giovedí, 18 settembre 2025

SNIPE

Snipe, a Rochelli - Semec il 62° Campionato Adriatico

snipe rochelli semec il 62 176 campionato adriatico
redazione

Si è svolta sabato 5 e domenica 6 agosto a Chioggia la sessantaduesima edizione del Campionato Adriatico della classe Snipe, organizzata dal Circolo Nautico Chioggia e valida come prova per il Campionato zonale della XII^ FIV - Veneto, oltre a far parte del circuito che insieme al German Open/Piada Trophy di Caldonazzo svolto a giugno, assegna la Combinata dell'Adriatico.
Due belle giornate di vela sul campo di regata permanente allestito dinnanzi la spiaggia di Sottomarina, che hanno permesso la disputa di tutte e sei le prove in programma, con vento di Scirocco il sabato e aria da Nord-Est la domenica.
Ad aggiudicarsi la sessantaduesima edizione del Campionato Adriatico è l'equipaggio triestino composto da Fabio Rochelli e Daniela Semec, vincitore di cinque prove su un totale di sei disputate. Il team della Società Velica Barcola e Grignano aggiunge così un altro importante trofeo alla propria bacheca, dopo il titolo di Campione Europeo Master vinto la scorsa settimana sulle acque del Lago di Molveno. Seconda posizione per Corrado Perini e Daniela Berto del Circolo Nautico Chioggia, che precedono l'altro equipaggio triestino formato da Marco Penso e Annarosa Perini. Ottima anche la prova - al debutto nella classe Snipe - per i giovanissimi talenti del Circolo Nautico Chioggia Matteo Chiereghin e Mattia Nordio, quarti in classifica generale. 
Ad aggiudicarsi la Combinata dell'Adriatico è il duo Rochelli - Semec, davanti a Perdisa Alberto e De Paoli Alberto. Il trofeo Enzo Perini, destinato ai vincitori di giornata, è andato a Fabio Rochelli e Daniela Semec e a Corrado Perini e Daniela Berto.
Il Campionato Adriatico della classe Snipe rappresenta la più longeva manifestazione sportiva organizzata dal Circolo Nautico Chioggia, con la prima edizione organizzata nel lontano 1952 appena tre anni dopo la fondazione di quello che allora si chiamava Clodia Yacht Club.
La manifestazione è inserita all'interno del calendario di eventi di ChioggiaVela, la rassegna nata grazie alla volontà ed alla collaborazione tra il Circolo Nautico Chioggia ed il Comune di Chioggia, con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare. 
È possibile seguire ChioggiaVela anche attraverso la pagina Facebook, visibile all'indirizzo www.facebook.com/ChioggiAvela, dove verranno pubblicate news, curiosità, reportage fotografici e video della manifestazione o attraverso il profilo Instagram, all'interno del quale verranno postate le istantanee più belle della manifestazione.
ChioggiaVela è organizzata dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di Chioggia, con la collaborazione ed il support di Adriatic LNG e della Pro Loco Chioggia Sottomarina. Media partner della manifestazione è il portale online Velaveneta.it, mentre collaborano per la miglior riuscita della kermesse la Lega Navale Italiana - Sez. Chioggia, la Lega Navale Italiana - Sez. Padova, Il Portodimare, lo Yacht Club Vicenza, Yacht Club Padova e I Venturieri. Parter della manifestazione sono: Darsena Le Saline, Porto Turistico San Felice, Darsena Mosella,Meteorsharing, Best Western Hotel Bristol, Sottomarina di Chioggia, Venezia, Panathlon Chioggia, l'associazione ONDA. La manifestazione gode del patrocinio del comune di Chioggia, dell'Università di Padova e del dipartimento MAPS dell'Università di Padova.


07/08/2017 09:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci