Penultimo giorno a Vilamoura in Portogallo per l’Europeo dei windsurf olimpici RS:X maschili e femminili, un’altra giornata di vento fresco da terra intorno ai 10-12 nodi e ricca di regate, tre manche per ciascuna flotta, che hanno portato alla classifica definitiva. Domani sabato 13 le Medal Race tra i primi 10 vedranno impegnati ben quattro azzurri: l’Italia è l’unica nazione che ha due atleti in entrambe le Medal Race.
RS:X MASCHILE – Mattia Camboni (Fiamme Azzurre) nonostante tre prove odierne meno squillanti del solito (13-7-7) partirà nella Medal dal 3° posto, a 6 punti dal secondo (il fortissimo olandese Kiran Badloe) e 8 dal primo (l’israeliano Ofek Elimelech). Matematica alla mano, il podio è certo per Mattia, che può tentare una finale all’attacco.
A completamento di un bellissimo Europeo parteciperà alla Medal Race anche il giovane Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari), anche oggi incisivo (5-33-15). L’altro azzurro Daniele Benedetti (Fiamme Gialle) ha chiuso con una giornata positiva (8-3-10) scalando la classifica fino al 16° finale.
Nella Medal Race oltre a due italiani ci saranno due polacchi, due israeliani e due spagnoli, e non sono da escludere possibili giochi di squadra.
RS:X FEMMINILE – Due surfiste azzurre anche nella Medal Race femminile, e in questo caso l’Italia è l’unica nazione a doppia presenza: Giorgia Speciale, tra le più giovani concorrenti, ha tenuto duro oggi (2-12-13) e partirà dal 4° posto, alle spalle di tre grandi atlete: terza l’olandese Lilian De Geus, iridata in carica, che la precede di soli 2 punti, seconda la polacca Zofia Klepacka, bronzo a Londra 2012, a 10 punti, e prima la francese Charline Picon, oro a Rio 2016, 1 solo punto davanti.
Si annuncia una finale ricca di emozioni, che vedrà protagonista anche l’altra azzurra Marta Maggetti (Fiamme Gialle), che oggi è stata consistente facendo segnare il migliore score parziale dell’intera flotta (3-6-4), che partirà dal 6° posto a 7 punti dalla compagna di squadra.
DICHIARAZIONI DEL GIORNO
Michele Marchesini (Direttore Tecnico federale): “Prestazioni e situazione, sia per il Mondiale 470 che per l’Europeo RS:X, fino a qui molto positive. Domani giorno decisivo, l’imperativo è “get the job done”! Sicuramente la solidità complessiva della squadra è quella che ci eravamo prefissati di avere a questo punto, all’inizio del quadriennio.”
Riccardo Belli Dell’Isca (tecnico federale RS:X maschile): “Sono molto soddisfatto della prestazione di Camboni che con le regate di oggi é riuscito a garantirsi matematicamente una delle tre medaglie in palio domani. Nella Medal bisogna dare tutto perché la lotta per l'oro é ancora apertissima e conoscendolo venderà cara la pelle. Ottima la prestazione ad oggi di Ciabatti che é riuscito a regatare tutta la settimana per le posizioni che contano e domani scenderà in acqua per disputare la Medal Race con i migliori 10. Purtroppo Benedetti non è riuscito a brillare anche per via delle condizioni a lui non proprio amiche. Oggi però Daniele ha rialzato la testa con tre buone prove nei primi 10.”
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate