Le Star s’inchinano alla terra della Centomiglia velica con un bellissimo Campionato XIV Distretto, tre belle regate nel Pelèr di 18-22 nodi, una battaglia di vertice tra tedeschi, russi e lacustri in una atmosfera tipica da old England, come vogliono i grandi eventi velici , un Comitato di gara, finalmente, all’ altezza del valore delle forze in campo con Mino Minati, Emilio Giambarda, la brave dame Pierina Bettoni e Giuliana Collini. La vittoria è andata ai russi Zhivotovsky-Shynyr, i vice campioni della loro Nazione in questa flotta (il Campione in carica è l’argento olimpico George Shaiduko). In seconda posizione trovano posto i veronesi Alessandro Angelini e Alberto Ambrosini della Fraglia Vela Malcesine (che vincono il titolo del XIV Distretto 2018 come primi italiani), terzi i tedeschi Stelzl-Mueller dell’ Attersee , seguiti da altri due equipaggi germanici comandati da Uwe e Ulrich.
Seguono il tedesco Paicksch, Filippo Orlando (Monaco), i De Bernardi (lago d'Orta), Cristaldini (Riviera del Conero), il team di casa con Zane-Patuccelli.
Il Circolo Vela Gargnano (grazie agli spazi di Marina di Bogliaco) è così tornato nel “Circus” di questa bellissima flotta, categoria olimpica fino a Londra 2012, i ricordi legati a molti suoi soci a cominciare da Angelo Marino, Carlo Rolandi, soprattutto Andreino Menoni (tecnico alle Olimpiadi e in tante regate internazionali); senza dimenticare il titolo Europeo 2005 degli olimpionici Iain Percy e "Bart" Simpson, quando i due facevano parte del team di “+39 Challenge”, infine la presenza e le vittorie assolute delle Stars alla Centomiglia degli anni ‘5O e ’60 (Nanni Porro, Giorgio Falck, Flavio Scala). Dal prossimo anno la regata sarà valida per il Trofeo Angelo Marino. Non sarà l'unica novità della stagione visto che Gargnano e un gruppo di Club velici della riva lombarda si sta concentrando per poter ospitare una grande manifestazione olimpica.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza