sabato, 8 novembre 2025

NAUTICSUD

Vizyo Yachts approda al Sud, in esposizione al Nautic Sud

vizyo yachts approda al sud in esposizione al nautic sud
redazione

Elegante ma pratica, performante ma a bassi consumi. E'  il day cruiser  Vizyo 25, opera di design  con sundeck e cabina sottocoperta che approda al sud. Al Salone Nautic Sud che si terrà a Napoli dall'11 al 19 febbraio. Dopo il buon debutto con ottimi feedback e il premio  Blue Award 2022  assegnato al Salone di Bologna 2022, ora il cantiere emiliano si presenta agli amanti del mare della Campania e di tutto il Sud dove dopo l'esposizione in fiera è in cantiere l'opportunità di far provare l'imbarcazione a chi ama il made in Italy e sogna una barca bella, ad alte prestazioni ma attenta all'ambiente. 

 

Opera prima del designer Vincenzo Zizzo

 

Vizyo 25 è un progetto orientato ad una navigazione sostenibile attraverso una progettazione attenta all' aerodinamica che riduce la resistenza dell’acqua, i consumi e di conseguenza le emissioni nocive. Risultati ottenuti grazie all'esperienza del mondo della nautica del designer Vincenzo Zizzo titolare del cantiere lombardo-emiliano  che nella sua prima opera ha riversato tutta l’esperienza maturata in tanti anni di lavoro per brand e cantieri prestigiosi come Azimut Benetti dove ha lavorato a oltre venti diversi modelli di imbarcazione a motore, dai 31 ai 58 piedi, per il mercato europeo e quello americano. "La partecipazione al Salone Nautic Sud ci offre la possibilità di far conoscere il nostro progetto ad un pubblico attento allo stile italiano e al comfort che offre una vera esperienza immersiva ed esperienziale in acqua". 

 

Velocità massima da 45 nodi e 25 di crociera 

 

Vizyo 25  offre performance elevate offrendo una velocità massima da 45 nodi e una da crociera da 25 nodi con tenuta di mare e velocità di punta, per sentirsi parte del diporto maggiore, senza perdere la praticità del mondo della piccola nautica da cui conserva la facilità d'uso e si allontana per gli ampi spazi. Le prove in acqua di questi mesi hanno confermato tutte le previsioni della fase progettuale e le analisi del technical department. "Siamo molto soddisfatti, carena performante, molto stabile e confortevole anche in virata, planata immediata. Barca asciutta e consumi al di sotto della media". Parole di Vincenzo Zizzo che dopo il debutto bolognese ha riscosso un forte interesse da parte degli armatori. 

 

Lo spazio esterno tutto da vivere 

Vizyo 25 si caratterizza per un layout simmetrico: a prua il prendisole ospita comodamente tre persone ed è raggiungibile grazie a due passaggi laterali così ampi da poter fungere da sedute, a vantaggio della convivialità a bordo e molto pratici negli spostamenti longitudinali da un estremo all’altro della barca.

Si scopre l’ingresso sottocoperta con l’accesso al bagno e alla cabina con letto per due persone, la timoneria con seduta di governo a due posti “stand-up” che racchiude uno storage oppure optional come frigo e piano cottura. Adiacente alla console sono disposti due divanetti “face to face” con tavolo centrale, trasformabili in prendisole che con l’ausilio di cuscini laterali aumentano la superficie a tutto baglio, raggiungendo le dimensioni di 215cm x 190cm, soluzione unica per la sua categoria.

 

Sguardo al futuro con la propulsione elettrica 

 

La sostenibilità è responsabilità verso le generazioni future  per  Vizyo 25 ma anche una scelta che si sposa con  la contemporaneità viste le sempre maggiori restrizioni alle barche più inquinanti.  La predisposizione alla propulsione elettrica risponde a questa esigenza ed è data dalla disponibilità spaziale di ospitare il pacco batterie in ambienti interni dedicati e dalla progettazione delle linee d'acqua che rendono maggiormente performante la scelta a emissioni zero che soffre ancora i limiti dell'autonomia."Puntiamo all'implementazione del sistema di propulsione elettric, sottolinea Vincenzo Zizzo, valuteremo il partner più adatto".

                  

 


11/02/2023 21:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci