La città francese di Lorient in Bretagna è stata scelta come sede di partenza di The Ocean Race Europe.
Lorient, nel cuore della cosiddetta “Sailing Valley” bretone, ospiterà la partenza delle flotte IMOCA e VO65 per la prima tappa, con rotta sud nel celeberrimo Golfo di Biscaglia.
Sarà la prima volta che le due classi correranno insieme nell’ambito di The Ocean Race. E, per i team The Ocean Race Europe sarà il primo passo del viaggio verso l’edizione 2022-23 del giro del mondo in equipaggio e, per alcuni IMOCA, anche del Vendee Globe 2024 (il giro del mondo in solitario).
“Lorient ha ricoperto un ruolo importante nella storia di The Ocean Race, essendo stata sede di tappa molto amata nelle edizioni 2011-12 e 2014-15,” ha spiegato Johan Salen, Managing Director di The Ocean Race.
“Oggi Lorient diventa sede di partenza di un nuovo evento di carattere europeo, e quindi si apre una storia completamente nuova. Partiremo dal cuore di quella che è conosciuta come la Sailing Valley francese e dal cuore dell’Europa stessa, su una piattaforma sportiva unica, con l’obiettivo di stimolare al contempo un cambiamento verso un pianeta più sano.”
The Ocean Race Europe riunirà velisti e team internazionali di altissimo livello nelle due classi che saranno protagoniste anche della prossima edizione del giro del mondo, i monotipi VO65 e i tecnologici IMOCA 60.
Le due flotte regateranno in configurazione equipaggio completo su una rotta a tappe fra alcune delle città europee più note, dall’Atlantico al Mediterraneo, giungendo poi sul traguardo di Genova nella terza settimana di giugno.
La partenza da Lorient è programmata per l’ultimo weekend di maggio ed essendo la località base di molti IMOCA, Lorient La Base è molto adatta a dare il benvenuto a barche ed equipaggi prima della partenza di The Ocean Race Europe.
“Lorient La Base è orgogliosa di ospitare la prima tappa di The Ocean Race Europe. Con non meno di 50 società locali collegate al mondo della vela oceanica, Lorient Agglomération è uno dei territori di eccellenza della nautica.” Ha affermato Fabrice Loher, presidente di Lorient Agglomération e sindaco di Lorient. “Lorient La Base possiede tutti i vantaggi di un ecosistema consolidato al servizio dei più importanti team velici. Per questo viene scelta come base da molti skipper. La partenza di The Ocean Race Europe è un nuovo passo avanti nel consolidamento della reputazione della città come sede di incredibili regate oceaniche.”
Le flotte si riuniranno a Lorient in vista della partenza, a partire dal 28 maggio. Prima di giungere in Bretagna, la flotta dei VO65 prenderà parte al Prologo di The Ocean Race Europe, con start dal Mar Baltico all’inizio di maggio e una rotta che vedrà le barche puntare verso sud, prima di riunirsi a Lorient La Base con la flotta degli IMOCA.
Gli organizzatori di The Ocean Race Europe danno priorità alla salute e alla sicurezza di tutti i partecipanti e degli stakeholder e si impegnano a seguire tutte le prescrizioni e le restrizioni relative al Covid-19.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio