Rappresentanti dei team iscritti (sedici dei quali hanno già completato tutte le pratiche burocratiche e quattro che stanno producendo i documenti amministrativi necessari) si sono incontrati a Ginevra oggi per un altro Competitor Meeting, organizzato dal Defender dell’America’s Cup, Alinghi.
L’argomento principale all’ordine del giorno era il Protocollo, il documento che governa l’evento. L’approvazione in linea di principio dell’ultima versione è arrivata dopo una serie di ulteriori analisi e di emendamenti. La pubblicazione del documento è prevista per la prossima settimana
I team continueranno le sessioni di lavoro nonostante l’appello di BMW Oracle sia ancora in corso, e si incontreranno per definire i regolamenti e le regole dell’evento insieme alle nuove Regole di Classe. La pubblicazione di queste ultime è prevista per il 31 gennaio 2009.
È stato deciso che, a garanzia della continuità, il prossimo anno si disputeranno tre eventi a Valencia con le imbarcazioni Versione 5.0 dell’America’s Cup Class: uno a luglio e uno ad ottobre organizzati da AC Management, mentre il terzo si svolgerà a novembre nell’ambito della regata annuale del Club Náutico Español de Vela, organizzata dal Challenger of Record spagnolo.
Il meeting odierno – l’ultimo prima della scadenza dei termini d’iscrizione - si è concluso con un messaggio comune da parte dei team della 33a America’s Cup: “Dissentiamo sulla scelta di BMW Oracle di proseguire nella disputa legfale e speriamo ancora che decidano di iscriversi alla 33a America’s Cup prima della scadenza di lunedì prossimo. In ogni caso è nostro dovere continuare a lavorare con l’obiettivo di organizzare un evento multi-challenge. Gli sfidanti sono soddisfatti degli attuali rapporti con il Defender, il Protocollo è stato discusso a lungo ed emendato con l’approvazione dei team iscritti e tutti noi guardiamo al futuro per tornare in acqua e regatare la prossima estate”.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44