sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

AMERICA'S CUP

Week-end decisivo per la Prada Cup

week end decisivo per la prada cup
redazione

Luna Rossa Prada Pirelli che lo scorso week end ha dominato i primi due giorni di regata è saldamente al comando con il punteggio di 4 a zero. Adesso, a poche ore dall'inizio delle ultime gare, ci si chiede se i valori in campo siano ancora quelli già visti. L’equipaggio italiano si è dimostrato forte in una ampia gamma di condizioni e ha fiducia nella velocità della barca, nella tattica e nelle comunicazioni.

Una piccola pausa era prevista dal programma, lunedì scorso era riposo e martedì giorno di riserva, è diventata di cinque giorni. Per i team di Coppa il tempo è il bene più prezioso e abbiamo già visto quanto possa influire sulle prestazioni. I team hanno passato le giornate ad allenarsi (consentito anche con livello 3) o nel capannone a fare modifiche alle barche e non sorprende che non abbiano raccontato nulla di quello che hanno fatto, scoperto o modificato.

Le previsioni del vento indicano per sabato una brezza da sud-ovest di con una base di 10 nodi e incrementi fino a 14 nodi e probabilmente sarà utilizzata l'area E. Sono condizioni in cui, sulla base delle sue prestazioni precedenti, Luna Rossa si è sempre trovata bene. INEOS al contrario ha faticato nelle bonacce, ma una velocità del vento a due cifre potrebbe essere buona per rimanere sui foil tutta la regata e combattere.

Se Luna Rossa sarà in grado portare a casa altre due vittorie sabato per conquistare la PRADA Cup dovrà battere INEOSTEAM UK una volta domenica. Per domenica il vento previsto è più incerto, ma secondo alcuni modelli meteo il vento potrebbe cambiare di direzione e soffiare da nord con una base attorno ai dieci nodi e raffiche fino a 15. La riduzione dei campi di regata disponibili (B e C sono stati esclusi per evitare gruppi di oltre 100 persone) crea una ulteriore difficoltà per trovare il campo migliore. Le previsioni meteo si adattano al campo A, il più settentrionale e aperto del Golfo Hauraki e il Race Director Iain Murray potrebbe sceglierlo.

Ancora una volta, le condizioni medio leggere potrebbero giocare a favore degli italiani, anche se una delle carte vincenti di Sir Ben Ainslie e Giles Scott è come sanno interpretare le condizioni variabili, i salti di vento: con due vittorie entro domenica sera INEOS vive fino a lunedì, con previsioni di vento di 15 nodi da nord-est, più adatto alla barca inglese che potrebbe ricominciare a sperare.

Il Golfo Hauraki è noto per il meteo difficile da prevedere e mutevole, in particolare durante i mesi estivi, quando la massa di terra crea condizioni locali e brezze marine che possono cancellarsi a vicenda o combinare le forze per costruire un vento più intenso. In queste condizioni, se servirà regatare, più che dar fiducia al lavoro fatto sulle barche servirà tenere gli occhi aperti sul campo di regata.

Durante il week end sarà applicato il protocollo di livello 2 come indicato dai "Public Health Protocols" del Governo neozelandese. Questo significa che a terra non potranno radunarsi gruppi superiori a 100 persone. Questa indicazione ha comportato anche la sospensione di attività come il pre-race show, la proiezione delle regate sui grandi schermi e altri eventi pubblici. Per ridurre la possibilità che a terra ci siano grandi assembramenti di pubblico non saranno utilizzati i campi di regata B & C. Le riprese televisive continueranno come prima, ma un certo numero di spettatori potrebbe cercare di assistere alle regate dalle barca.

 

 


19/02/2021 11:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci