Da imbarcazione utilizzata per il trasporto di materiale bellico ad alfiere delle lotte ambientaliste: è una storia avventurosa ed affascinante quella di Catholica, la barca simbolo dell'impegno di Legambiente a tutela del mare e delle coste. Un esempio di storia e cultura marinaresca arriva in un borgo che di quella cultura e di quella storia vive e pulsa. Goletta Verde e Le Grazie si incontrano in occasione del Valdettaro Classic Boats, il raduno di imbarcazioni storiche che dal 6 all'8 settembre trasformerà il paese in un museo vivente dell'arte navale.
Goletta Aurica, classe 1936, 24,5 metri di lunghezza, Catholica nasce a Cattolica (Rimini) come robusta barca da lavoro; sequestrata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, è utilizzata per trasportare materiale bellico tra l’Italia e la Jugoslavia. Nei primi anni '50 viene motorizzata e trasformata in peschereccio, prima di essere “dimenticata” per tanti, troppi, anni. Nel 1990, grazie all'impegno ed alla passione della Cooperativa Sociale Centofiori, si trasforma nella goletta aurica che oggi, con i suoi splendidi alberi in pitch pine e le tughe in mogano, solca i mari, con la missione di difenderli.
La sua presenza al Valdettaro Classic Boats assume quindi un significato particolare ed è indice di un impegno, a tutela del mare, che è alla base stessa della cultura marinaresca. Goletta Verde è un simbolo, ma è anche imbarcazione splendida ed affascinante che convoglierà su di sé gli sguardi dei tanti armatori, appassionati e semplici curiosi che affolleranno le banchine delle Grazie.
Insieme a Catholica ci saranno altre trenta, ed oltre, Signore del Mare, per uno spettacolo assolutamente da non perdere.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria