Dal 19 al 21 maggio 2023, a Marina Genova, porto turistico internazionale, sarà inaugurato il 1° Classic Boat Show. L’evento si svolgerà in occasione di Yacht & Garden, mostra-mercato dedicata al giardino mediterraneo, diventata in quindici anni di attività tra le più importanti del settore in Italia. Al Classic Boat Show, con accesso libero sia per il pubblico che per gli espositori, potranno essere ospitati yacht a vela e a motore classici e d’epoca di qualunque dimensione, in vendita o adibiti al noleggio. Le imbarcazioni minori, come le derive a vela, i motoscafi storici e le lance a remi, potranno sostare su carrello ed essere visionate da potenziali acquirenti. Spazi gratuiti saranno a disposizione di associazioni, operatori, artisti, artigiani e rivenditori legati alla nautica tradizionale. Attesi oltre 10.000 visitatori.
NASCE A “MARINA GENOVA” IL 1° CLASSIC BOAT SHOW
Yacht & Garden e il 1° Classic Boat Show. Dal 19 al 21 maggio 2023, presso il porto turistico Marina Genova,si svolgeranno due eventi in uno. Nello stesso contesto di Yacht & Garden, la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo giunta alla quindicesima edizione, dove lo scorso anno sono state ospitate per la prima volta anche le vele d’epoca, Marina Genova inaugura il 1° Classic Boat Show, un vero e proprio Salone dedicato esclusivamente alla nautica tradizionale. In quei tre giorni qualunque imbarcazione a vela o a motore d’epoca, classica o che richiami progetti del passato, compresi gli scafi in vendita o adibiti al noleggio, previa accettazione da parte del comitato organizzatore, potrà sostare gratuitamente all’ormeggio. I visitatori potranno valutarne estetica e caratteristiche, salire a bordo e gestire autonomamente con comandanti e armatori eventuali trattative per l’acquisto o il noleggio, senza commissioni a favore dell’organizzazione. Un’opportunità unica nel suo genere, che risulterà vantaggiosa per tutti gli appassionati del settore perché effettuata a ridosso dell’estate.
LE PICCOLE BARCHE CLASSICHE IN ESPOSIZIONE GRATUITA SUL CARRELLO
Anche le barche di piccole dimensioni, carrellabili o trasportabili sul tetto della propria auto, potranno essere ospitate gratuitamente al Classic Boat Show. Tra queste le derive a vela classiche e in legno, i motoscafi, i runaboutstorici, le canoe, le lance a remi, i gozzi a vela latina, gli skiff da canottaggio. Una parte di questi scafi minori verranno esposti all’aperto lungo le ampie banchine di Marina Genova. Questo consentirà di ammirare le barche da vicino favorendo l’incontro tra la domanda e l’offerta. Al termine della manifestazione potrà anche capitare che una barca arrivata su carrello nel capoluogo ligure riparta verso un’altra città al seguito di un nuovo proprietario.
COME PARTECIPARE AL 1° CLASSIC BOAT SHOW
Agli armatori e agli equipaggi intervenuti al 1° Classic Boat Show l’organizzazione è lieta di offrire gratuitamente: l’ormeggio nei giorni della manifestazione (19-20-21 maggio 2023), l’ormeggio a partire dal week-end del 13 e 14 maggio compreso il lunedì successivo alla chiusura dell’evento (22 maggio), una cena a buffet dedicata alla cucina ligure con open bar e intrattenimento musicale, la partecipazione a tutti gli eventi collaterali. Saranno inoltre attive convenzioni con i bar e i ristoranti di Marina Genova e, su richiesta, la possibilità di anticipare o prolungare l’ormeggio a condizioni agevolate. La partecipazione sarà vincolata allo stazionamento delle imbarcazioni ospitate nel posto barca assegnato per l’intera durata della manifestazione, da venerdì 19 maggio dalle ore 8 a domenica 21 maggio fino alle ore 19. Considerato il numero chiuso delle imbarcazioni ospitate, l’ammissione alla manifestazione verrà preventivamente valutata dal comitato organizzatore, dopo avere inviato una comunicazione di adesione a: cavallaro@marinagenova.it oppure murolo@marinagenova.it, indicando Classic Boat Show, il nome dell’imbarcazione con almeno una foto e un contatto di riferimento.
GLI STAND DELLA MARINERIA TRADIZIONALE
Classic Boat Show non significa solo barche all’ormeggio o in esposizione. Qualunque soggetto legato al mondo della marineria tradizionale potrà inviare una mail di richiesta di partecipazione. E l’elenco potrebbe essere infinito: dalle associazioni e sodalizi del settore barche d’epoca agli artisti autori di ship-portrait, dai maestri d’ascia e cantieri navali specializzati nel restauro ai fornitori di attrezzature, dagli artigiani ai modellisti, dai musei del mare agli studi di progettazione di barche in stile classico, dai velai esperti in tessuti per vele classiche ai collezionisti di libri di mare e di documentazione storico-navale, dai rivenditori di arredamento e accessoristica vintage all’abbigliamento in stile marinaresco. Il Classic Boat Show rappresenterà per tutti gli operatori e gli appassionati un’occasione imperdibile per conoscere, informarsi, scambiarsi opinioni e magari scoprire aspetti nuovi o sconosciuti legati al mondo della nautica d’epoca.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso