mercoledí, 27 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    fireball    orc    regate    palermo-montecarlo    techno293    52 super series    star   

THE OCEAN RACE EUROPE

The Ocean Race Europe: apprensione per la meteo

the ocean race europe apprensione per la meteo
redazione

La terza tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri pomeriggio da Cartagena sotto un cielo soleggiato e qualche nuvola sparsa, quando la flotta di sette modernissimi IMOCA, ciascuno con un equipaggio misto di quattro persone, ha lasciato con potenza la città di 3.000 anni di storia per iniziare le 680 miglia nautiche nel Mediterraneo verso Nizza.

I sette team -rappresentanti sei nazioni- hanno trascorso quattro giorni a Cartagena dopo aver completato la seconda tappa di 1.400 miglia da Portsmouth (UK), con passaggio a Matosinhos / Porto (Portogallo), segnando la prima volta che The Ocean Race visita l’antica città spagnola.

Dopo aver goduto di tutto ciò che Cartagena ha da offrire e aver intrattenuto il pubblico locale con una spettacolare giornata di prove di velocità, oggi le squadre sono tornate all’azione competitiva in una tappa che promette di essere complessa, con condizioni meteo instabili attese nei tre giorni di navigazione fino a Nizza.

Le prime 20 ore sembrano chiare”, ha detto Paul Meilhat (FRA), skipper del leader generale Biotherm, prima della partenza. “Ma poi è in arrivo una bassa pressione. Non sappiamo bene cosa succederà, ma cambierà molto i tempi, quindi non sappiamo davvero quale sarà la rotta”.

Biotherm ha firmato un punteggio perfetto finora, ottenendo il massimo dei punti disponibili nelle prime due tappe. Con la regata a metà percorso, Meilhat ha deciso di rinfrescare l’equipaggio, sostituendo Jack Bouttell con Benjamin Ferré (FRA), ex velista della Mini 6.50 che si è classificato sedicesimo (e primo non-foiler) alla Vendée Globe 2024-25.

Vogliamo mantenere lo slancio e la concentrazione, quindi era importante non cambiare troppo”, ha spiegato Meilhat. “Benjamin ha navigato con noi in alcuni allenamenti a Lorient ed è stato con noi durante tutta la sosta, partecipando ai briefing meteo. Siamo a metà regata e credo che serva energia nuova, e penso che Benjamin porterà qualcosa di diverso”.

Rosalin Kuiper (NED), skipper di Holcim-PRB (SUI), attualmente quarto in classifica, ha detto di aspettarsi “una tappa molto dinamica”.

Sarà super impegnativa, perché una depressione sta entrando nel Mediterraneo. Tutto dipende da come si muove questo sistema e da quanto veloce sarà la flotta. Potrebbe essere di bolina con molto vento, oppure di poppa. Per il momento non lo sappiamo, ma ci prepareremo a tutti gli scenari e vedremo quando saremo là fuori”.

L’italiano Ambrogio Beccaria, skipper di Allagrande Mapei Racing, ha sottolineato che navigare d’estate nel Mediterraneo è sempre una sfida, ma ha evidenziato anche la varietà di possibili rotte disponibili dopo la partenza da Cartagena.

Le previsioni sono così imprevedibili”, ha detto. “Abbiamo rotte che vanno a nord… e altre a sud. È una delle cose belle di regatare qui: dobbiamo affidarci all’istinto, e questo ci piace. Amo navigare nel Mediterraneo; sono nato qui ed è ciò che mi ha fatto amare il mare. Spero che anche il Mediterraneo ami me, ma a volte è una relazione difficile ed è complicato capire cosa vuole. Faremo del nostro meglio”.

Corentin Horeau (FRA), co-skipper con Yoann Richomme (che salta questa tappa) di Team Paprec Arkéa, secondo in classifica generale, ha detto che gli piace regatare nel Mediterraneo e portare le emozioni degli IMOCA a un nuovo pubblico nel sud della Francia.

Ci sono paesaggi bellissimi”, ha detto. “Non veniamo spesso qui, quindi è fantastico scoprire il Mediterraneo con gli IMOCA”.

Il tedesco Boris Herrmann, skipper di Team Malizia, torna a bordo per la Tappa 3 dopo aver saltato la seconda.

Mi aspetto una tappa piena di sorprese”, ha dichiarato. “L’incertezza è enorme su come evolverà la bassa pressione. Il centro di questa potrebbe coincidere con il nostro maggiore ostacolo: la splendida isola di Maiorca. In uno scenario potremmo passare molto vicino alla sua costa settentrionale, ma altri scenari ci porterebbero su rotte diverse. Ci saranno sorprese fino alla fine”.

La partenza è stata combattuta, con 12-17 nodi di vento da nord-est, costringendo subito gli equipaggi a bolinare, incrociando bordi controvento lungo la spettacolare costa spagnola verso la boa di passaggio a Cabo de Palos.

Un primo split della flotta ha visto Team Malizia e Allagrande Mapei Racing tentare una fuga al largo verso sud, mentre gli altri cinque si contendevano la rotta più a nord, vicino alla costa. Dopo mezz’ora, Holcim-PRB aveva un piccolo vantaggio, con la boa ancora a 8 miglia. Con condizioni di bolina previste per tutta la notte, la prima sarà una notte impegnativa in mare.

AGGIORNAMENTO: Biotherm guadagna 2 punti per essere in testa al passaggio della porta di punteggio di Capo de Palos; Paprec Arkéa ottiene 1 punto per il secondo posto.

Il percorso della Tappa 3 porta la flotta di The Ocean Race Europe oltre le Isole Baleari e attorno di Giraglia, all’estremità settentrionale della Corsica, prima di arrivare a Nizza, sulla Costa Azzurra, dove i leader sono attesi intorno al 29 agosto.

 


27/08/2025 10:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Montecarlo in testa Black Jack...of course

Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato

Campionati del Mondo Fireball 2025: record di iscritti sul Garda Trentino

Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni

52 Super Series: uno sola prova a Puerto Portals

Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: Line Honours e record per Black Jack

Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento

American Magic si prende la testa della Puerto Portals 52 SUPER SERIES

American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina

The Ocean Race Europe: Paprec Arkéa sorpassa Biotherm

Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci