sabato, 8 novembre 2025

AMERICA'S CUP

Week-end decisivo per la Prada Cup

week end decisivo per la prada cup
redazione

Luna Rossa Prada Pirelli che lo scorso week end ha dominato i primi due giorni di regata è saldamente al comando con il punteggio di 4 a zero. Adesso, a poche ore dall'inizio delle ultime gare, ci si chiede se i valori in campo siano ancora quelli già visti. L’equipaggio italiano si è dimostrato forte in una ampia gamma di condizioni e ha fiducia nella velocità della barca, nella tattica e nelle comunicazioni.

Una piccola pausa era prevista dal programma, lunedì scorso era riposo e martedì giorno di riserva, è diventata di cinque giorni. Per i team di Coppa il tempo è il bene più prezioso e abbiamo già visto quanto possa influire sulle prestazioni. I team hanno passato le giornate ad allenarsi (consentito anche con livello 3) o nel capannone a fare modifiche alle barche e non sorprende che non abbiano raccontato nulla di quello che hanno fatto, scoperto o modificato.

Le previsioni del vento indicano per sabato una brezza da sud-ovest di con una base di 10 nodi e incrementi fino a 14 nodi e probabilmente sarà utilizzata l'area E. Sono condizioni in cui, sulla base delle sue prestazioni precedenti, Luna Rossa si è sempre trovata bene. INEOS al contrario ha faticato nelle bonacce, ma una velocità del vento a due cifre potrebbe essere buona per rimanere sui foil tutta la regata e combattere.

Se Luna Rossa sarà in grado portare a casa altre due vittorie sabato per conquistare la PRADA Cup dovrà battere INEOSTEAM UK una volta domenica. Per domenica il vento previsto è più incerto, ma secondo alcuni modelli meteo il vento potrebbe cambiare di direzione e soffiare da nord con una base attorno ai dieci nodi e raffiche fino a 15. La riduzione dei campi di regata disponibili (B e C sono stati esclusi per evitare gruppi di oltre 100 persone) crea una ulteriore difficoltà per trovare il campo migliore. Le previsioni meteo si adattano al campo A, il più settentrionale e aperto del Golfo Hauraki e il Race Director Iain Murray potrebbe sceglierlo.

Ancora una volta, le condizioni medio leggere potrebbero giocare a favore degli italiani, anche se una delle carte vincenti di Sir Ben Ainslie e Giles Scott è come sanno interpretare le condizioni variabili, i salti di vento: con due vittorie entro domenica sera INEOS vive fino a lunedì, con previsioni di vento di 15 nodi da nord-est, più adatto alla barca inglese che potrebbe ricominciare a sperare.

Il Golfo Hauraki è noto per il meteo difficile da prevedere e mutevole, in particolare durante i mesi estivi, quando la massa di terra crea condizioni locali e brezze marine che possono cancellarsi a vicenda o combinare le forze per costruire un vento più intenso. In queste condizioni, se servirà regatare, più che dar fiducia al lavoro fatto sulle barche servirà tenere gli occhi aperti sul campo di regata.

Durante il week end sarà applicato il protocollo di livello 2 come indicato dai "Public Health Protocols" del Governo neozelandese. Questo significa che a terra non potranno radunarsi gruppi superiori a 100 persone. Questa indicazione ha comportato anche la sospensione di attività come il pre-race show, la proiezione delle regate sui grandi schermi e altri eventi pubblici. Per ridurre la possibilità che a terra ci siano grandi assembramenti di pubblico non saranno utilizzati i campi di regata B & C. Le riprese televisive continueranno come prima, ma un certo numero di spettatori potrebbe cercare di assistere alle regate dalle barca.

 

 


19/02/2021 11:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci