giovedí, 30 ottobre 2025

REGATE

Secondo giorno di regate alla Rolex MBA's Conference & Regatta

secondo giorno di regate alla rolex mba conference amp regatta
redazione

Anche oggi il Comitato di Regata ha dato il via a due prove su percorso a bastone, vinte - nella Flotta First 36.7 - dalla Columbia Business School (Stati Uniti) e dalla MIT Sloan School of Management (Stati Uniti) e – nella Flotta Sun Fast 37 -  dall’equipaggio della INSEAD (Francia e Singapore).
I primi sei equipaggi della Flotta First 36.7 e i primi due della Flotta Sun Fast 37 accedono alla finale per stabilire il vincitore della Rolex MBA’s Conference & Regatta che si svolgerà domani a bordo delle imbarcazioni J80.
Ciascuno degli otto equipaggi finalisti avrà a bordo un coach di eccezione. Saranno infatti al loro fianco sette atleti che hanno partecipato alle recenti Olimpiadi di Rio (Giulia Conti e Francesca Clapcich, quinte nella classe 49er FX; Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, quinti nella classe Nacra 17; Giorgio Poggi, diciottesimo nella Classe Finn; Francesco Marrai, dodicesimo nella Classe Laser Standard; Flavia Tartaglini sesta nella tavola RS:X) e il timoniere di Azzurra nell’America’s Cup del 1983 Mauro Pelaschier.
Gli equipaggi finalisti sono: Columbia Business School, Sauder School of Business, SDA Bocconi School of Management, MIT Sloan School of Management, London Business School, HEC Paris, INSEAD e Harvard Business School.
 

La conference di questa sera

Questa sera, all’Abbazia della Cervara, gli studenti delle business school (370 ragazzi in arrivo da tutto il mondo) parteciperanno alla conference “From growth to shock as a rule: new challenges and responsibilities for future leaders”, che offrirà ai partecipanti l’opportunità di ascoltare due importanti relatori: Clara Furse – Financial Policy Committee Bank of England ed ex CEO della London Stock Exchange - e Assia Grazioli-Venier che fa parte del Board of Directors Del Juventus Football Club, del Board od Advisor di Northzone VC ed è inoltre Senior Advisor di Spotify.

Le business school presenti

19 business school, tra cui le prime classificate nei ranking internazionali, sono a Santa Margherita per partecipare all’edizione 2016 della Rolex MBA’s Conference&Regatta:

1      SDA Bocconi School of Management (Event Organizer)

2      Harvard Business School (Stati Uniti)
3      London Business School (Regno Unito)
4      Wharton (Stati Uniti)
5      INSEAD (Francia e Singapore)
6      Columbia Business School (Stati Uniti)

7      Iese Business School (Spagna)
8      MIT Sloan School of Management (Stati Uniti)
9      The University of Chicago Booth School of Business (Stati Uniti)
10   IE Business School (Spagna)
11   HKUST Business School (Hong Kong)
12   HEC Paris (Francia)
13   IMD (Svizzera)
14   Tuck School of Business – Dartmouth College (Stati Uniti)
15   Manchester Business Schools (Regno Unito)
16   Goethe Business School (Germania)
17   Rotterdam School of Management (Paesi Bassi)
18   Sauder School of Business (Canada)
19   Kellogg School of Management (Stati Uniti)
 
La manifestazione ha il supporto di The Boston Consulting Group e Aperol, e si svolge con la collaborazione in kind di Cantine Ferrari, S. Pellegrino e Carlsberg.  SDA Bocconi School of Management è Partner School.  Il Comune di Santa Margherita Ligure offre il patrocinio e sostiene l'iniziativa con il supporto logistico locale.


01/10/2016 23:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci