Azzurra inizia il quarto giorno alla Puerto Sherry 52 Super Series con un ottimo secondo posto, ma nella prova successiva chiude ottava per un problema alla randa. Per un solo punto è seconda in classifica generale a un giorno dal termine. Vincitori di giornata sono stati Alegre e Phoenix.
---------------------
La quarta giornata della 52 Super Series nella baia di Cadice ha visto la flotta partire puntualmente alle 14 con vento da nordovest di 11 nodi, mai superiore ai 12, oscillante come nei giorni scorsi. La flotta in questa situazione è estremamente compatta, con pochi secondi a separare il primo dall’ultimo come già riportato, con barche che vincono una prova salvo poi scivolare in fondo nella successiva. Sinora Azzurra era stata la più regolare vincendo due regate e non andando mai oltre il quinto posto parziale. Oggi ha purtroppo interrotto la sua striscia positiva, ma poco cambia rispetto a domani, giornata finale, nella quale i giochi sarebbero stati comunque molto aperti.
Nella prima regata Azzurra è partita benissimo, difendendo la scelta di partire in barca comitato e virando subito, assieme a Quantum, sul lato destro del campo di regata. Nel corso della prima bolina, nel pozzetto di Azzurra non si sono fatti sfuggire un leggero salto a sinistra, andando subito a navigare più centrali mure a sinistra e girando la boa al vento dietro ad Alegre con Provezza terzo. Pur con scelte tattiche diverse nel corso della regata, le posizioni dei primi tre sono rimaste invariate fino al traguardo.
Pochi minuti prima della seconda regata il vento è salito a 15 nodi, ma la randa issata su Azzurra era quella per il vento leggero e non c’era più la possibilità di cambiarla. Pur con una buona partenza, nei primi minuti la barca non ha raggiunto la massima velocità potenziale, perdendo così acqua rispetto agli avversari. Successivamente è stato trovato un set up adeguato che ha permesso di rimontare fino alla sesta posizione al termine della seconda bolina. Ma nell’ultima poppa la scelta di navigare più centrali nel campo di regata non ha pagato e così Azzurra ha tagliato il traguardo in ottava posizione. La leadership provvisoria passa così nelle mani del team russo Bronenosec per un solo punto davanti ad Azzurra, a sua volta seguita da Provezza con un distacco di tre punti. I risultati di domani saranno dunque decisivi. A vincere la prova è stata Phoenix 11 di Tina Plattner, per la quale ha pagato la scelta di partire in barca comitato e navigare all’estrema destra del campo nella prima bolina.
Lo skipper Guillermo Parada ha così commentato: “Una giornata mista con una buona prima prova, molto serrata, nella quale abbiamo saputo cogliere le opportunità che ci si sono presentate e siamo andati bene. Nella seconda siamo rimasti con la configurazione della randa per vento più leggero e quando è aumentato ci ha rallentato nella prima parte della bolina, la barca era lenta e abbiamo girato la boa in coda. Nella poppa eravamo quasi riusciti a incrociare davanti a Bronenosec, è mancato davvero poco. Nell'ultima bolina abbiamo passato due barche ma nell'ultima poppa abbiamo navigato in centro e ci hanno passato da entrambe le parti. Così siamo tornati ottavi con un po' di rabbia, perché c'erano delle opportunità che non abbiamo capitalizzato. Domani è un altro giorno, tutto è ancora aperto, dobbiamo andare in mare e dare il massimo.”
Le regate si concludono domani, sabato 22 giugno, con partenza alle ore 13 e ultimo segnale di avviso per partire che dovrà essere dato entro le ore 15. Le previsioni meteo indicano brezza tra 6 e 12 nodi. Anche domani ci sarà la diretta streaming visibile sul sito www.azzurra.it, sul canale Youtube e sul sito della 52 Super Series. Come sempre, informazioni direttamente dal campo di regata verranno postate sulla pagina Facebook di Azzurra e le migliori foto sul profilo Instagram. (PH: Max Ranchi)
Puerto Sherry 52 SUPER SERIES Royal Cup dopo otto prove
1. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (4,3,4,3,1,5,5,3) 28 p.
2. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (5,1,2,5,5,1,2,8) 29 p.
3. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (1,4,7,7,2,2,3,6) 32 p.
4. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (3,6,5,1,3,8,7,2) 35 p.
5. Sled (USA) (Takashi Okura) (8,2,3,4,4,4,8,4) 37 p.
6. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (2,8,6,2,8,6,1,7) 40 p.
7. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (7,7,1,6,6,7,4,5) 43 p.
8. Phoenix 11 (RSA) (Tina Plattner) (6,5,8,8,7,3,6,1) 44 p.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura