giovedí, 6 novembre 2025

CROCIERE

Sicilia-boom per le navi Tirrenia del gruppo Onorato


Forte di una crescita record che nel primo quadrimestre del 2018 è stata superiore al 20% rispetto al corrispondente periodo del 2017 e della conquista di una rilevante quota di mercato più che doppia rispetto al 2016, il gruppo Onorato sferra con due nuove linee un’ulteriore offensiva sulla Sicilia.
I risultati conseguiti in soli due anni, sono alla base della decisione che verrà comunicata oggi a Catania in particolare a quella comunità degli autotrasportatori siciliani che sta sostenendo in modo sempre più convinto le iniziative del gruppo armatoriale e che sta concentrando ormai da mesi traffico e mezzi sull’hub di Catania. Hub nel quale il gruppo Onorato effettua sei collegamenti che si sommano a altri due da e per il porto di Palermo.
La nuova linea Catania-Napoli con 6 corse settimanali, tre in andata e tre in ritorno, contribuirà in modo determinante – secondo le stime elaborate dal gruppo Onorato – a spostare dalla strada al mare, più di 300.000 mezzi pesanti all’anno, per altro andando a incidere su una delle tratte autostradali più congestionate, la Salerno-Reggio Calabria.
Le partenze da Napoli sono fissate nelle serate di lunedì, mercoledì e venerdì con arrivo a Catania a metà mattinata e ritorno da Catania su Napoli, martedì, giovedì e sabato sempre con navigazione notturna. La nave impiegata, la “Hartmut Puschmann”, (di bandiera italiana e con equipaggio italiano) è dotata di cento cabine e di due ristoranti self-service per rendere la traversata più confortevole possibile per gli autisti dei 100 mezzi pesanti che saranno trasportati. Farà base nell’hub catanese dove il gruppo, attraverso la Catania Port Services, gestisce un importante terminal ro-ro.
Una nave con caratteristiche analoghe, sempre di proprietà, sarà utilizzata sul collegamento fra Napoli e Malta, attraverso la formula del transhipment, con sei corse, tre in e tre out. E partenze incrociate il lunedì, il mercoledì e il venerdì.
“Il successo commerciale conseguito sulla Sicilia – sottolinea Alessandro Onorato, vice presidente e responsabile commerciale del gruppo Onorato – non è solo frutto di una politica commerciale o di marketing; è conseguenza di un rapporto con gli autotrasportatori, che è basato sulla capacità e la precisa volontà di ascoltare e comprendere i loro bisogni, le loro necessità e cercare le soluzioni tecniche conseguenti”.
Sulla rotta strategica fra Genova, Livorno e Catania il gruppo Onorato, sulla spinta della domanda in costante crescita, dalle due navi da circa 1600 metri lineari di carico rotabile inizialmente impiegate su questa tratta, ha progressivamente incrementato l’offerta di carico sino a schierare due unità ro-ro da 3500 metri lineari di carico, traguardando già un ulteriore sviluppo.
Proprio grazie al rapporto di collaborazione sempre più stretto con i consorzi dell’autotrasporto siciliano (questa sera a Catania i vertici del gruppo incontreranno più di 200 titolari di aziende del settore), il gruppo Onorato, con Tirrenia, ha compiuto un netto balzo in avanti nel mercato di riferimento e nei rapporti di forza con le linee con cui è in concorrenza.


07/05/2018 13:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci