mercoledí, 5 novembre 2025

SEATEC

17° Seatec e 9° Compotec aprono domani: numeri e novità

17 176 seatec 176 compotec aprono domani numeri novit 224
redazione


Seatec, la mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto, ideata a organizzata da CarraraFiere, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa, e Compotec, “Excellence in Composites”, l’unica manifestazione in Italia completamente dedicata all’industria dei materiali compositi e alle loro molteplici applicazioni, inaugurano rispettivamente  il 29 marzo la 15^e la 9^ edizione all’insegna di un rinnovato e confermato ottimismo che sta connotando il clima del settore nautico e dei settori tecnologici dei materiali compositi.
 
NUMERI IN CRESCITA
Le edizioni delle due manifestazioni 2017 contano 454 espositori.
Degli espositori 276 sono italiani, provenienti da 16 regioni. Gli espositori stranieri sono 178  provenienti da 28 paesi distribuiti tra Europa, 17, Asia 7, Americhe 2, Africa 1 e Oceania 1. In questo universo si sono aggiunti per l’edizioni 2017 82 nuovi espositori, che rappresentano il 20 % delle aziende presenti. Di queste new entry 70 sono italiane mentre le 12 straniere provengono da 10 Paesi, 9 europei e 1 africano.
Gli espositori presentano oltre 3600 prodotti distribuiti in 12 macro-aree merceologiche:
materie prime 633 (17,55%); strumenti e apparecchiature elettroniche 607 (16,83%); impianti 579 (16,06%); armamento 509 (14,12%); meccanica navale 463; (12,84%); servizi 238 (6,6%); sicurezza 133 (3,69%); attrezzature professionali 129 (3,58%); arredamento e complementi d’arredo 119 (3,3%); lavorazioni 100 (2,77%); cantieristica 54 (1,5%); altro 42 (1,16%).
 
START UP ARENA
Seatec allarga ulteriormente la sezione dedicata alle start-up, già iniziata tre anni fa, per consentire a nuove idee di trovare un terreno fertile di impiego e offrire ai giovani opportunità di visibilità. Particolare attenzione sarà rivolta alla Startup Arena un’area dedicata al business e all’innovazione per la presentazione di start-up innovative con nuove, interessanti proposte. La Startup Arena coinvolge le aziende più giovani che stanno facendo capolino sul mercato della nautica, riservando loro uno spazio espositivo dove potranno presentarsi e presentare i propri prodotti e servizi, la possibilità di istaurare rapporti B2B al pari degli altri espositori e di partecipare all’Elevator Pitch finale competendo con le altre start-up  sotto lo sguardo attento di una commissione di esperti che proclamerà la start-up più innovativa dell’arena.
 
DELEGAZIONI DI COMANDANTI E DESIGNER
Da quest’anno due rappresentative delegazioni di comandanti di grandi yacht e di yacht designer saranno accolte e gestite direttamente da Seatec per una visita pilotata della mostra e una serie di incontri B2B con gli espositori.
 
 
DELEGAZIONI DI OPERATORI STRANIERI
Il pluriennale e consolidato invito di operatori stranieri in collaborazione con Ice/Ita per allargare ulteriormente le occasioni d’incontro diretto attraverso match-making B2B degli espositori di Seatec e Compotec si conferma ancora una volta una grande opportunità per i rappresentanti della cantieristica, del refit e della distribuzione, provenienti da paesi di tutto il mondo nauticamente attivi e per i rappresentanti delle industrie utilizzatrici dei materiali compositi.
 
CONVEGNI
A fianco della ricca offerta nazionale e internazionale di presenze e di merceologia nuove e consolidate, Seatec e Compotec offrono un panorama unico di convegni, seminari e workshop di approfondimento con ben 35 appuntamenti spalmati nelle tre giornate delle manifestazioni. Tra i temi di Seatec e Compotec più caldi della stagione ci sono l’attenzione alla mobilità ridotta degli utilizzatori d’imbarcazioni, intesa sia come disabilità, in senso lato, che come diminuita capacità fisica, di un’utenza che sta invecchiando; l’approfondimento tecnico nel settore biomedicale con soluzioni per produttori di protesi in composito. E ancora la sicurezza informatica a bordo, la stampa in 3D, le Nuove frontiere del processo produttivo nel mondo dei materiali compositi, l’Energia pulita e rinnovabile dal mare, la Realtà Virtuale per Yacht Design, le Nuove frontiere del Magnesio al servizio della nautica da diporto”, i Metodi di controllo non distruttivi (CND) per l’applicazione sui compositi, la Gestione della zavorra liquida delle navi e dei relativi sedimenti, sono alcuni degli altri temi trattati.
 
MOSTRE UNICHE SENZA CONFRONTI
Questa ricchissima offerta di opportunità di business e di approfondimenti di temi tecnici e gestionali rappresenta un unicum insuperato nel panorama delle fiere tecniche in Europa e un’unica opportunità che Seatec e Compotec offrono a espositori e visitatori, consentendo inoltre e questi ultimi di arricchire il loro bagaglio informativo e culturale tecnico a titolo totalmente gratuito, rendendo le due manifestazioni di CarraraFiere un fenomeno unico e senza confronti nel panorama delle mostre tecniche trade e B2B.
 


27/03/2017 20:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci