domenica, 23 novembre 2025

THE OCEAN RACE

Un team italiano alla prossima The Ocean Race

un team italiano alla prossima the ocean race
redazione

Svelata oggi dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia la sfida italiana alla prossima The Ocean Race. Lo scafo con i colori dello Yacht Club Italiano sarà testimone e veicolo dei valori del Made in Italy in quella che è considerata la più dura e impegnativa regata del mondo
 
Il Governo sostiene la vela e lo fa a Genova, capitale della vela tricolore, nei giorni del Salone Nautico Internazionale. E lo fa dalla casa della vela, il più antico Club d’Italia, per lanciare la sfida alla The Ocean Race, regata che fa il giro del mondo a tappe che partirà da Alicante nell’ottobre del 2022 e arriverà a Genova, per il Grand Finale, nel giugno del 2023.
La sfida, che porterà i colori dello Yacht Club Italiano, è stata presentata questa sera nella storica sede dello Yacht Club Italiano dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, dal Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, dal Sindaco di Genova Marco Bucci e dal Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi, alla presenza di Richard Brisius, CEO e Presidente di The Ocean Race.

“Siamo a Genova, nel regno della vela e la notizia è che sosteniamo questa inziativa. Abbiamo una grande opportunità - dichiara il Ministro Garavaglia - il Paese sta ripartendo e sta avendo una crescita del 6%. Questa dunque è una grande sfida, abbiamo il vento in poppa e dobbiamo cogliere questa opportunità per continuare a correre. Il Governo sostiene ufficialmente questa iniziativa assieme alla Regione Liguria, al Comune, osservati da vicino da altre regioni interessate. Noi ci crediamo e, ne siamo convinti, la Ocean Race rappresenta una grande vetrina e opportunità per il nostro paese”.

“Sono contento di essere qua perché si legano due luoghi e due momenti così importanti per la nostra regione: il Salone Nautico e lo Yacht Club Italiano – ha sottolineato il Presidente Toti – questo è un grande momento che va oltre lo sport, che dà grande fiducia al nostro territorio, da dove è nata e si è sviluppata un’idea così ambiziosa. Ma non voglio togliere spazio alla notizia per cui siete stati convocati, vorrei solo sottolineare la straordinaria settimana che abbiamo avuto grazie ai numeri del Salone, la prima di molte altre settimane di grande interesse per la nostra regione”.
 
“Due anni fa, a settembre, - sottolinea il Sindaco di Genova Marco Bucci - ci siamo messi d’accordo con Richard Brisius per far sì che Genova e l’Italia diventassero protagonisti di una regata, che è l’Everest della vela. È una delle più difficili da fare, da organizzare e dove, più che la tecnologia, è fondamentale il fattore umano. Allora è cominciato un percorso, che aveva bisogno di gente che si tirasse su le maniche per raggiungere l’ambizioso obiettivo: oggi ringrazio il Ministro per quanto ufficializzato. Il nostro sogno era quello di vedere una barca italiana alla fine della regata e magari in testa, oggi è stato fatto un primo e importante passo in quella direzione”.

A concludere la conferenza stampa il Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi che ha ringraziato i presenti e ha rimandato la platea alla fine di ottobre per ulteriori dettagli.


19/09/2021 23:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci