Dieci anni e non sentirli. La voglia di crescere insieme alla passione per la vela d’altomare delle oltre 300 barche e 3000 velisti che vi hanno preso parte e che ci hanno accompagnato nelle nove edizioni fin qui disputate dal 2005. Benvenuti alla 10^ Palermo-Montecarlo, edizione del decennale: una festa del mare da vivere in tanti e insieme, nel cuore della prossima estate, con tante novità.
PARTENZA IL 21 AGOSTO
La data della partenza da Palermo è spostata in avanti rispetto alla tradizione: la 10^ Palermo-Montecarlo prenderà infatti il via giovedì 21 agosto. Un cambiamento pensato per venire incontro alle esigenze di armatori ed equipaggi impegnati nel fitto calendario della grande vela d’altura, e che punta a coinvolgere yacht di grandi dimensioni, oltre alla consueta flotta di tanti cruiser-racer.
Il Race Director Alfredo Ricci ricorda nel dettaglio il percorso della regata: “Il segnale di partenza, condizioni meteo permettendo, sarà dato alle ore 12.00 del 21 agosto nel Golfo di Mondello davanti al Circolo della Vela Sicilia. Le imbarcazioni dovranno navigare verso il cancello volante di Porto Cervo, confermato anche per questa 10^ edizione. Attraversato il cancello, i concorrenti potranno decidere di lasciare la Corsica a sinistra o a dritta e puntare verso l’arrivo di Montecarlo.”
LA PALERMO-MONTECARLO X 2: UNA NUOVA SFIDA
Un’altra novità del decennale è l’apertura della regata agli equipaggi in doppio: nasce così la Palermo-Montecarlo x 2, dalla richiesta di molti armatori di potersi misurare in una nuova sfida. Il comitato organizzatore ha immediatamente colto l’opportunità per creare questo trofeo che arricchisce ulteriormente il valore dell’evento.
ARRIVO A MONTECARLO
L’arrivo davanti al Port Hercule del Principato di Monaco, già molto spettacolare, si arricchisce di attese e prestigio: lo scenario della banchina che ospiterà gli yacht in arrivo, le attività di contorno, i media, gli sponsor e la serata della cerimonia di premiazione della 10^ Palermo-Montecarlo, sarà infatti quello della nuovissima sede dello Yacht Club de Monaco. Una costruzione-simbolo, una cattedrale dello yachting, disegnata dall’archistar Sir Norman Foster, che sarà inaugurata poco prima della regata.
I TROFEI
Il Trofeo Angelo Randazzo, challenge perpetuo, in onore dell’ideatore delle regata e Presidente del Circolo della Vela Sicilia dal 1992 al 2008, sarà assegnato allo yacht che risulta vincitore in tempo compensato nella categoria più numerosa (ORC o IRC).
Il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, istituito in onore del fondatore del Circolo della Vela Sicilia, sarà assegnato allo yacht primo in tempo reale sul traguardo di Montecarlo.
LA ROAD-MAP DEL DECENNALE
La 10^ Palermo-Montecarlo parte oggi, con il lancio del nuovo sito web della regata, www.palermo-montecarlo.it, completamente ridisegnato per venire incontro alle crescenti esigenze degli armatori, dei media, degli addetti ai lavori e dei tanti appassionati e curiosi che seguono la regata dal vivo. Una veste più attuale e frizzante in cui è già possibile trovare il Pre-Bando di Regata, il nuovo logo, il percorso, la lunga storia, le testimonianze e le immagini (foto e video) delle passate edizioni.
Nel corso dell’anno, inoltre, la regata sarà presentata ai media in diverse occasioni, e al mondo della vela attraverso promozioni nelle maggiori regate nazionali e internazionali.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!