sabato, 19 luglio 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: è quasi una nuova partenza

vend 233 globe 232 quasi una nuova partenza
redazione

Il Vendée Globe sta diventando sempre più interessante nella lotta per le prime posizioni. Yannick Bestaven è tornato alla pari con il duo Dalin/Ruyant, mentre Damien Seguin, Louis Burton, Jean Le Cam e Benjamin Dutreux sono in agguato a sole cento miglia da questo trio, in lotta per il quarto posto. A 500 miglia da Capo Leeuwin, dopo il 40% del percorso già fatto, il giro del mondo in solitario, senza scalo e senza assistenza, è di fronte ad un nuovo inizio?

 

"Non sono uno che si lamenta, ma ora, tra la grande depressione di tre giorni fa e la zona tranquilla che ho attraversato ieri, mi sento di dire che è abbastanza! Ieri ho perso 16 miglia all'ora. Quando sai che stai lottando per guadagnare il minimo miglio, è difficile da digerire" ha ammesso Charlie Daline, l'uomo in testa alla classifica dal 23 novembre.

 

Le cifre parlano quasi da sole. Nelle ultime 24 ore, il leader ha navigato ad una media di 13 nodi, contro i 17 del secondo classificato. Tuttavia, Yannick Bestaven è di gran lunga il miglior interprete, avendo mantenuto una costante di 19 nodi. Appena 72 ore fa, il Maître CoQ IV era a 360 miglia dietro Apivia e più di 100 miglia dietro LinkedOut.  Oggi, "Besta" è quasi affiancato, a sole 12 miglia da Ruyant e a 91 da Dalin.

 

"So che la gente pensa che io abbia problemi tecnici. Ma era solo assenza di vento. Apivia sta andando bene" dice Dalin per completare le sue spiegazioni.

 

Le condizioni più sostenute e regolari che la flotta degli inseguitori sta incontrando, sono favorevoli a questa compressione e al compattarsi del gruppo. "L'emorragia è quasi stabilizzata, ma non completamente. Continuerò a perdere ancora un po'" ha lamentato Charlie, che ha indossato il suo outfit da freddo, chapka in testa. A 45° Sud, mentre la flotta sta ancora scendendo verso il limite di navigazione stabilito dalla Marina australiana, la temperatura è scesa. Le condizioni del vento non sono molto stabili. Questa mattina - la mattina per noi, perché per la testa della flotta, che avanza verso est e cambia rapidamente fuso orario, era già mezzogiorno - grandi nuvole nere e raffiche a 30 nodi costringevano i marinai a stare all'erta.

 

Per quanto possa sembrare incredibile in questa fase bisogna anche tenere d'occhio la traiettoria dei propri rivali. Mentre la battaglia per il quarto posto si svolge a distanza tra Louis Burton, sempre il più a sud, e Benjamin Dutreux, a nord, Damien Seguin e Jean Le Cam navigano praticamente a vista, in un “paso doble” che a volte li spinge a meno di cinque miglia di distanza.

 

Nelle retrovie, Jérémie Beyou è vicinissimo (a sole tre miglia) a Sébastien Destremau. I due uomini hanno attraversato il Capo di Buona Speranza alle 2 di questa mattina. "Abbiamo parlato con Sébastien sul VHF. Ci si sente davvero bene, ed è bello vedere gente intorno", ha confidato Jérémie. Volevo raggiungere il gruppo prima del Capo di Buona Speranza. Per me era importante raggiungere questo obiettivo. E’ una piccola vittoria”.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci