giovedí, 27 novembre 2025

MANIFESTAZIONI

A Venezia torna la "Cooking Cup"

venezia torna la quot cooking cup quot
Redazione

Torna, assieme alla sinergia tra Barcolana e Compagnia della Vela e con un nuovo title sponsor, Despar, il grande evento che unisce la cucina alla vela: a Venezia, sabato 6 luglio, è rinnovato l’appuntamento con la 23.a edizione della Despar Cooking Cup, la regata che si vince arrivando primi al traguardo e cucinando il miglior piatto durante la navigazione, un format inimitabile in una splendida cornice davanti a Piazza San Marco.

Per il terzo anno Barcolana supporta la Compagnia della Vela nell’organizzazione dell’evento, dando la possibilità ai propri partner del settore food di Barcolana 51 di essere protagonisti a terra e in mare. Despar, Prosecco DOC e illy sono infatti gli sponsor di questa edizione, con l’obiettivo di promuovere assieme la passione per la vela e l’alta cucina, valorizzare i sapori del territorio e unire idealmente due speciali regate del Nord Adriatico. Al via alla Despar Cooking Cup sono attesi oltre 25 equipaggi, che hanno integrato il tradizionale team velico con esperti o appassionati cuochi per poter competere in una prova unica nel suo genere, vedendo i propri piatti giudicati da chef stellati e giornalisti di settore.

La terza Cooking Cup insieme - ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, circolo velico che organizza la Barcolana - è un momento per festeggiare una partnership di valore, per un evento che continua a stupire e ad attrarre l’attenzione degli appassionati di vela e cucina. Il nostro grazie va a Despar, che ha creduto nell’evento e ha voluto, con noi, creare un ponte ideale tra Trieste e Venezia”.

Pier Vettor Grimani, presidente della Compagnia della Vela, ha dichiarato: “Torna anche quest’anno la Cooking Cup nella formula ormai collaudata con successo che ci vede insieme alla Barcolana per sancire ancora una volta lo stretto legame con Trieste e il suo evento mondiale. La Cooking Cup 2019 sarà ancora una volta un evento in cui agonismo velico e culinario si fondono insieme per concludersi in una grande festa”.

Per la 23.a edizione della Despar Cooking Cup - ha dichiarato il Direttore marketing di Aspiag Service Fabio Donà - abbiamo scelto di consolidare il rapporto di collaborazione con Barcolana, creando un simbolico ponte tra Trieste e Venezia, con l’obiettivo di consolidare e valorizzare il nostro legame con le regioni ove siamo presenti focalizzando l’attenzione anche sul mare. Uniamo così idealmente due prestigiosi punti vendita Despar: il Teatro Italia di Venezia, e il nuovo punto vendita, inaugurato meno di un anno fa, nell'incantevole Piazza dell'Unità d’Italia a Trieste. Due cornici spettacolari e uniche nel loro genere, dove pensiamo di essere andati oltre a una semplice attività commerciale.

LE REGOLE - La Despar Cooking Cup è aperta a barche a vela dai 6 ai 20 metri di lunghezza e mette in competizione, contemporaneamente, velisti e chef: la classifica finale premierà la combinazione tra la miglior performance velica associata al giudizio sul piatto realizzato dal cuoco di bordo durante la navigazione. Una giuria composta da chef e giornalisti enogastronomici giudicherà infatti i piatti, e “compenserà” la classifica compilata sulla base degli arrivi al traguardo.

LA GIURIA - Proprio la giuria sarà quindi determinante nel risultato finale: la regata vedrà coinvolti in questo ruolo gli chef Alessandro Breda, Graziano Prest, Peter Brunel, Franco Favaretto, il giornalista enogastronomico Giuseppe Cordioli.

IL PROGRAMMA - Appuntamento venerdì 5 luglio alle ore 18.30 a Teatro Italia, il supermercato di Despar nel centro storico di Venezia, per il briefing concorrenti e per fare la spesa in vista della regata: il punto vendita accoglierà i partecipanti per l’apertura ufficiale dell’evento.
In serata è prevista invece la Sponsor night, organizzata nella sede della Compagnia della Vela nella sede di San Marco Giardinetti, mentre sabato si entrerà nel vivo: alle 8.30 del mattino è previsto il controllo da parte della giuria delle cucine di bordo e degli ingredienti scelti; la partenza è in programma alle 12.30 ed è definito alle ore 16 il tempo limite per concludere il percorso di dieci miglia, con partenza dalla bocca di porto di Malamocco e arrivo davanti alla sede della Compagnia della Vela, tra l'isola di San Giorgio e San Servolo, di fronte a Piazza San Marco. All’arrivo, gli equipaggi dovranno consegnare alla giuria i propri piatti, quindi attendere la compensazione della classifica della regata con il giudizio degli chef stellati e i giornalisti di settore. Le premiazioni sono in programma alle 17.30 nella sede della Compagnia della Vela, sull’Isola di San Giorgio. La giornata di mare, vela e cucina si concluderà, come da tradizione, con la cena equipaggi al tramonto, sempre a San Giorgio.

 


04/07/2019 16:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci