Tredici nazioni, oltre 250 bambini tra juniores (divisione A) e cadetti (Divisione B), tanta voglia di vento, di vela e di regate: questi sono gli elementi che caratterizzeranno dal 23 al 25 giugno il Trofeo Optimist d’Argento, manifestazione organizzata dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, la classe Optimist Italia e il Consorzio Garda Trentino Vela, che gestisce la preparazione delle boe elettriche per tutti i circoli dell’Alto Garda. Presenti anche regatanti dagli Stati Uniti, che ormai abitualmente scelgono il Garda Trentino per trasferte su selezione, abbinando allenamenti, regate e turismo. Sono due gli eventi principali riservati alla classe Optimist organizzati dal Circolo Vela Torbole: il primo coincide con la fine della scuola ed è l’imminente Trofeo Optimist d’Argento, giunto alla sua 47^ edizione, l’altro coincide invece con il fine stagione ed è l’Halloween Cup, evento che richiama quasi 500 regatanti da tutta Europa e rappresenta solitamente l’ultima regata stagionale sul Garda Trentino. Sempre alta dunque l’attenzione del Circolo Vela Torbole verso l’attività giovanile e in particolar modo per quella di base come l’Optimist, barche scuola che hanno formato tantissimi campioni.
Oltre ai primi cinque di categoria saranno premiate le migliori Società con l’assegnazione del Trofeo d’Argento conquistato dal Circolo con i migliori quattro juniores classificati e del Trofeo d’Argento Cadetti, attribuito alla Società con i migliori due cadetti classificati (con minor punteggio netto). Un premio pensato per i circoli, che contribuisce a dare un valore aggiuntivo alle regate, permettendo di creare uno spirito di squadra per ogni società velica, anche in una disciplina singola come la vela.
Tutto è pronto per una tre giorni in cui divertimento, preparazione e tecnica saranno ben mixate per un appuntamento da ricordare! La categoria più numerosa (200), quella juniores, sarà divisa in tre batterie; prime regate giovedì 23 giugno dalle ore 12:30.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza