Spindrift di Dona Bertarelli e Yann Guichard vince la TF35 Malcesine Cup dopo quattro splendide giornate di regate sul Lago di Garda. Per il giovane equipaggio a bordo si tratta della prima vittoria nella flotta dei TF35 e Guichard non poteva essere più orgoglioso della performance del suo team.
"Abbiamo preso la testa della classifica il primo giorno e l'abbiamo mantenuta fino all'ultimo: è un grande risultato - ha commentato entusiasta - siamo stati molto veloci con buone partenze e competitivi con i migliori team della flotta. Yann (Jauvin) ha fatto ottime scelte tattiche, il team ha fatto un ottimo lavoro sul fronte delle prestazioni e in pochi giorni ha funzionato tutto. È stato un evento perfetto per Spindrift".
Delle sette regate disputate alla TF35 Malcesine Cup, Spindrift ha ottenuto quattro vittorie. L'unica nota negativa sul loro scorecard è arrivata nell'ultima regata di oggi, quando un'avaria sulla prima bolina ha consegnato loro un DNF (did not finish) e gli otto punti pieni, che sono stati rapidamente scartati.
Le regate sul lago, con lo sfondo delle montagne dolomitiche che svettano, sotto il cielo azzurro e il sole, sono state caldissime, con una velocità massima della barca in foiling di bolina di 20 nodi e una velocità massima di bolina di oltre 30 nodi in soli 12 nodi di brezza. In lotta non solo per la posizione sul podio di Malcesine, ma anche per difendere il titolo del tour nel campionato generale 2022, Realteam for Leman hope è stato testa a testa con i rivali più vicini per tutta la settimana. Il co-skipper Jérôme Clerc ha spiegato: "Questa era l'ultima giornata per poter sfidare Alinghi Red Bull Racing nella classifica generale: il nostro team ha fatto di tutto per lottare per ogni metro, ma non ci siamo riusciti".
"È fantastico per il team partecipare a questa intensa competizione con un altro equipaggio, perché ci spingiamo più del solito. Abbiamo trovato i nostri punti deboli; sappiamo su cosa lavorare l'anno prossimo", aggiunge Clerc.
Nella classifica generale del Trofeo TF35 2022, Alinghi Red Bull Racing ha ora un vantaggio di quattro punti su Realteam for Leman hope in vista dell'evento finale della stagione a Scarlino, in Italia, in ottobre. Tuttavia, con lo scarto, sono intoccabili e hanno vinto la stagione 2022 con un evento in più.
"Abbiamo avuto una grande battaglia con il Realteam, e alcune situazioni di contatto; alcune erano piuttosto calde. Siamo felici di essere arrivati secondi in questo evento e di aver vinto la stagione in generale", ha spiegato Bryan Mettraux di Alinghi Red Bull Racing.
"È una bella sensazione poter arrivare all'ultimo evento della stagione sapendo di aver già vinto il titolo. A Scarlino ci toglieremo molte soddisfazioni, gareggeremo ancora in modo competitivo ma ci divertiremo", ha concluso.
L'evento finale del Trofeo TF35 2022 si svolgerà dal 6 al 9 ottobre a Scarlino, in Italia, ospitato dallo Yacht Club Isole di Toscana.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!