Azzurra conclude la seconda giornata del Rolex TP52 World Championship a pari punti in un gruppo di quattro concorrenti, tutti virtualmente terzi dietro al nuovo leader provvisorio Sled, seguito da Platoon.
------------------
La seconda giornata del campionato mondiale è iniziata con una breve attesa in modo che la brezza da sud si stabilizzasse sul campo di regata. Il segnale di avviso per la prima prova di giornata è suonato alle 13.20 locali, con vento sui 14 nodi da sud, con rotazione prevista a sinistra, tipica situazione di brezza termica nella baia di Palma.
Azzurra è partita bene sul pin, vinto dopo una spettacolare battaglia con Quantum nell’ultimo minuto prima della partenza. Ma questa sorta di match race ha finito con il favorire Platoon, partito subito sopravento ai due, che si è allungato di mezza lunghezza per poi prendere un piccolo margine davanti ad Azzurra. La prima boa di bolina ha visto arrivare un trio compatto costituito da Sled, Platoon e Azzurra nell’ordine. Sled era partito libero da coperture in barca comitato, posizionata in modo favorevole per bilanciare il vantaggio del lato sinistro, riuscendo così a posizionarsi alla testa della flotta e andando a vincere la prima regata, seguito da Platoon e Bronenosec. Quarta Azzurra, che ha subito una penalità per un incrocio mure a sinistra con Bronenosec perdendo così una posizione.
Nella seconda prova invece, il vento ha decisamente scompigliato le carte. Inizialmente favorevole a sinistra, con Azzurra correttamente partita al pin, è successivamente calato e ruotato di 40 gradi a destra nel corso della prima poppa. Nonostante il repentino riposizionamento del percorso da parte del Comitato di regata, le differenti pressioni difficili da leggere sull’acqua hanno finito con il favorire chi si trovava a destra nel corso della seconda bolina. Così le posizioni si sono più volte alternate con diversi cambi, sia di leadership che a seguire. Azzurra ha concluso quinta dopo aver recuperato fino al terzo posto nella prima poppa. La prova è stata vinta da Alegre su Platoon, il leader nella prima metà della regata.
La classifica provvisoria vede ora Sled come nuovo leader, con Platoon secondo. Il terzo posto è virtualmente occupato da ben quattro team tutti a pari punti: Alegre, Quantum, Azzurra e Phoenix 12 nell’ordine di classifica avulsa.
Guillermo Parada, skipper: “Oggi abbiamo avuto una giornata media, non buona ma nemmeno cattiva. In entrambe le prove abbiamo scelto di partire al pin e lo abbiamo vinto. Nella prima, la dura lotta in partenza con Quantum ci ha un po’ rallentati e siamo arrivati terzi al top mark, poi abbiamo preso la penalità nella seconda bolina perdendo una posizione. Nella seconda abbiamo fatto un’ottima partenza al pin, ma poi il gran salto di vento sulla destra ha creato un po’ problemi a tutti. In realtà abbiamo recuperato fino al terzo posto nella prima poppa ma poi il calo nella successiva bolina ci ha arretrati di due posizioni, favorendo avversari che avevamo passato. Dobbiamo continuare a lottare e augurarci che la fortuna sia un po’ più benevola con noi nei prossimi tre giorni”.
Domani le regate riprendono con il segnale di avviso alle ore 13 locali. Saranno interamente trasmesse in streaming sul sito della 52 Super Series e su www.azzurra.it
Come di consueto, aggiornamenti dal campo di regata verranno postati sulla pagina Facebook di Azzurra, mentre una selezione delle migliori immagini sarà disponibile su Instagram.
Le previsioni meteo indicano una bassa pressione a sud delle Baleari che renderà l’atmosfera molto instabile, sono possibili piogge e temporali, associati a raffiche di vento.
Rolex TP52 World Championship Puerto Portals
classifica provvisoria dopo quattro prove
Sled (USA) (Takashi Okura) (9,1,1,2) 13 p.
Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (4,5,2,3) 14 p.
Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (10,4,5,1) 20 p.
Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (1,7,8,4) 20 p.
Azzurra (ARG/ITA) (Alberto Roemmers) (2,9,4,5) 20 p.
Phoenix 12 (RSA) (Tina Plattner) (3,3,7,7) 20 p.
Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (5,8,3,6) 22 p.
Phoenix 11 (RSA) (Hasso Plattner) (8,2,9,9) 28 p.
Gladiator (GBR) (Tony Langley) (6,10,6,8) 30 p.
Team Vision Future (FRA) (Jean Jacques Chaubbard) (7,6,10,10) 33 p.
Provezza (TUR) (Ergin Imre) (12 DNF,12 DNC,12 DNC,12 DNC) 48 p.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia