sabato, 8 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: Biotherm di Paul Meilhat conferma la partecipazione

the ocean race biotherm di paul meilhat conferma la partecipazione
redazione

Lo skipper francese Paul Meilhat realizzerà il sogno di una vita: nel gennaio 2023 sarà con Biotherm sulla linea di partenza di The Ocean Race di Alicante, in Spagna.

Meilhat e il suo team regateranno con una delle imbarcazioni più recenti della flotta IMOCA, un progetto del francese Guillaume Verdier che lotterà per la vittoria in The Ocean Race 2022-23, prima che lo skipper transalpino affronti la prossima edizione del Vendée Globe in solitario.

"Sono molto felice di annunciare ufficialmente la nostra partecipazione a The Ocean Race con Biotherm", ha detto Paul Meilhat. "Ho lavorato per essere al via di questo evento negli ultimi tre anni.

"Tutto ciò che riguarda The Ocean Race mi emoziona. Si tratta di sport, ma anche di viaggiare per il mondo e avere la chance di scoprire altri paesi e creare legami con nuove persone; tutto questo è fantastico e sono ansioso di vivere la storia di uno dei grandi eventi del nostro sport.” Ha aggiunto Meilhat.

“Siamo fortunati ad avere una grande barca, in grado di partecipare all'intero programma IMOCA GLOBE SERIES e ora siamo riusciti ad assicurarci anche la partecipazione a The Ocean Race, il che aggiunge una nuova dimensione al nostro progetto. E’ importante per noi sia dal punto di vista sportivo sia per il sailing team che desidera intraprendere questa sfida incredibile, che per il nostro title sponsor Biotherm, un marchio internazionale della cosmetica che fa parte del gruppo L’Oréal. Biotherm da oltre dieci anni si dedica alla protezione della salute dell’oceano e i valori del marchio sono molto allineati con quelli di The Ocean Race, impegnata a riunire le persone per salvaguardare gli oceani”.

Come molti velisti IMOCA, Meilhat è ben noto per le sue abilità in equipaggio ridotto - ha vinto la Route du Rhum e il Fastnet, oltre ad aver ottenuto il titolo di campione IMOCA GLOBE SERIES nel 2021 - ma ha anche esperienza e l'ambizione di correre in equipaggio completo, e dice che le due discipline si completano a vicenda.

"Da un punto di vista sportivo, è fantastico avere l'opportunità di regatare in tutto il mondo, di testare le nostre barche e di competere con i migliori velisti con un equipaggio completo a bordo. È una cultura diversa, che richiede molto affiatamento a bordo tra i velisti.

"Correre in equipaggio comporta una dinamica precisa. Durante The Ocean Race Europe, abbiamo visto chiaramente che c'era buona energia a bordo, che ha portato a notevoli progressi nel resto della stagione. Regatare in equipaggio ci permette anche di regatare più a lungo quanto non facciamo in solitario - durante The Ocean Race navigheremo quasi più che nell'intero programma IMOCA in solitario o in doppio nei prossimi tre anni. E’ un aspetto molto vantaggioso, con gli stopover che permettono lo sviluppo, la ripartenza e così via.

"Il nuovo formato di The Ocean Race si combina perfettamente al nostro attuale programma e calendario IMOCA. È una delle grandi regate che è coerente con quello che facciamo e ha il vantaggio di portarci nell'Oceano meridionale, navigando in condizioni difficili e impegnative, il che ci aiuta a sviluppare le nostre barche e noi stessi come velisti."

Il nuovo Biotherm dovrebbe essere varato in agosto e prenderà parte alla Route de Rhum in autunno prima di tornare ad Alicante, in Spagna, per la partenza della The Ocean Race, in programma per il 15 gennaio 2023.

"È fantastico avere Paul e il suo team Biotherm in The Ocean Race", ha detto Johan Salén, il direttore esecutivo di The Ocean Race. "Paul è stato tra i primi skipper IMOCA a rendere nota la sua ambizione e intenzione di partecipare e sappiamo che ha lavorato molto duramente negli ultimi tre anni per portare questo progetto sulla linea di partenza. Non vediamo l'ora di seguirlo in regata".

Biotherm di Paul Meilhat va ad aggiungersi a Team Malizia dello skipper tedesco Boris Herrmann e a 11th Hour Racing Team dello skipper statunitense Charlie Enright fra le campagne IMOCA confermate per The Ocean Race 2022-23.


21/04/2022 13:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci