaimah è parte sovrana degli Emirati Arabi, che sono riconosciuti internazionalmente come Paese pacifico e stabile. L'America's Cup è un evento importantissimo per noi e assicureremo tutta la sicurezza necessaria, in collaborazione con la Polizia e il Governo Federale". Un out out secco dato da chi ha in mano i cordoni della borsa di questo emirato (uno dei setti confederati nella EAU) e decide chi, come e quanto può investire sul sacro suolo del "Tetto del mondo"(traduzione letterale di Ras Al Khaimah). E sia Bmw sia Oracle hanno già notevoli interessi in questo emirato che, già con il solo effetto annuncio della disputa della 33ma Coppa America, ha focalizzato su di se l'interesse di mezzo mondo. Piccolo particolare è che qui si investe solo al 49%. La maggioranza delle azioni di una società deve essere sempre in mano ad un'impresa locale. Il business c'è ed è in espansione in molti settori. Qui siamo già in pieno boom immobiliare nemmeno tanto frenato dalla recessione che ha colpito i paesi occidentali, ma è evidente come la vetrina di un evento così prestigioso possa attirare nuovi investimenti e nuovo sviluppo e chi rema contro non può essere visto di buon occhio. A Ras Al Khaimah lo sceicco Saud bin Saqr Al Qasimi ha varato nel 2003 un piano di sviluppo nazionale, il "Ras Al Khaimah-Top of the Emirates", dove sono già confluiti un miliardo di dollari di investimenti, con il dichiarato scopo di attirare capitali stranieri su attività chiave per l'economia locale, quali il settore immobiliare, il turismo d'élite e l'industria. E alla testa di tutto questo piano di sviluppo c'è proprio l'Authority per gli investimenti di Ras Al Khaimah. Relativamente al turismo, uno degli obiettivi principali dell'Authority è quello di "promuovere e co-finanziare progetti turistico-residenziali galleggianti" costruiti su palafitte, ovvero proprio quello che realizzeranno per ospitare la33ma America's Cup. Ville e appartamenti costano veramente poco e sono quasi tutte realizzate a ridosso dei 60 km di spiagge bianchissime che caratterizzano l'Emirato. Americani, inglesi, tedeschi, svizzeri, iraniani e indiani hanno già scoperto questo pacifico emirato che gode di un clima subtropicale, Nello scorso mese di febbraio - ritornando alla Coppa - che è il più freddo e piovoso dell'anno, la temperatura minima è stata di 12,9 gradi, la massima di 25,9 gradi. I mm di pioggia sono stati 35,7 ripartiti in 3,3 giorni di maltempo. E il vento è una brezza leggera, l'ideale per il catamarano di Alinghi, un po' meno per il maxi-tri di Oracle. Ma questo, e non a norma di Deed of Gift, Ellison non lo può dire.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina