martedí, 11 novembre 2025

NAUTICSUD

Nauticsud 2023: positivi i riscontri di ingressi e vendite

nauticsud 2023 positivi riscontri di ingressi vendite
redazione

Bilanci e riscontri positivi per la quarantanovesima edizione del Nauticsud. L’esposizione dedicata alla filiera nautica, organizzata dal binomio Mostra d’Oltremare-AFINA, guarda al futuro con certezze e progetti vincenti che potranno consentire all’evento di rappresentare una vera e grande realtà internazionale per l’edizione del 2024, per la celebrazione delle 50 candeline.

 

A sostenere, infatti, i progetti futuri, ma anche questa edizione, sono state le testimonianze del premier Meloni, del ministro Urso, del ministro Santanchè e del sindaco di Napoli Manfredi. Autorità di Governo e dell’Amministrazione cittadina che sono pronte a sostenere la fiera nautica soprattutto per il suo ruolo di indotto e volano economico per il Mezzogiorno e il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo. 

 

Aver visto questo coinvolgimento e la vicinanza delle Istituzioni ci dà coraggio e ci mette nelle condizioni di lavorare con ancor più serenità – ha sottolineato il presidente di Mostra d’Oltremare, Remo Minopoli -. Lavorando oltre l'appuntamento fieristico, per lo sviluppo di un settore che è un'eccellenza, e che a Napoli ha dimostrato di saper accogliere. Quindi i diversi appuntamenti sono stati momenti di approfondimento, ma anche di condivisione e di slancio verso il futuro”.

 

Il bilancio, come detto, è vincente sia nell’ottica dell’appuntamento fieristico sia in quello del comparto produttivo. 

Anche quest'anno il bilancio è più che positivo per il Nauticsud, ma soprattutto siamo, come aziende nautiche, soddisfatti delle contrattazione avvenute al salone che hanno consentito a tutti gli espositori di tornare a casa con un portafogli ordini valido”. Alla dichiarazione di Gennaro Amato, presidente Afina, fa seguito quella del numero uno di MdO: “Continuiamo a registrare e a riscontrare il trend positivo di sviluppo degli ultimi anni che ha accompagnato il Nauticsud. A testimonianza di ciò siamo tornati senza troppa fatica a tutti i padiglioni con i cantieri che hanno, per modo di dire, invaso i padiglioni e il pubblico che ci ha accompagnato in questi giorni, quindi un bilancio assolutamente positivo, anche di quest'edizione”.

 

Il binomio organizzativo, che va avanti da otto anni, è dunque pronto ad affrontare le prossime sfide come confermano Gennaro Amato e Remo Minopoli: “L'anno prossimo Afina e Mostra d'Oltremare hanno preparato, e stanno elaborando, un progetto in cui ci sarà la festa del cinquantesimo anniversario del Nauticsud – ha dichiarato Amato - e saremo ben felici di programmare questo evento in modo da creare un expo del mare, dove ci saranno tutti e 22 i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo”. Possibilità, dunque, per la Mostra d’Oltremare di poter programmare con largo anticipo l’appuntamento: “Il fatto che ci sia un coinvolgimento attivo anche dei soci, non solo della Mostra d’Oltremare e una sinergia del Governo, ci fa ben sperare in un ulteriore incremento positivo di sviluppo del brand Nauticsud, un marchio oramai storico perché alle porte del cinquantesimo appuntamento”.


19/02/2023 12:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci