giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

SALONE NAUTICO

Yamaha al Salone di Genova 2017 con tante novità

yamaha al salone di genova 2017 con tante novit 224
redazione

Per il 57° Salone Nautico di Genova, la divisione Marine di Yamaha Italia si prepara a portare in scena un ampio ventaglio di novità, che riguardano sia il fronte dei motori fuoribordo sia quello di imbarcazioni e battelli. Ecco quindi una carrellata sulle novità che la casa tre diapason porterà a Genova, dal 21 al 26 settembre. 
I motori fuoribordo
Lanciati nel corso del 2017, i nuovi fuoribordo tre diapason sono pronti a farsi conoscere da vicino da clienti, appassionati ed estimatori. Vengono esposti per la prima volta al Salone Internazionale di Genova e sono già disponibili sul mercato. 
F80D – F100F - Tutta l'esperienza e la tecnologia Yamaha al servizio di questi nuovi modelli che raggiungono oggi livelli ancora superiori di potenza e accelerazione. Questi due motori fuoribordo sono da sempre apprezzati in tutto il mondo per la stabilità e le prestazioni eccezionali e vengono scelti da appassionati e sportivi in particolare per sport acquatici, pesca offshore e attività di svago. 
F80 e F100 sono stati riprogettati dagli ingegneri giapponesi in alcuni componenti e risultano ora più compatti e significativamente più leggeri. Il risultato? Più potenza, maggiore velocità e accelerazione da fermo ancora più aggressiva. Rumorosità e vibrazioni sono state poi ridotte al minimo, per una navigazione fluida e silenziosa. 
F150G – F175C – Derivati dal 200 cavalli, i due nuovi propulsori della casa dei Tre Diapason sono dotati di manetta elettronica Drive-By-Wire, che consente agli utenti di controllare le funzioni dell’acceleratore e del cambio, come anche l’avvio e l’arresto del motore, con la sola pressione di un pulsante per la sincronizzazione automatica delle motorizzazioni multiple. Tutto questo si traduce in maggior confort di guida, controllo ottimale del proprio fuoribordo, feeling e risposta immediata del propulsore. Lo stand Yamaha dedica uno spazio speciale a questi due bolidi. 
Le novità di Cantieri Capelli 
Da Cantieri Capelli arrivano due nuovi battelli per Genova 2017. 
Prima novità è il nuovo Tempest 38, il terzo modello che entra a far parte della Luxury Line, dopo il Tempest 44 e il Tempest 40. Performance, eleganza, sportività, comfort e innovazione, questo nuovo battello rappresenta questi concetti e molti altri, enfatizzando il tipico stile mediterraneo che contraddistingue la gamma Tempest Capelli. 
Progettato dal dipartimento tecnico e sviluppo di Cantieri Capelli, il Tempest 38 è interamente costruito presso il cantiere di Spinadesco (CR), con chiglia stampata in infusione. L'innovativo layout della zona poppiera esprime appieno il concetto di contatto diretto con il mare. La postazione di comando, confortevole e avvolgente, permette la guida in piedi o comodamente seduti grazie al sistema flip-up di serie. La plancia esalta poi il tono sportivo del battello, consentendo di avere sempre sotto controllo tutta la strumentazione di bordo anche durante le crociere di lunga durata. Massimo confort e relax sono poi garantiti sia nella zona prodiera sia a poppa, grazie a una spaziosa area solarium, comodi schienali e un ampio divano a C.
Seconda new entry è il Tempest 900 WA, naturale evoluzione del modello-icona della gamma Capelli e di quei concetti di eleganza, comfort e prestigio che da sempre hanno contraddistinto questo battello. Il nuovo Tempest 900 WA è stato rivisto e rinnovato in ogni sua parte, dalla disposizione delle sedute in pozzetto, al divano di poppa, passando per la zona living e la dinette poppiera che diventano ancora più confortevoli e accoglienti. L'animo classico di questo battello si ritrova nei suoi tratti più marcati e accattivanti, che esaltano le proprietà di questa unità senza snaturarne la riconoscibilità. Diverse le novità anche sotto coperta, nonostante la fedeltà al layout del precedente 900 wa. 
Prove in acqua
Ecco l’elenco completo dei mezzi Capelli disponibili per prove in acqua: 
Tutta la Linea Luxury con Tempest 38, Tempest 40, Tempest 44
Tempest 1000 WA
Tempest 850 WA
Cap 32WA 
Da Capelli, il nuovo configuratore per i battelli Tempest
A Genova Cantieri Capelli presenta un progetto importante, il nuovo configuratore per la linea di battelli Tempest. La customizzazione è da sempre al centro della filosofia del cantiere e ora, con il nuovo configuratore, anche l’utente finale potrà diventare protagonista nella scelta dei dettagli e delle personalizzazioni del suo Tempest. 
Questo nuovo strumento sarà disponibile online sul sito www.cantiericapelli.it contestualmente allo svolgimento del Salone, inizialmente per la configurazione dei due modelli della flotta Capelli, il nuovo Tempest 38 e il già noto e amato Tempest 600, ma in futuro il numero di unità disponibili per la configurazione verrà implementato per rispondere alle esigenze di un target più ampio.  
F300 limited edition 
Arriva la calandra nera per il potente F300 tre diapason. Questa special edition sarà disponibile esclusivamente per questo motore venduto in package con i boat builder partner Cantieri Capelli, Jeanneau, Buster Boats e Lomac. 
Un’edizione limitata che farà gola ai futuri armatori dei cantieri partner di Yamaha, che potranno dotare il proprio mezzo di un fuoribordo affidabile, tecnologicamente avanzato, incredibilmente potente e oggi anche dotato di un look esclusivo. 
A Genova, la calandra limited edition potrà essere ammirata sul modello Tempest 1000 WA disponibile in acqua per le prove. 


Il Nuovo Helm Master
Il controllo integrato dell'imbarcazione fa un ulteriore passo avanti. Il nuovo Helm Master® ora è dotato del sistema SetPoint™a 3 modalità e del nuovo display CL7™. 
Con SetPoint™, la tecnologia di navigazione GPS si lega al sistema Helm Master®. Tre le modalità di SetPoint posibili: 
StayPoint™ mantiene l'imbarcazione vicina a un punto selezionato, con direzione e posizione costante. 
FishPoint™ mantiene l'imbarcazione vicina a un punto selezionato, con posizione costante, ma non direzione. 
DriftPoint™ consente all'imbarcazione di seguire vento o corrente, mantenendo la direzione e non la posizione.
Altra importante caratteristica, il DEC (Digital Electronic Control) Helm Master® è dotato di joystick intuitivo collegato con il sistema Drive-by-Wire. Molto semplice da utilizzare, dà la possibilità di controllare fino a 4 fuoribordo e offre una vasta gamma di funzioni, come controllo velocità, regolazione trim, leva singola, motore centrale e acceleratore libero.
Il Nuovo display CL7
Lanciato nella primavera 2017, arriva a Genova il display CL7 per il sistema Helm Master®, indispensabile per configurare e utilizzare la nuova funzione SetPoint a 3 modalità.
Con il suo display a colori da 7 pollici, CL7 offre informazioni chiare e facili da leggere anche nelle più difficili condizioni di mare, di notte e di giorno, mentre l'intuitivo touchscreen è dotato di funzioni e connettività MFD (Multi-Function Display) complete e fornisce dati sistema relativi al motore e all'imbarcazione per un massimo di 4 fuoribordo.
La distribuzione Buster Boats
Dopo averne annunciato la distribuzione esclusiva per l'Italia, Yamaha sarà a Genova con Buster Boats, la più grande casa produttrice di imbarcazioni in alluminio in Europa e leader nel mercato delle imbarcazioni da diporto nel nord del continente, Russia e regioni del Mar Baltico.
Standard qualitativi di eccellenza per imbarcazioni robuste e affidabili che garantiscono la massima comodità in navigazione; queste sono alcune delle caratteristiche distintive di questi mezzi dalla facile manutenzione e dalla riconosciuta longevità, ora in vendita esclusiva presso i 108 concessionari ufficiali italiani Yamaha in package con i fuoribordo tre diapason.
A Genova saranno esposti i modelli più piccoli della linea Buster, la Buster MINI e la Buster SCC.
F40 Supreme: il top class dei 40 cavalli 
Con F40 SUPREME Yamaha mostra la vera identità dell’F40GETL e lo presenta al Salone nella sua nuova veste. Si chiamerà F40 Supreme a testimoniare come questo 16v sia il top della categoria di appartenenza, quella dei 40 cv che possono essere guidati anche senza patente. Il più potente sul mercato nella gamma dei 40 cv, questo leggendario fuoribordo cambia nome e stile, con un look rinnovato e un concept potente e grintoso. 
Performance e potenza senza eguali, ma anche affidabilità ed eleganza del design per questo fuoribordo, elementi distintivi dello stile Yamaha, scelto da chi lo utilizza per lavoro o da chi vuole un motore per vivere il mare in totale sicurezza.
Ripartono gli Incentivi Satisfaction Sea
A partire dal 21 settembre, in occasione dell’apertura del Salone Nautico, fino al 31 ottobre ritornano gli Incentivi Satisfaction Sea. Presso gli oltre 100 Concessionari Ufficiali Yamaha sarà infatti possibile acquistare un fuoribordo a condizioni vantaggiose, grazie a speciali sconti sul listino, che possono arrivare anche a 3.000€, e a formule di finanziamento studiate su misura in base alle esigenze del cliente con pagamenti che partono da 50€ al mese a seconda del modello. 
Il Concorso #ioscelgoyamaha
Arriva il concorso #ioscelgoyamaha, per chi ama il mondo dei tre diapason a 360°. Non solo nautica, ma anche omaggi Yamaha Music e molte altre sorprese sono in serbo per chi passerà allo stand Yamaha e parteciperà al concorso durante il Salone. 
In palio, premi instant win Yamaha Music e un omaggio Yamaha per tutti i partecipanti. Ma non è tutto! Grazie alla collaborazione con il nostro partner Lowrance, brand leader a livello mondiale nell'elettronica per la nautica, alla fine del Salone, verranno estratti due fortunati vincitori che si aggiudicheranno due chartplotter multi-funzione di ultima generazione, un Elite-7 Ti e un HDS Carbon 9.
Il nuovo Video istituzionale
Emozioni e sensazioni forti saranno poi le protagoniste dello stand Yamaha Marine, grazie alla proiezione di un nuovo video istituzionale che celebra la dedizione tre diapason per l'acqua. Yamaha è Made for you, Made for Water - il mare e più in generale l'acqua è infatti elemento centrale nella storia della casa giapponese, che da sempre plasma e guida Yamaha nell'offrire ai suoi clienti i migliori fuoribordo per tecnologia d'avanguardia, performance e affidabilità.


21/09/2017 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci