domenica, 9 novembre 2025

SCUOLA VELA

Scuole Vela FIV 2020: i primi numeri sono positivi

scuole vela fiv 2020 primi numeri sono positivi
redazione

Le Scuole Vela FIV hanno iniziato da un paio di settimane la loro attività, e nonostante il periodo particolare e una stagione annunciata come difficile, i primi numeri che arrivano dai Circoli Velici in tutta Italia sono positivi.
Anche grazie al supporto del Progetto Scuola Vela FIV 2020 lanciato dalla Federazione, con il sostegno ai club, tanta promozione, la collaborazione dei media, l'impegno speciale dei Comitati di Zona FIV, le indicazioni sul tesseramento federale legato agli iscritti ai corsi di vela sono in linea con quelle degli anni passati, pur considerando che in questo difficile 2020 le Scuole Vela FIV hanno aperto con ritardo a causa del lodckdown e della necessità di adeguarsi ai protocolli sanitari della Fase 2.

Negli anni recenti la media dei partecipanti ai corsi velici è sempre stata tra 30mila e 40mila unità, numeri importanti alla base anche della generale crescita costante dei tesserati FIV. Dopo due o tre settimane dall'inizio dell'attività, il tesseramento sommando le fasce Cadetti, Juniores e Seniores fa segnare un totale intorno ai 12mila.

Un dato confortante, e soprattutto un segnale che può dare slancio per la prevista seconda fase del Progetto Scuole Vela FIV 2020. Come noto infatti, rispetto agli anni precedenti, quest'anno Circoli e Scuole FIV resteranno aperti anche ad agosto, in linea con le previsioni sui diversi flussi turistici della stagione, senza stranieri e con le famiglie italiane in vacanza nella penisola.

SUCCESSO PER IL WEEKEND DEL VELA DAY - E' stato un successo il weekend lungo del 26-28 giugno: lo storico Vela Day FIV, con la partnership di Kinder Joy of Moving, si è fatto per tre, da venerdi a domenica, e si è confermato decisivo nella promozione di questo sport e nella consapevolezza dei Circoli Velici come suoi ambasciatori.

Secondo i primi dati, che sono in via di raccolta organica, circa 10.000 persone (in crescita rispetto agli anni scorsi) hanno visitato gli oltre 250 Circoli Velici FIV in tutta Italia che hanno aperto cancelli e porte al pubblico, potendo così conoscerne le attività, fare brevi uscite a vela, incontrare atleti, personaggi e dirigenti, scoprire insomma lo sport velico nella sua dimensione di base. Kinder Joy of Moving ha contribuito a distribuire molti gadget e materiale promozionale tra i partecipanti.

Soddisfazione raccolta da molti Circoli che hanno confermato "Abbiamo respirato voglia di ripartenza", e sottolineato il fatto che "in tanti tra i visitatori hanno preso informazioni sui nostri corsi di vela partecipando al Vela Day". Mentre sul fronte dei partecipanti è stato registrato un generale riconoscimento del fascino dello sport della vela: "Finalmente all'aria aperta, uno sport sano e a contatto con la natura", nonchè dell'organizzazione del Vela Day: "Abbiamo trovato grande accoglienza e professionalità nei Circoli, che perfettamente attrezzati ci hanno permesso di vivere una stupenda giornata con altre famiglie nel rispetto di tutte le norme sanitarie."

Un report interno alla Federazione sarà predisposto anche per debriefing e per la progettazione del Vela Day 2021, e comprenderà rassegna stampa completa, numeri finali e quote tesseramenti per Circoli e Zone. Infine con il materiale fotografico raccolto saranno lanciate delle campagne social di chiusura dell'iniziativa.

 


08/07/2020 23:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci