giovedí, 27 novembre 2025

THE OCEAN RACE EUROPE

The Ocean Race Europe: apprensione per la meteo

the ocean race europe apprensione per la meteo
redazione

La terza tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri pomeriggio da Cartagena sotto un cielo soleggiato e qualche nuvola sparsa, quando la flotta di sette modernissimi IMOCA, ciascuno con un equipaggio misto di quattro persone, ha lasciato con potenza la città di 3.000 anni di storia per iniziare le 680 miglia nautiche nel Mediterraneo verso Nizza.

I sette team -rappresentanti sei nazioni- hanno trascorso quattro giorni a Cartagena dopo aver completato la seconda tappa di 1.400 miglia da Portsmouth (UK), con passaggio a Matosinhos / Porto (Portogallo), segnando la prima volta che The Ocean Race visita l’antica città spagnola.

Dopo aver goduto di tutto ciò che Cartagena ha da offrire e aver intrattenuto il pubblico locale con una spettacolare giornata di prove di velocità, oggi le squadre sono tornate all’azione competitiva in una tappa che promette di essere complessa, con condizioni meteo instabili attese nei tre giorni di navigazione fino a Nizza.

Le prime 20 ore sembrano chiare”, ha detto Paul Meilhat (FRA), skipper del leader generale Biotherm, prima della partenza. “Ma poi è in arrivo una bassa pressione. Non sappiamo bene cosa succederà, ma cambierà molto i tempi, quindi non sappiamo davvero quale sarà la rotta”.

Biotherm ha firmato un punteggio perfetto finora, ottenendo il massimo dei punti disponibili nelle prime due tappe. Con la regata a metà percorso, Meilhat ha deciso di rinfrescare l’equipaggio, sostituendo Jack Bouttell con Benjamin Ferré (FRA), ex velista della Mini 6.50 che si è classificato sedicesimo (e primo non-foiler) alla Vendée Globe 2024-25.

Vogliamo mantenere lo slancio e la concentrazione, quindi era importante non cambiare troppo”, ha spiegato Meilhat. “Benjamin ha navigato con noi in alcuni allenamenti a Lorient ed è stato con noi durante tutta la sosta, partecipando ai briefing meteo. Siamo a metà regata e credo che serva energia nuova, e penso che Benjamin porterà qualcosa di diverso”.

Rosalin Kuiper (NED), skipper di Holcim-PRB (SUI), attualmente quarto in classifica, ha detto di aspettarsi “una tappa molto dinamica”.

Sarà super impegnativa, perché una depressione sta entrando nel Mediterraneo. Tutto dipende da come si muove questo sistema e da quanto veloce sarà la flotta. Potrebbe essere di bolina con molto vento, oppure di poppa. Per il momento non lo sappiamo, ma ci prepareremo a tutti gli scenari e vedremo quando saremo là fuori”.

L’italiano Ambrogio Beccaria, skipper di Allagrande Mapei Racing, ha sottolineato che navigare d’estate nel Mediterraneo è sempre una sfida, ma ha evidenziato anche la varietà di possibili rotte disponibili dopo la partenza da Cartagena.

Le previsioni sono così imprevedibili”, ha detto. “Abbiamo rotte che vanno a nord… e altre a sud. È una delle cose belle di regatare qui: dobbiamo affidarci all’istinto, e questo ci piace. Amo navigare nel Mediterraneo; sono nato qui ed è ciò che mi ha fatto amare il mare. Spero che anche il Mediterraneo ami me, ma a volte è una relazione difficile ed è complicato capire cosa vuole. Faremo del nostro meglio”.

Corentin Horeau (FRA), co-skipper con Yoann Richomme (che salta questa tappa) di Team Paprec Arkéa, secondo in classifica generale, ha detto che gli piace regatare nel Mediterraneo e portare le emozioni degli IMOCA a un nuovo pubblico nel sud della Francia.

Ci sono paesaggi bellissimi”, ha detto. “Non veniamo spesso qui, quindi è fantastico scoprire il Mediterraneo con gli IMOCA”.

Il tedesco Boris Herrmann, skipper di Team Malizia, torna a bordo per la Tappa 3 dopo aver saltato la seconda.

Mi aspetto una tappa piena di sorprese”, ha dichiarato. “L’incertezza è enorme su come evolverà la bassa pressione. Il centro di questa potrebbe coincidere con il nostro maggiore ostacolo: la splendida isola di Maiorca. In uno scenario potremmo passare molto vicino alla sua costa settentrionale, ma altri scenari ci porterebbero su rotte diverse. Ci saranno sorprese fino alla fine”.

La partenza è stata combattuta, con 12-17 nodi di vento da nord-est, costringendo subito gli equipaggi a bolinare, incrociando bordi controvento lungo la spettacolare costa spagnola verso la boa di passaggio a Cabo de Palos.

Un primo split della flotta ha visto Team Malizia e Allagrande Mapei Racing tentare una fuga al largo verso sud, mentre gli altri cinque si contendevano la rotta più a nord, vicino alla costa. Dopo mezz’ora, Holcim-PRB aveva un piccolo vantaggio, con la boa ancora a 8 miglia. Con condizioni di bolina previste per tutta la notte, la prima sarà una notte impegnativa in mare.

AGGIORNAMENTO: Biotherm guadagna 2 punti per essere in testa al passaggio della porta di punteggio di Capo de Palos; Paprec Arkéa ottiene 1 punto per il secondo posto.

Il percorso della Tappa 3 porta la flotta di The Ocean Race Europe oltre le Isole Baleari e attorno di Giraglia, all’estremità settentrionale della Corsica, prima di arrivare a Nizza, sulla Costa Azzurra, dove i leader sono attesi intorno al 29 agosto.

 


27/08/2025 10:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci