Sarà spostata fuori dal porto, il 7 giugno alle 12, la partenza della XXXII Regata Internazionale Brindisi-Corfù. Scelta determinata dalle previsioni meteo, che parlano di vento debole e quindi di difficoltà per la maggior parte delle imbarcazioni di bolinare tra la diga di Punta Riso a sinistra e le Isole Pedagne a dritta. La flotta (a stasera sono 123 le iscrizioni) si porterà dunque in acque libere per lo start, e il circolo della Vela Brindisi comunica che pertanto sarà annullato il servizio navetta per la testata della diga.
Confermata la boa di Otranto, e quindi dopo aver superato il primo cancello costituito dalla meda del Trombillo, a circa due miglia dal porto di Brindisi, le barche non punteranno verso il largo, ma sceglieranno una rotta per quanto possibile parallela alla costa offrendo uno spettacolo d’eccezione alle persone che già affollano le spiagge del Salento. A Otranto le barche punteranno su Kassiopi, dove si trova la linea di arrivo. Le decisioni definitive dei giudici di regata saranno comunicate agli equipaggi nel briefing del 7 mattina.
Gli armatori e gli equipaggi nel corso della regata potranno cimentarsi in ben due concorsi fotografici. Quello proposto dall’associazione Marevivo, che sarà rappresentata da Nicola Granati, responsabile della Divisione vela, nell’ambito della campagna Occhio al Mare in partnership con la Lega Italiana Vela, in cui si chiede ai partecipanti alle regate più importanti in Italia di fotografare o filmare cetacei, altri esemplari della fauna marina, ma anche condizioni emblematiche di minaccia all’ambiente marino che si dovessero incontrare nel corso della navigazione. Tutto il materiale sarà utilizzato per le ricerche scientifiche e ambientali.
Il secondo concorso è l’Instagram Contest, che prevede che l’autore carichi la foto sul proprio profilo Instagram, la tagghi con l’hashtag #brindisicorfu2017, e poi attenda il responso degli utenti del social network: vince chi conquista il maggior numero di like.
Infine, il Circolo della Vela Brindisi e gli sponsor della regata invitano tutta la cittadinanza alla cerimonia di benvenuto agli equipaggi che si terrà domani sera alle 19 alla Scalinata Virigiliana, presentata dal giornalista Mediaset , brindisino doc, Mino Taveri, con la partecipazione del presidente nazionale della Federazione Italiana Vela, Francesco Attorre, il quale assisterà anche alla partenza della regata il giorno successivo. Alla cerimonia seguirà un party Time con i dj di Radio Ciccio Riccio.
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini