Il sorriso dello skipper Charlie Enright era luminoso come il sole del primo mattino ad Aarhus, in Danimarca, lunedì mattina, mentre guidava il suo 11th Hour Racing Team sulla linea del traguardo al primo posto nella quinta tappa di The Ocean Race.
La vittoria è stata doppiamente importante: la regata transatlantica è una tappa a punteggio doppio e con questa vittoria 11th Hour Racing Team è salito per la prima volta al comando della classifica generale.
"È una bella sensazione essere in cima alla classifica", ha ammesso Enright una volta sceso a terra. " Sarà più importante essere in testa a luglio che adesso, ma questo è un passo nella giusta direzione.
"Abbiamo cercato di apportare miglioramenti graduali in ogni settore della campagna", ha detto quando gli è stato chiesto in che modo il team abbia vinto le ultime due tappe. "Lo abbiamo fatto a bordo, lo abbiamo fatto dal punto di vista tecnico e logistico e ci siamo preparati per essere vincenti in ogni settore del team".
"Abbiamo affrontato questa tappa sapendo che dovevamo essere aggressivi e che dovevamo ottenere un buon risultato in questa frazione per avere una possibilità di vittoria", ha aggiunto il navigatore Simon 'SiFi' Fisher. "Abbiamo quindi cercato di navigare in modo aggressivo e di fare la nostra regata. Sono molto felice di poter dire che ha funzionato bene: tutti hanno fatto un ottimo lavoro".
Quasi 4 ore dopo il successo di 11th Hour Racing Team, Team Holcim-PRB ha conquistato un meritato secondo posto, tenendo a bada Team Malizia che ha concluso la tappa con un ritardo di soli cinque minuti.
"Penso che abbiamo navigato veloci e bene come gli altri", ha detto Escoffier. Abbiamo avuto qualche problema: all'inizio abbiamo dovuto guadagnare un po' di fiducia nel nostro (nuovo) albero e poi abbiamo battuto il record sulle 24 ore, ma non è stato abbastanza".
"I nuovi IMOCA sono piuttosto estremi, veloci ma non molto confortevoli. Posso dire che fare 640 miglia in 24 ore non è certo una cosa comoda!".
"Ma, avendo concluso la regata al secondo posto, abbiamo ancora la possibilità di vincere The Ocean Race".
Per Team Malizia, la terza posizione li fa retrocedere più di quanto vorrebbero nella classifica generale, ma il co-skipper Will Harris è stato deciso e fiducioso quando gli è stato chiesto se avrebbero potuto ancora vincere la regata.
"Certo che possiamo. Certo, sicuramente. In questa regata può succedere di tutto. Bisogna continuare a crederci fino alla fine... c'è ancora molto da lottare", ha detto.
"Siamo arrivati a un passo dal raggiungere Holcim-PRB alla fine. Purtroppo non abbiamo ottenuto il risultato che volevamo. Volevamo davvero ottenere qualche punto in più".
La classifica generale è disponibile a questo link
Biotherm rimane sul campo di regata, vicino alla punta settentrionale della Scozia e con oltre 750 miglia da percorrere per arrivare al traguardo. Il team sta navigando lentamente, salvaguardando l'albero, e non arriverà ad Aarhus prima della fine della settimana.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"