mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

MOSTRA NAUTICA

Presentato Seatec 2014

Sarà una 12esima edizione di SEATEC quella che si tiene da mercoledì 5 a venerdì 7 febbraio a CarraraFiere, che promette di essere in linea con le aspettative di ripresa e lo dimostra con i numeri: 448 marchi presenti ( su 22.000 metri quadrati) fra i quali ben 153 stranieri da 26 Paesi.
“La percezione che abbiamo avuto in questi mesi – ha detto fra l’altro il direttore di CarraraFiere, Paris Mazzanti – è che il comparto abbia mantenuto non solo competitività ma anche capacità di misurarsi con la concorrenza a tutti i livelli e a tutte le latitudini puntando sulla qualità e sulle capacità indiscusse delle Aziende e dell’intero sistema. Dopo un periodo di contrazione il Salone torna a crescere leggermente ma significativamente per numero di espositori e, soprattutto, per il valore e l’importanza dei nuovi protagonisti. È una crescita che interessa tutte le aree di SEATEC come quelle di Compotec e YARE con aziende che portano ulteriore qualità. Abbiamo lavorato molto per organizzare un appuntamento nel quale le aziende possono trovare le migliori condizioni per promuovere prodotti e servizi anche con nuovi partner”.
Le aziende espositrici straniere provengono, oltre che dall’Italia da: Croazia, Danimarca, Finlandia Francia, Germania, Grecia, Giappone, Malta, principato di Monaco, Olanda, Norvegia, Polonia, Russia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna e Stati Uniti. La partecipazioni più numerose sono quelle delle aziende francesi ( 12), olandesi e tedesche (10) seguite da Gran Bretagna,
Grecia e Stati Uniti.
La forte partecipazione di aziende e operatori esteri in delegazione è il risultato di uno sforzo congiunto di CarraraFiere, ICE, Toscana Promozione.
“Le presenza di tante delegazioni e il gruppo imponente di capitani di grandi unità che saranno presenti nell’ambito delle attività di YARE non è solo un risultato importante dal punto di vista organizzativo ma è soprattutto un’opportunità di business. Ora, come tutti coloro che hanno collaborato con noi, dall’ICE a Toscana Promozione, da Navigo alla Camera di Commercio a Lucca Promos alle associazioni di categoria – ha sottolineato fra l’atro il presidente di CarraraFiere Fabio Felici - ci auguriamo, sia ripagata con risultati concreti nei giorni di svolgimento del salone soprattutto nel corso degli incontri B2B e nelle visite alle aziende espositrici perché questo è l’obiettivo centrale di un salone come SEATEC..”
YARE (Yacht After Sales & Refit Experience) sarà l’area dedicata alla sezione refitting in cui le aziende espositrici hanno la possibilità di incontrare gli oltre 110 comandanti in visita al Salone ma anche al sistema della nautica toscana, con i quali sono stati organizzati incontri B2C. Le delegazioni di operatori esteri, organizzate in coordinamento con ICE, Toscana Promozione e CCIAA di Lucca, vedranno complessivamente la presenza programmata di oltre 70 buyers internazionali che, oltre a visitare la fiera, parteciperanno ai ”B2B” con gli espositori.
La fiducia in una ripresa si vede anche dalle tante attività e iniziative come il MedVillage, area dedicata agli operatori dei paesi affacciati alle sponde del Mediterraneo, la convegnistica specializzata e i concorsi che accompagnano SEATEC (tutte le info online su www.sea-tec.it ) fin dalla prima edizione: il MYDA, premio per il miglior yacht design, e i Qualitec Awards che premiano le novità tecniche ed estetiche dei prodotti esposti.
Con il MedVillage è stata realizzata per la prima volta un’area dedicata ai paesi che della linea costiera del Mediterraneo per ampliare le opportunità di business tra una più vasta e allargata comunità di professionisti della nautica da diporto. Questo spazio, con 15 marchi presenti del settore accessori componentistica e refit nasce con lo scopo di divenire punto d’incontro per la domanda e l’offerta dei paesi che si affacciano su questo bacino.


31/01/2014 15:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci