domenica, 23 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: 11th Hour Racing Team primo ad Aarhus

the ocean race 11th hour racing team primo ad aarhus
Roberto Imbastaro

Il sorriso dello skipper Charlie Enright era luminoso come il sole del primo mattino ad Aarhus, in Danimarca, lunedì mattina, mentre guidava il suo 11th Hour Racing Team sulla linea del traguardo al primo posto nella quinta tappa di The Ocean Race. 

La vittoria è stata doppiamente importante: la regata transatlantica è una tappa a punteggio doppio e con questa vittoria 11th Hour Racing Team è salito per la prima volta al comando della classifica generale. 

"È una bella sensazione essere in cima alla classifica", ha ammesso Enright una volta sceso a terra. " Sarà più importante essere in testa a luglio che adesso, ma questo è un passo nella giusta direzione. 

"Abbiamo cercato di apportare miglioramenti graduali in ogni settore della campagna", ha detto quando gli è stato chiesto in che modo il team abbia vinto le ultime due tappe. "Lo abbiamo fatto a bordo, lo abbiamo fatto dal punto di vista tecnico e logistico e ci siamo preparati per essere vincenti in ogni settore del team".

"Abbiamo affrontato questa tappa sapendo che dovevamo essere aggressivi e che dovevamo ottenere un buon risultato in questa frazione per avere una possibilità di vittoria", ha aggiunto il navigatore Simon 'SiFi' Fisher. "Abbiamo quindi cercato di navigare in modo aggressivo e di fare la nostra regata. Sono molto felice di poter dire che ha funzionato bene: tutti hanno fatto un ottimo lavoro".

Quasi 4 ore dopo il successo di 11th Hour Racing Team, Team Holcim-PRB ha conquistato un meritato secondo posto, tenendo a bada Team Malizia che ha concluso la tappa con un ritardo di soli cinque minuti. 

"Penso che abbiamo navigato veloci e bene come gli altri", ha detto Escoffier. Abbiamo avuto qualche problema: all'inizio abbiamo dovuto guadagnare un po' di fiducia nel nostro (nuovo) albero e poi abbiamo battuto il record sulle 24 ore, ma non è stato abbastanza". 

"I nuovi IMOCA sono piuttosto estremi, veloci ma non molto confortevoli. Posso dire che fare 640 miglia in 24 ore non è certo una cosa comoda!".

"Ma, avendo concluso la regata al secondo posto, abbiamo ancora la possibilità di vincere The Ocean Race".

Per Team Malizia, la terza posizione li fa retrocedere più di quanto vorrebbero nella classifica generale, ma il co-skipper Will Harris è stato deciso e fiducioso quando gli è stato chiesto se avrebbero potuto ancora vincere la regata. 

"Certo che possiamo. Certo, sicuramente. In questa regata può succedere di tutto. Bisogna continuare a crederci fino alla fine... c'è ancora molto da lottare", ha detto.

"Siamo arrivati a un passo dal raggiungere Holcim-PRB alla fine. Purtroppo non abbiamo ottenuto il risultato che volevamo. Volevamo davvero ottenere qualche punto in più".

La classifica generale è disponibile a questo link

Biotherm rimane sul campo di regata, vicino alla punta settentrionale della Scozia e con oltre 750 miglia da percorrere per arrivare al traguardo. Il team sta navigando lentamente, salvaguardando l'albero, e non arriverà ad Aarhus prima della fine della settimana.


29/05/2023 12:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci