Sabato le 33 imbarcazioni partecipanti hanno disputato tre impegnative prove con mare formato e vento teso, 13-16 nodi con raffiche oltre i 18, proveniente dai quadranti meridionali. Le condizioni meteo hanno impegnato molto sia i mezzi sia gli equipaggi, regalandoci tre splendide regate.
Domenica si sono svolte due prove con vento costante da Sud, SE con un’intensità che non è andata oltre i 12 nodi e con mare meno mosso rispetto la giornata precedente.
Alla fine delle due giornate si aggiudica la XXVIII Coppa Italia VAG II il Grand Soleil 40 di Alessandro Canova (Nautilus Y.C.).
Vince il trofeo MSC Crociere - 1° classificato ORC - Scugnizza di Vincenzo de Blasio (Y.C. Canottieri Napoli), che quest’anno si è aggiudicato il titolo Mondiale, il titolo Italiano e il Trofeo Armatore dell’anno, che gli verrà consegnato dall’UVAI durante la cerimonia ufficiale al Salone della Nautica di Genova.
Il Trofeo Club Nautico di Roma - 1 Classificato IRC - va a Lancillotto di Alberto Ammonini (Y.C. Riva di Traiano).
Inoltre, il Club Nautico di Roma ha voluto assegnare un premio speciale agli amici della Classe Half Tonner che in tutti questi anni sono stati sempre presenti alle manifestazioni organizzate dal CNR. Premio speciale a Purchipetola di Domenico Rega 1° classificato Half Tonner.
Vince una Crociera di sette giorni in Mediterraneo, offerta da MSC Crociere, Davide Castiglia armatore di Pridwen.
Grande affluenza di armatori ed equipaggi per la cerimonia di premiazione, alla quale era presente anche l’Ambasciatore di Monaco in Italia Philippe Blanchi, quale rappresentante dello Yacht Club Monaco, con il quale il club Nautico di Roma ha stretto un sodalizio di reciprocità.
Gli altri premi assegnati:
ORC Classe 1-2
1° Timeriesci di Luca Lualdi (Y.C. Chiavari)
2° Giumat+2 di Flavio Trusendi (Y.C. Livorno)
3° Vag II di Alessandro Canova (Nautilus Y.C.)
ORC Classe 3
1° Scugnizza l'Nm 38 di Vincenzo De Blasio (LN Napoli)
2° Splendida Stella di Paolo Cavarocchi (LN Anzio)
3° Nautilus Xanadu di Pino Stillitano (Nautilus Y.C.)
IRC Classe 1-2
1° Lancillotto di Alberto Ammonini (Y.C. Riva di Traiano).
2° Vag II di Alessandro Canova (Nautilus Y.C.)
3° Vahinè VII di Francesco Raponi (Circeo Y.C.)
IRC Classe 3
1° Splendida Stella di Paolo Cavarocchi (LN Anzio)
2° Scheggia di Nono Merola (Y.C. Riva di Traiano)
3° Scugnizza l'Nm 38 di Vincenzo De Blasio (LN Napoli)
IRC Classe 4
1° Vulcano II di Giuseppe Morani (Canottieri Tevere Remo)
2° Globulo Rosso di Alessandro Burzi (C.N. Caposele)
3° Firstissimo di Tommaso Moscatelli (C.N.V Argentario)
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni