È ormai in fase molto avanzata l’organizzazione di Yare, seconda edizione, la mostra del refitting e delle operazioni di after sales che si svolgerà a Viareggio in Darsena Europa dal 26 al 29 aprile e si preannuncia un evento di successo con il raggiungimento dello scopo primario: sostenere la nautica toscana in una situazione difficile per il comparti sia a livello nazionale che internazionale.
“Siamo soddisfatti per il numero e soprattutto per la qualità delle adesioni – anticipa Paris Mazzanti, direttore di CarraraFiere che ha curato l’evento assieme al Comitato organizzatore – dopo avere verificato grande attenzione del mondo della nautica non solo viareggina per questo evento professionale che raccoglie le eccellenze nel settore del refitting di yacht e imbarcazioni assieme alla filiera dedicata all’assistenza e alla fornitura. Le aziende – prosegue Mazzanti - saranno ospitare in una tensostruttura di circa 2.500 metri, allestita attorno al bacino principale del porto di Viareggio che si sta mobilitando per accogliere un evento che richiamerà operatori e professionisti da tutto il mondo, mettendo in relazione le aziende con i loro interlocutori naturali”.
Yare (Yachting after Sales & Refit Exhibition) si presenterà con alcune novità sostanziali rispetto alla prima edizione perché l’area espositiva avrà una forma circolare coinvolgendo così entrambi i lati della darsena. Una seconda novità, che ripropone una soluzione già adottata negli anni ’80 e molto apprezzata da tutti, è il ponte di collegamento fra la banchina Perini e quella della Capitaneria per consentire ai visitatori di muoversi agevolmente tra le due sponde. La struttura scelta quest’anno è un pontone galleggiante che sarà ormeggiato al centro del canale e collegato alle banchine con due passerelle.
I visitatori di Yare (www.yarexhibition.com ) sono in particolare comandanti, broker, società di gestione dei grandi yacht, surveyor, tecnici dei registri internazionali, rappresentanti degli armatori e dagli armatori stessi, pubblico altamente qualificato e professionale con elevata capacità di decisione e di acquisto ai quali si affiancherà un’importante delegazione internazionale con oltre 80 partecipanti costituita prevalentemente da comandanti, ma anche da broker e professionisti di varie branchie del settore. A questa platea di altissimo profilo è stata intitolata “Captains’ Dock”, proprio in onore dei comandanti, che sono i protagonisti principali dell’evento.
Elemento innovativo di Yare 2012 sarà la “Refit Route”, il percorso “fuori salone” dove si mettono in mostra cantieri, botteghe, laboratori, e negozi attorno alla darsena, che ha già avuto oltre venti adesioni
I visitatori disporranno di una mappa per seguire questo percorso che si snoda tra via Coppino, via Paolo Savi, via dei Pescatori, viale Europa, ma si estende anche in città, fino a piazza Brin e via Matteotti e consentirà loro di entrare a Per offrire un caloroso benvenuto alla delegazione e per costruire un’occasione di incontro positivo e rilassato con gli espositori, il giovedì 26 si terrà una serata nel foyer del Nuovo Teatro del Festival Pucciniano di Torre del Lago mentre gli eventi tecnici si svolgeranno nella sala Udina di via dei Pescatori e nella sala riunioni del Club Nautico Versilia.
Si preannuncia dunque un evento di successo per numero e qualità di espositori e di visitatori, obiettivo colto grazie al supporto decisivo del Comitato promotore composto da Comune di Viareggio, Regione Toscana, Toscana promozione, Provincia di Lucca Camera di Commercio di Lucca, Assindustria Lucca, CNA, Confartigianato e Lucca Promos, parte attiva di un progetto che ha come obiettivo strategico rafforzare ulteriormente il sistema delle imprese locali la loro visibilità e il rapporto BtoB fra aziende e committenza.
Per l’importanza che assume nel contesto della nautica Yare ha come sponsor la Banca CR Firenze mentre l’Exclusive Insurance Partner sarà ZURICH –agenzia di assicurazioni Viareggio. Yare si avvale inoltre del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca; un sostegno determinante è assicurato dalla Guardia Costiera di Viareggio, mentre i Partner tecnici dell’evento sono NCC Toscana, DRIADE Spa, EDRA e Poltrona Frau.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)