sabato, 1 novembre 2025

NAUTICSUD

Nauticsud: il Governo plaude all’iniziativa di Afina

“Gentile presidente Amato, la ringrazio per l’invito a partecipare alla 49° edizione di Nauticsud in programma a Napoli. Purtroppo non mi è possibile essere presente, ma desidero comunque far pervenire all’AFINA, alle aziende e agli intervenuti il mio apprezzamento per una manifestazione importante per la nautica italiana. La tradizione della cantieristica italiana è una dei fiori all’occhiello del nostro “saper fare”: nella costruzione di navi, yacht, imbarcazioni da diporto, gommoni e, mi si conceda la licenza, di tutto ciò che naviga, sappiamo mettere il nostro genio e il nostro gusto inimitabile. Meritano attenzione quelle imprese che producono, investono in ricerca e innovazione, che creano opportunità e scommettono sulle grandi risorse, umane e professionali, del Mezzogiorno, avanguardia geografica, economica e culturale dell’Italia nel Mediterraneo”.

Queste le parole del lungo messaggio che il presidente del Consiglio dei Ministri del Governo italiano, Giorgia Meloni, ha inviato al presidente di Afina ed organizzatore del Nauticsud. L’augurio di buon lavoro è giunto proprio durante l’inaugurazione della 49° edizione ed il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha così accolto il messaggio del Governo centrale:

“La disponibilità del Presidente del Consiglio è fondamentale per questo rilancio e questo ulteriore sviluppo della città che ha nel mare un grande asset economico che significa turismo, cantieristica, logistica ed una ritrovata presenza di Napoli nel Mediterraneo. In questa particolare fase geo-politica, della quale la crisi ad Est spinge l’Europa a rafforzare il suo dialogo anche dal punto di vista energetico e scambi commerciali con il bacino del Mediterraneo, di cui Napoli è al centro. Riscoprire la dimensione della città e farlo con nuovi investimenti infrastrutturali e una diversa dinamica anche delle relazioni internazionali è una grande opportunità. Su questo lavoreremo insieme perché ci crediamo e il rapporto con il Governo Nazionale è molto importante”.

Gennaro Amato che ha già messo in campo azioni di lavoro per rendere il Nauticsud ancora più importante per l’anno prossimo in occasione del 50° anno di vita, ha sottolineato: “Per la prima volta, dopo otto anni di mia presidenza, vedo una piena collaborazione a tutti i livelli tra forze istituzionali, centrali e di territorio. Questo momento storico, sottolineato sia dalla Meloni sia da Manfredi, deve servire a rilanciare Napoli e il suo ruolo di capitale del Mediterraneo. La nautica da diporto è un comparto essenziale per lo sviluppo cittadino, ma può anche diventare ambasciatrice, grazie al nostro progetto di coinvolgere 22 nazioni che affacciano su questo mare, per rafforzare il ruolo della città. La premier Meloni, così come altri 4 Ministeri, sono pronti a rendere questo salone nautico vera piattaforma di un expò della nautica da diporto del sud Europa”.

Il Nauticsud parte, dunque, con il vento in poppa e numerose novità del segmento. Diverse le premiere mondiali esposte, in particolare tra i gozzi e gommoni, ma anche tra i motori marini. Honda, Mercury e Suzuki, sono tra le aziende produttrici che presentano nuovi modelli all’avanguardia. Molti gli espositori dell’accessoristica che del designer fanno il loro marchio di fabbrica, mentre tra le imbarcazioni dei sogni, gli yacht, spiccano i big del segmento produttivo con tanti brand e affascinati modelli. Tra questo Itama, con il 45s, Rizzardi con Infive, ma anche Rio Yachts, Evo, Azimut Yachts, Jeanneau, Beneteau, Bavaria, Invictus Yacht, con il TT460 piedi, Cayman Yachts, Nassima Yacht e Ranieri International con il Next 285 esposto da Nautica Mediterranea Yachting.

Il biglietto di ingresso da 12 euro sarà in vendita ai botteghini di Piazzale Tecchio e Viale Kennedy, ma anche online con aumento di 1 euro e 50. Orari apertura della fiera: 12.30 - 19.00; mentre il venerdì, sabato e domenica aprirà alle 10.30 e chiuderà alle 20.30. www.nauticsudofficial.it – www.afina.it.


11/02/2023 21:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci