mercoledí, 17 settembre 2025

STAR

Viareggio: gran successo per la Classe Star

viareggio gran successo per la classe star
redazione

Dopo cinque bellissime, impegnative e tecniche regate caratterizzate da mare calmo, clima estivo, vento sui 9/10 nodi (variabile solo nell’ultima prova che è stata ridotta) e portate a termine nelle acque viareggine da una ventina di titolati equipaggi della Classe Star, si è concluso con successo il LVII Trofeo Emilio Benetti Historic Event I.S.C.Y.R.A. (International Star Class Yacht Racing Association), la manifestazione organizzata nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19, su delega della FIV, dalla Società Velica Viareggina e dal Club Nautico Versilia, con la collaborazione del Comitato Circoli Velici Versiliesi, del CV Torre del Lago Puccini e della LNI Vg, e il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Molto buono il livello degli equipaggi scesi in acqua così come il lavoro svolto dal Comitato Unico presieduto da Gabriella Gabbrielli, coadiuvata da Riccardo Savorani, Carlo Cesare Augusto Tessi e Gian Paolo Cupisti.
Grazie alla vittoria nella penultima regata e a parziali regolari, i portacolori di casa Valerio Chinca e Manlio Corsi (SVV, 9 punti; 3,3,10,1,2) si sono aggiudicati la prima posizione della classifica generale e l’ambito Trofeo Challenge Emilio Benetti, riservato al primo equipaggio della classifica generale.
“Dedichiamo la nostra vittoria all’amico e grande starista Antonio Tamburini, scomparso prematuramente nel 2019- ha spiegato Valerio Chinca -In questa giornata conclusiva, in suo ricordo, abbiamo chiesto di regatare usando le sue vele e il suo numero velico, Ita 8344.”
Il Trofeo Benetti che ha dapprima assunto la qualifica di evento Classic e successivamente, grazie all’Iscyra, è stato considerato anche Historic permettendone la consacrazione a livello internazionale, venne istituito negli anni sessanta da Maurizio Benetti (allora titolare con il fratello del cantiere MB Benetti) per ricordare il padre Emilio, uno dei personaggi più importanti della marineria viareggina, fondatore della dinastia di costruttori di velieri, barcobestia, rimorchiatori e mercantili che hanno fatto grande il nome di Viareggio in tutto il mondo.
Nel corso della cerimonia conclusiva, svoltasi, presso le sale del Club Nautico Versilia nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19 alla presenza del Presidente S.V.Viareggina, Paolo Insom, e del Presidente onorario C.N.Versilia, Roberto Righi, (entrambi impegnati anche nel ruolo di regatanti) è stata espressa da parte di tutti i partecipanti e degli Organizzatori soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione. 
Dopo aver ringraziato tutti i partecipanti, il Comitato Unico, i posaboe (Antonio, Ettore, Roberto e Giampaolo), Cesare, Silvio e Muzio, la Segreteria curata da Laura e la Best Wind, sono stati premiati i vincitori delle singole prove giornata (Roberto Righi con Davide Mugnaini, i tedeschi Teichmann-Kleen, Guido Falciola con Luca Paloschi, Valerio Chinca con Manlio Corsi, e Davide Leardini con Sebastian Mazzaro), il primo timoniere delle categorie Master (Valerio Chinca), Grand Master (Guido Falciola) e Exalted Grand Master (Carlo Buzzi) e i primi cinque classificati del Trofeo Benetti (Valerio Chinca con Manlio Corsi Svv, Vincenzo Locatelli con Alberto Ambrosini Lni Mandello, i tedeschi Teichmann-Kleen, Davide Leardini con Sebastian Mazzarol Yc Verona e Guido Falciola con Luca Paloschi YCVerbano).
Se ai Soci SVV Valerio Chinca e Manlio Corsi è andato il Trofeo Challenge Emilio Benetti, Roberto Righi (Presidente onorario del CNV ma anche socio della SVV) e Davide Mugnaini si sono aggiudicati il Trofeo Andrea Bandoni: il regolamento, infatti, prevede che se il vincitore del Trofeo Benetti è socio della S.V.Viareggina, il Trofeo Bandoni deve essere assegnato al secondo classificato della Flotta Star della SVV. 
Tutte le foto della premiazione sono sulla pagina Facebook del Club Nautico Versilia.


14/06/2021 09:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci