Con l’arrivo delle ultime barche della flotta a Montecarlo, si è conclusa ufficialmente la 16ma edizione della Palermo-Montecarlo, la regata offshore organizzata dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con Yacht Club de Monaco e Yacht Club Costa Smeralda, partita sabato scorso dal golfo di Mondello.
I concorrenti hanno affrontato le circa 500 miglia della rotta che separano Palermo dal Principato di Monaco e il successo in tempo reale con la conquista del relativo Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, con il tempo di 59 ore, 3 minuti e 8 secondi, ha premiato il Maxi di 100’ Arca SGR di Guido e Adalberto Miani, skipper Furio Benussi. In tempo compensato, il successo è andato al J122 Joy, la barca armata dal Circolo della Vela Sicilia e con a bordo un equipaggio “all CVS” capitanato dallo skipper Edoardo Bonanno e da Gaetano Figlia di Granara.
Joy si è imposto sia nel raggruppamento IRC, aggiudicandosi quindi il prestigioso Trofeo Challenge Angelo Randazzo, che nel raggruppamento ORC International, un exploit eccezionale che è il frutto di una prestazione che ha rasentato la perfezione.
“È andata molto bene, è stata lunga e impegnativa, con un paio di momenti particolarmente complessi: dopo il cancello volante a Porto Cervo, per il tanto vento, e l’ultima botte, in cui abbiamo rischiato qualcosa…”, ha raccontato Edoardo Bonanno appena sceso a terra. “Noi ci teniamo a dare sempre il massimo, poi i risultati vengono da soli, ma questa volta abbiamo corso con un uomo in più: eravamo in 8 ma in realtà a bordo eravamo in 9, perché il ricordo di Piero Majolino non ci ha mai lasciati”.
“Sono davvero molto contento dell’andamento della regata, in generale, e in particolare della prestazione di Joy, la barca del nostro club: i ragazzi sono stati bravissimi, hanno comandato la regata fin dall’inizio, molto concentrati, riuscendo a tirare fuori una grande prestazione”, sono le parole del Presidente del CVS Agostino Randazzo. “Sono felice per il Circolo della Vela Sicilia, perché aspettavamo questo risultato da sei anni, ultima vittoria con Piero Majolino, che ricordiamo tutti con grande affetto. A parte questo, tutti i concorrenti sono stati straordinari, come straordinaria è stata la collaborazione dello Yacht Club de Monaco, che da sempre accoglie al meglio tutti i partecipanti, e dello Yacht Club Costa Smeralda per il Gate alle Bocche di Bonifacio. Per tutti, l’appuntamento è tra un anno, per un Palermo-Montecarlo ancora più bella e speriamo finalmente completa anche delle sue importanti attività collaterali”.
Oltre ad Arca e Joy, che saranno premiati oggi alle 19 presso lo YC de Monaco con i due trofei più importanti, gli altri vincitori di questa edizione super della Palermo-Montecarlo sono Aragon (IRC Maxi), Jivaro (IRC B), Loli Fast (IRC B e ORC B x2), Mandalay (IRC A x2), lo stesso Joy (ORC A), Space Jockey (ORC B) e Met White Whales (MOCRA). Da segnalare che al momento in cui scriviamo la Giuria Internazionale sta discutendo delle proteste che potrebbe far variare gli attuali risultati.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"